Classe IBSOC - A.S. 2025-2026: Tedesco
Docente
Prof.ssa Miotto Martina
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Il mondo incantato della fiaba: La Bella e la Bestia", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Struttura della fiaba
- Caratterizzazione dei personaggi principali
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" - "Cura della Casa Comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Bin ich umweltfreundlich?
- Jeder ist für die Umwelt verantwortlich
- Und ich? Was mache ich konkret?
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- LESSICO: Forme di saluto, l’alfabeto, numeri, nomi di strutture sportive e ricreative, nazioni, lingue e nazionalità, alcuni hobby, abitazione e relativi oggetti di arredo, abbigliamento, nomi di alcuni cibi, lessico essenziale della fiaba “La bella e la bestia”.
- GRAMMATICA: Pronomi personali soggetto, wer, wo, woher, wohin, wann, was, la forma wie geht’s, presente indicativo di sein, haben, wohnen, kommen, fahren, heiβen, mögen, machen, spielen, gehen, lesen, sprechen, arbeiten, unterrichten, nehmen, finden, la forma möchte, gefallen, finden. Articoli determinativi e indeterminativi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, la forma man, aggettivi possessivi, (solo singolare), negazione nicht/kein, i casi: nominativo e accusativo, formazione del plurale.
Abilità (saper fare)
SAPER: salutare, presentarsi e presentare qualcuno, contare fino alle migliaia, chiedere e dare il numero di telefono, chiedere e dare informazioni personali, dire che cosa piace, parlare dei propri hobby, chiedere e dire quali sono le attività della giornata, chiedere e dire l’orario, saper parlare della propria famiglia, chiedere e dire se si conoscono delle lingue straniere, conoscere i nomi delle nazioni e definire la nazionalità di una persona, saper parlare di capi di abbigliamento e di ciò che si può ordinare in un ristorante o caffè, la colazione in Germania, descrivere la propria casa o il proprio appartamento, indicando il tipo di stanze e di mobili. Saper leggere individuare e caratterizzare i personaggi principali della fiaba "........" e la struttura generale della stessa.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Salutare e presentarsi, chiedere ad altri lo stato di salute e riferire sul proprio, chiedere la provenienza e il numero di cellulare, descrivere profili di persone coetanee
- Descrivere attività pomeridiane e hobby, esprimere l'orario e la data di nascita, esprimere l'entrata in alcuni locali, l'orario
- Descrivere la propria famiglia, la data e la nazionalità
- Descrivere capi di abbigliamento, chiedere il prezzo
- Descrivere la propria abitazione e quella di altre persone, esprimere apprezzamento per un'abitazione, conoscere termini dell'arredamento e collocarlo nei relativi spazi abitativi
- Partecipare alla progettazione e realizzazione di micro-attività educative, ludiche e ricreative in L2 sulla tematica della fiaba.
- Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi micro-linguistici chiari, di breve estensione, scritti e orali in relazione alla letteratura in L2 per l'infanzia.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- SCRITTURA: è in grado di scrivere semplici espressioni e frasi isolate.
- ASCOLTO: è in grado di comprendere un discorso pronunciato molto lentamente e articolato con grande precisione, che contenga lunghe pause per permettergli di assimilare il senso.
- PARLATO: è in grado di formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate su persone e luoghi.
- LETTURA: è in grado di farsi un'idea del contenuto del materiale informativo semplice e di descrizioni brevi e facili, specialmente se hanno il supporto delle immagini.
Contenuti
- LESSICO: Alfabeto, forme di saluto, provenienza, i numeri fino a mille, paesi, alcuni hobby e attività pomeridiane, alcune professioni, l'orario formale e informale, alcuni luoghi della città, la famiglia e nomi di diverse nazioni e nazionalità, l'abbigliamento, la casa e l'arredamento; lessico e funzioni linguistiche relative allo sfondo unificatore sulla favola.
- GRAMMATICA: Pronomi personali soggetto, i pronomi interrogativi wer, wo, woher, wohin, wann e was, la forma wie geht’s, presente indicativo di sein e haben e dei verbi regolari, i verbi in sibilante e in dentale, la forma di cortesia, articoli determinativi e indeterminativi, il genere dei sostantivi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, aggettivi possessivi, (solo singolare), negazione nicht/kein, i casi: nominativo e accusativo, il presente indicativo dei verbi irregolari sprechen, essen, nehmen, fahren, schalfen; i verbi brauchen, gefallen, finden. La forma möchte. La costruzione della frase: l’inversione, il pronome impersonale man. Accenno alla formazione del plurale, il complemento di specificazione, la congiunzione avversativa sondern.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- LESSICO: Presentazione e provenienza, i numeri fino al 100, l’alfabeto, paesi, alcuni hobby e attività pomeridiane, l'orario solo formale, la famiglia e nomi di diverse nazioni e nazionalità, l'abbigliamento, la casa e l'arredamento.
- GRAMMATICA: Il verbo essere, alcuni verbi regolari, pronomi personali soggetto, i pronomi interrogativi wer, wie, wo, woher e was, la forma wie geht’s, la frase enunciative e interrogativa, il complemento di moto a luogo, articoli determinativi e indeterminativi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, i verbi irregolari: sprechen, nehmen, finden la forma man, aggettivi possessivi (solo singolare), negazione nicht/kein (solo frasi date, non distinguere l'utilizzo di nicht e kein) , presente indicativo dei verbi nehmen, finden, l'inversione.
Metodi
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo: · presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico
· introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video
· esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare
· riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate
· esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte
Verifiche
Per il primo trimestre si prevedono 1/2 verifiche scritte e 2 verifiche orali, mentre per il pentamestre 2/3 verifiche scritte e 2 verifiche orali. Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
- FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
- SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.
Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite nell'agenda del Registro Elettronico per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
"Linear" Giorgio Motta - Loescher Editore Torino 2020 (Saranno trattate le prime 5 Lektionen)