Classe IIIBA - A.S. 2025-2026: Lingua inglese

Da MediciWiki.
Versione del 2 nov 2025 alle 17:51 di Marco.borghese (discussione | contributi) (→‎Obiettivi minimi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Borghese Marco

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LA CUCINA ESPERIENZIALE DELLE TIPICITÀ: IN TAVOLA I SAPORI E LA NARRAZIONE DEL TERRITORIO.", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

Cucina della tradizione e tradizioni culinarie a confronto Italy Vs Rest of the World (Anglofono!)

Preparare piatti tipici stranieri a casa propria, valorizzazione della ricchezza nella diversità.

Proporre a stranieri il mio piatto della tradizione: Give the World your best recipe!

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura dei vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

“Hospitality with a Heart: Taking Care of the Vulnerable”.

Riflettere sul ruolo dell’operatore alberghiero e della ristorazione come promotore di benessere e inclusione.

Accoglienza di clienti con bisogni specifici (es. disabilità, allergie, esigenze culturali o religiose).

Obiettivi didattici in termini di:

Motivazione seria e personale allo studio (regolarità, puntualità, precisione nelle consegne)

Presenza attiva alle lezioni e puntualità nello svolgimento

Potenziamento della responsabilità personale, dell’autonomia e della socializzazione

Sviluppo della disponibilità al dialogo, al confronto, all’accoglienza della diversità

Capacità di presentare, descrivere, discutere un argomento con chiarezza espositiva e utilizzando una terminologia appropriata

Sviluppare la capacità di affrontare un problema e prospettarne la soluzione

Conoscenze (sapere)

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare ) in relazione al contesto, agli interlocutori e all'indirizzo professionale

Strategie compensative nell’interazione orale

Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi complessi.

Abilità (saper fare)

Comprendere il senso globale di un testo su argomenti comuni riferiti alla vita reale, all'ambito di lavoro e ad argomenti riguardanti il tema dell’adolescenza.

Ricavare informazioni specifiche dal testo orale e scritto.

Rispondere a domande fattuali, di inferenza e di valutazione sul testo ascoltato o letto.

Individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolarne il significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) in particolare con riferimento alla valorizzazione e promozione delle tipicità locali e della cultura alimentare locale.

Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sulla produzione enogastronomica locale e sulla relativa cultura alimentare.

Comprendere i punti essenziali e le principali informazioni implicite di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione e, in particolare, della valorizzazione dei prodotti tipici locali.

Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione e di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali e delle tradizioni culinarie locali, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in. Comprendere espressioni che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano  e di lavoro. Cogliere globalmente messaggi relativamente articolati, anche trasmessi da radio, Tv o altri mezzi di comunicazione.

SPEAKING: Interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in. Usare in modo pertinente le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale e di lavoro. Sostenere una conversazione su argomenti di varia natura, esprimendo opinioni personali in modo sufficientemente corretto.

READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in. Capire i testi scritti anche di carattere microlinguistico; Comprendere le informazioni da documenti autentici; Comprendere istruzioni e indicazioni scritte.

WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in. Saper produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudichino la comprensione.

Contenuti

Present Continuous as future

Will – Simple present as future

Have been vs have go

Simple past – verbi regolari e principali verbi irregolari

Present perfect, Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/alreadyyet/still), been to, gone to, How long?

Have to; should, ought to, must.

To be going to ( intentions and predictions)

Will - May – might – could – can

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Present Continuous as future

Will – Simple present as future

Have been vs have go

Simple past – verbi regolari e principali verbi irregolari

Present perfect, Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/alreadyyet/still), been to, gone to, How long?

Have to; should, ought to, must.

To be going to ( intentions and predictions)

Will - May – might – could – can

Metodi

Metodo Situazionale e Nozionale-funzionale combinati. Approccio comunicativo per ottenere dallo studente un risultato comunicativo che non privilegia la correttezza, ma che risulti pragmatico. Total Physical Response, quindi, dove la "Competence" è il mio traguardo molto più che l' "Expertise." Assente il beneficio della Full immersion, infatti, gli studenti sono coinvolti come gruppo a ricostruire segni e significaNti in L2 dal contesto della lingua madre, con stimoli visivi, sonori e tattili in lingua inglese e con il solido supporto di un testo per costruire una fissazione grammaticale. Forte accento sulla fase di valutazione e recupero per produrre autostima. Diversificato materiale prodotto in classe dal docente: Opuscoli, libri, volantini, giornali, menù, etc, al fine di costruire feraci interazioni, soprattutto inclusive, in classe.

Verifiche

Trimestre: almeno due prove scritte e una orale.

Pentamestre: almeno tre prove scritte e due orali.

Libri di testo

IN TIME-STARTER+TAVOLA DEI VERBI+STUDENT'S BOOK & WORKBOOK1+FASC.IN OUR TIMES. THOMAS A. O'DELL F., GREENWOOD A., BRELSTAFF T, ZANELLA

A, MAXWELL C. - CIDEB/BLACK CAT.

MASTERING COOKING & SERVICE PREMIUM, U. MORRIS, CATRIN E., SMITH A. - ELI.