Classe VBSOC - A.S. 2025-2026: Lingua inglese professionale

Da MediciWiki.
Versione del 11 ott 2025 alle 13:27 di Cinzia.gennari (discussione | contributi) (→‎Contenuti)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Cinzia Gennari

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CICLO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Different Types of Families
  • ITALIAN LAWS ON FAMILY PROTECTION.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • GOAL 16: PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS. THE UNITED NATIONS; THE WORLD HEALTH ORGANIZATION; GOAL 3: good Health and well being.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
    • Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo e del mondo della disabilità e dei servizi e le professionalità ad essa connessi.
    • Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
    • Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete

Abilità (saper fare)

  •  
    • Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e della terza e quarta età, dei suoi servizi e delle professionalità ed esse correlate.
    • Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell'ambito della disabilità.
    • Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  "Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse anche via media e professionale, in particolare riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.
  • "Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto in riferimento ad ambiti generali, professionali e nell'ambito della terza e quarta età, dei servizi e delle professionalità ad esse collegati.
  • Produrre testi scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni su argomenti generali, professionali e nell'ambito della terza e quarta età, dei servizi e delle professionalità ad esse collegati.
  • Descrivere in modo completo la propria formazione, l’ambiente di lavoro, le attività quotidiane e le tematiche attinenti l’ambito del PCTO, anche a partire da testi di carattere tecnico da cui inferire le informazioni principali.
  • Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici riguardo la terza e quarta età, dei suoi servizi e delle professionalità ed esso correlate.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) ·      Decodificare semplici esempi di modulistica di settore riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.

·      Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico sulla terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.

·      Dare e ricevere informazioni riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.

·      Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.

Contenuti

  • Old Age: why our society is getting old; when a person can be defined old; Difference between Senescence and Senility.
  • Minor Problems of Old Age: Presbycusis, Presbyopia, Arthritis, Osteoarthritis.
  • Major Problems of Old Age:  Alzheimer’s disease:Parkinson’s disease; cardiovascular diseases.
  • Different types of eldercare and care homes: hourly care, live-in care, independent living facilities, assisted living facilities, nursing homes.
  • Importance of social activities for older adults; myths about healthy ageing; how to keep the mind sharp in old age; a balanced diet.
  • What is adolescence? Talking to teens; the delicate changes of adolescence,RISKY BEHAVIOUR: ALCOHOL ABUSE, BAD EFFECTS OF SMOKING.
  • Nursery Schools for children aged from 3 to 5/6.
  • My Internship.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Old Age
  • Minor Problems of Old Age: Presbycusis, Presbyopia.
  • Major Problems of Old Age:  Alzheimer’s disease:Parkinson’s disease.
  • Different types of eldercare and care homes: hourly care, independent living facilities, assisted living facilities, nursing homes.
  • A focus on Disabilities: Down's Syndrome and Autism.
  • What is adolescence? Talking to teens; the delicate changes of adolescence,RISKY BEHAVIOUR: BAD EFFECTS OF SMOKING.
  • Nursery Schools for children aged from 3 to 5/6.
  • My Internship.

Metodi

  •  
    • Oggetto del mio insegnamento è la lingua parlata presentata attraverso il dialogo. Verranno privilegiate le attività di tipo comunicativo come “Pair Work", “Role Play”, “Dramatization”, poiché esse riescono a fornire agli studenti, occasioni per parlare, ascoltare e ripetere. Considero l'interesse vivo, la motivazione e un sereno rapporto di collaborazione interpersonale alunno-insegnante elementi fondamentali per riuscire a raggiungere con successo l'obiettivo finale che è quello dell'apprendimento.
    • Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti. Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni. Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti. Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche

Verifiche

  •  
    • Trimestre: almeno due prove scritte e una prova orale
    • Pentamestre: almeno tre prove scritte e due prove orali

Libri di testo

  •  
    • Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi e Emilie Tellier, Growing into Old Age, Zanichelli Editore
    • Ultimate Invalsi, Karen Allright - Gillian Hammond - Caroline Henderson - Jonnel Licari, Casa Editrice LIBERTY