Classe IIIAS - A.S. 2025-2026: Matematica

Da MediciWiki.
Versione del 11 ott 2025 alle 19:02 di Veronica.condina (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Veronica Condina

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

Il percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" è "Io ho cura dei vulnerabili": la programmazione didattica della disciplina affronterà il tema approfondendo la conoscenza di alcuni strumenti di statistica descrittiva, con riferimento a quanto stabilito in dipartimento (competenze, abilità, conoscenze, contenuti).

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Numeri naturali, interi, razionali, reali: rappresentazione grafica, operazioni con i numeri interi e razionali e loro proprietà; potenze e relative proprietà. Espressioni.
  • Rapporti, proporzioni e percentuali.
  • Monomi: operazioni tra monomi. Polinomi: operazioni con i polinomi. Espressioni.
  • Prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza; quadrato di un binomio. Equazioni di primo grado intere: principi di equivalenza, risoluzione e verifica delle soluzioni.
  • Scomposizione in fattori di polinomi: raccoglimento totale e parziale, scomposizione tramite i prodotti notevoli studiati. Equazioni di primo grado frazionarie.
  • Enti fondamentali della geometria euclidea: punti, rette, piani, segmenti, angoli. Rette perpendicolari e parallele. Poligoni e loro proprietà. Teorema di Pitagora. Perimetro e area dei poligoni regolari.

Abilità (saper fare)

  • Operare con i numeri naturali, interi e razionali. Utilizzare procedure di calcolo algebrico per calcolare espressioni aritmetiche, utilizzando anche le proprietà delle potenze.
  • Eseguire operazioni con monomi e polinomi. Conoscere i principali prodotti notevoli, scomporre semplici polinomi.
  • Risolvere equazioni di primo grado intere e frazionarie.
  • Riconoscere e rappresentare le figure geometriche del piano.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Risolvere semplici espressioni con i numeri relativi e razionali.
  • Risolvere semplici problemi con proporzioni e percentuali.
  • Individuare il grado di un polinomio.
  • Risolvere semplici espressioni con i polinomi. Riconoscere e sviluppare il quadrato di un binomio ed il binomio somma per differenza.
  • Risolvere equazioni di primo grado intere.
  • Scomporre effettuando il raccoglimento a fattore comune e riconoscendo i prodotti notevoli (quadrato di binomio, differenza di quadrati).
  • Saper eseguire la semplificazione di semplici frazioni algebriche.
  • Riconoscere ed operare con figure geometriche elementari. Saper calcolare perimetro ed area dei poligoni.

Contenuti

  • Numeri naturali: proprietà; operazioni ed espressioni; potenze e relative proprietà.
  • Multipli e divisori; scomposizione in fattori primi; M.C.D. e m.c.m.
  • Numeri interi, razionali. Cenni sui numeri reali. Proporzioni e percentuali.
  • Monomi: definizione, grado; operazioni con monomi, espressioni algebriche.
  • Polinomi: definizione, operazioni, espressioni algebriche. Prodotti notevoli: quadrato di binomio, differenza di due quadrati.
  • Identità ed equazioni; principi di equivalenza; risoluzione di un’equazione di primo grado a coefficienti interi e frazionari.
  • Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, differenza di due quadrati, quadrato di binomio, trinomio notevole. Frazioni algebriche: semplificazione e operazioni.
  • Enti fondamentali della geometria euclidea: punti, rette, piani, segmenti, angoli. Rette perpendicolari e parallele. Teorema di Pitagora. Perimetro e area dei poligoni regolari.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Numeri naturali: proprietà; operazioni ed espressioni; potenze e relative proprietà.
  • Multipli e divisori; scomposizione in fattori primi; M.C.D. e m.c.m.
  • Numeri interi, razionali. Cenni sui numeri reali. Proporzioni e percentuali.
  • Monomi: definizione, grado; operazioni con monomi, espressioni algebriche.
  • Polinomi: definizione, operazioni, espressioni algebriche. Prodotti notevoli: quadrato di binomio, differenza di due quadrati.
  • Identità ed equazioni; principi di equivalenza; risoluzione di un’equazione di primo grado a coefficienti interi e frazionari.
  • Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, differenza di due quadrati, quadrato di binomio, trinomio notevole. Frazioni algebriche: semplificazione e operazioni.
  • Enti fondamentali della geometria euclidea: punti, rette, piani, segmenti, angoli. Rette perpendicolari e parallele. Teorema di Pitagora. Perimetro e area dei poligoni regolari.

Metodi

  • Le lezioni si svolgeranno con metodo frontale e con partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni saranno supportate da numerosi esercizi ed esempi esplicativi di difficoltà crescente.
  • Verrà chiesto di prendere appunti e di completare lo studio con esercizi individuali, poi condivisi. Si effettueranno momenti di recupero e di ripasso degli argomenti precedenti.

Verifiche

  • Le valutazioni scritte e orali contribuiscono alla valutazione complessiva. Le valutazioni finali si basano principalmente sulle valutazioni del pentamestre, ma anche sulle sull’andamento (e la tendenza) del rendimento durante il corso dell’anno scolastico, sull’impegno e sull’attenzione e la partecipazione alle lezioni.
  • Le verifiche orali avranno lo scopo di valutare il corretto uso del linguaggio specifico della materia, l'utilizzo consapevole delle tecniche di calcolo studiate ed il livello di comprensione e conoscenza raggiunto.

Libri di testo

  • Non sono previsti libri di testo: gli alunni useranno come materiali di studio i propri appunti delle lezioni ed il materiale integrativo fornito in formato digitale tramite Classroom.