Classe IBSOC - A.S. 2025-2026: Metodologie operative

Da MediciWiki.
Versione del 14 nov 2025 alle 14:21 di Laura.nicotra (discussione | contributi) (→‎Contenuti)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Laura Nicotra

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso,"IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: Favola e Fiaba come strumenti di socializzazione.La fiaba: aspetti interpretativi psicologici. La drammatizzazione fiabesca. Differenza tra favola e fiaba. La lettura espressiva ed animata. Le fiabe e il significato psicologico. Le origini delle fiabe. Didattica narrativa. Con la fantasia cresco bene. Le fiabe nel web. La medicina narrativa .Creare laboratori per l'infanzia incentrati sulla fiaba.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica - Io ho cura "CURA DELLA CASA COMUNE" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·  Agenda 2030 a favore del rispetto dell’ambiente, attraverso un’attività laboratoriale di scrittura creativa espressamente collegata ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile secondo le seguenti tematiche:

“Aiuto, Cosmonauti in pericolo! La navicella ha esaurito le riserve d’acqua…”, “Aiuto, l’orto di nonno Gianni è infestato da fragole mutanti…”, “Che idea

grandiosa! Portiamo la spazzatura nello spazio……”, “Il mistero del pianeta nebuloso: guardando la Terra, esseri alieni da una

lontana galassia non si spiegano lo spesso strato grigiastro che avvolge il nostro pianeta”.

Cura del laboratorio come spazio comune non solo di lavoro, ma anche di socializzazione e rispetto delle regole.

Socializzazione: Lavorare insieme in modo armonioso e cooperativo.

Rispetto delle regole: Stabilire e rispettare regole comuni per mantenere il laboratorio pulito, ordinato e sicuro.

Responsabilità: Ogni studente è responsabile dello spazio che condivide con gli altri.

Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del problem solving; acquisire ed interpretare informazioni.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

·       Fonti e documenti per la rilevazione dei servizi territoriali.

·       Tipologia dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari e sanitari.

·       Le agenzie di socializzazione nelle reti territoriali.

·       I diversi modi di comunicare.

·       La famiglia nella società di oggi.

·        Alla scoperta dell’area sociale e sanitaria.

·          Il territorio e le sue opportunità.

·       Il gruppo e le sue dinamiche.

·       Il processo di socializzazione.

·       Gli aspetti emotivo-motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.

·         Modi, forme e funzioni della comunicazione.

·       L’importanza del territorio.

·       L’inchiesta/sondaggio e la raccolta dei dati.

·         I gruppi: funzioni e finalità.

·         Le tecniche comunicative.

·         Il gruppo di lavoro e i gruppi in ambito sociale e assistenziale.

·           Il tutor sociale.

·       Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi.

·         Principali agenzie di educazione e socializzazione.

·       Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.

·          Dati sensibili e dati pubblici.

·       La normativa sulla privacy .

·       Visite guidate alla scoperta del territorio.

·       Dibattito, Brainstorming, Circle time, Cooperative learning.

·         Lavori di gruppo sul racconto e sulla loro sonorizzazione.

·       Attività ludico-espressive.

·         Giochi di ruolo, la fiabazione, il racconto, la drammatizzazione.

·            Realizzazione e valutazione degli obiettivi.

·          Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.

·            Modalità di presentazione e diffusione delle informazioni.

   Il controllo delle emozioni

Abilità (saper fare)

·       Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere a bisogni sociali, socio-sanitari e socio educativi.

·       Individuare le dinamiche alla base del funzionamento dei gruppi.

·       Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.

·       Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro, osservando le regole dello scambio comunicativo.

·       Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento.

·       Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.

·       Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.

·       Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio.

·       Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

·    Organizzare il lavoro scolastico utilizzando correttamente gli strumenti di lavoro.

·       Applicare la teoria alla pratica.

·       Conoscere le caratteristiche lavorative.

·       Applicare in modo appropriato le fasi della progettazione.

·       Utilizzare le fasi della progettazione per risolvere i problemi che si incontrano.

·       Applicare i metodi e gli strumenti adeguati per svolgere una osservazione.

·       L’asilo nido e la programmazione delle attività del nido.

·       Utilizzare il gruppo come strumento di lavoro.

·       Cogliere i collegamenti tra la teoria studiata e l’applicazione pratica.

·       Applicare le varie tecniche apprese nei laboratori creativi.

·       Ricercare i giochi tradizionali per tipologia d'utenza.

·       Distinguere i vari registri comunicativi ed applicare giochi comunicativi.

·       Utilizzare vari tipi di narrazione.

·       Apportare elementi innovativi ai giochi per adattarli a più utenze.

·       Applicare le principali tecniche di comunicazione nei vari contesti.

·       Utilizzare giochi comunicativi per comprendere al meglio le varie situazioni.  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

·       Organizzare il lavoro scolastico utilizzando correttamente gli strumenti di lavoro.

·       Applicare la teoria alla pratica.

·       Conoscere le caratteristiche lavorative.

·       Applicare in modo appropriato le fasi della progettazione.

·       Utilizzare le fasi della progettazione per risolvere i problemi che si incontrano.

·       Applicare i metodi e gli strumenti adeguati per svolgere una osservazione.

·       L’asilo nido e la programmazione delle attività del nido.

·       Utilizzare il gruppo come strumento di lavoro.

·       Cogliere i collegamenti tra la teoria studiata e l’applicazione pratica.

·       Applicare le varie tecniche apprese nei laboratori creativi.

·       Ricercare i giochi tradizionali per tipologia d'utenza.

·       Distinguere i vari registri comunicativi ed applicare giochi comunicativi.

·       Utilizzare vari tipi di narrazione.

·       Apportare elementi innovativi ai giochi per adattarli a più utenze.

·       Applicare le principali tecniche di comunicazione nei vari contesti.

·       Utilizzare giochi comunicativi per comprendere al meglio le varie situazioni.  

Contenuti

Modulo/nucleo tematico 0: ATTIVITA’ DI CONOSCENZA

Presentiamoci e conosciamoci.

Il metodo di studio della disciplina.

Conoscenza della disciplina.

Modulo/nucleo tematico 1: L'OPERATORE DEI SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE

Gli strumenti di lavoro.

Le parole chiave e le mappe concettuali.

Il corso Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.

Metodologie Operative e il campo d’azione.

L’ Operatore e il profilo professionale.

Le competenze e le abilità dell’operatore dei servizi per la sanità e l’assistenza sociale.

Ipotesi metodologica per la costruzione di grandi attività espressive.

Modulo/nucleo tematico 2: I GRUPPI

Il gruppo di lavoro.

Le varie tipologie di gruppi in ambito sociale.

Il gruppo di auto-aiuto.

Il leader e il cooperative learning.

Il tutor sociale.

Il lavoro di ricerca.

L’inchiesta.

Modulo/nucleo tematico 3: LA PROGETTAZIONE

Definizione di progettazione.

Le fasi della progettazione.

Stesura della progettazione.

Il lavoro per progetti.

Modulo/nucleo tematico 4: L’ASILO NIDO

La struttura e le attività.

La programmazione all’interno del nido.

Programmazione e progettazione dei vari interventi rivolti alla prima infanzia.

Servizi e figure professionali rivolti alla prima infanzia

Modulo/nucleo tematico 5: L’OSSERVAZIONE E DOCUMENTAZIONE

L'osservazione sistematica, diretta e indiretta.

Metodi e strumenti dell'osservazione.

Strumenti della documentazione.

Modulo/nucleo tematico 6: I LABORATORI ESPRESSIVI E DIDATTICI

Il percorso laboratoriale mira a stimolare la creatività e la manualità degli studenti attraverso l’esplorazione di diverse tecniche artistiche e attività espressive, promuovendo al tempo stesso il lavoro collaborativo e la valorizzazione delle capacità individuali.

Gli studenti vengono introdotti ai principali materiali e strumenti artistici attraverso momenti teorici, schede didattiche e attività di progettazione. Successivamente sperimentano tecniche creative come la pittura, il collage e il decoupage, imparando a utilizzare in modo consapevole colori e materiali.

Una parte del percorso è dedicata all’uso delle mani come soggetto e strumento artistico: attraverso impronte, silhouettes e decorazioni con colori a tempera, gli alunni scoprono il valore espressivo e comunicativo del gesto creativo.

Segue la realizzazione di manufatti per ricorrenze e diverse utenze. Questa attività favorisce la progettazione, la precisione e l’attenzione del prodotto.

Ampio spazio è riservato alle tecniche di riciclo creativo, che educano al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione dei materiali di recupero. Gli studenti realizzano oggetti e decorazioni utilizzando cartone, giornali, plastica e pasta di sale, sperimentando forme di creatività sostenibile.

Viene proposta la realizzazione di un lapbook dedicato al tema della fiaba. Attraverso questa attività, gli studenti sintetizzano i contenuti appresi, organizzano le informazioni in modo creativo e personalizzato, e sviluppano abilità grafiche e narrative, collegando arte, racconto e immaginazione.

Infine, viene proposta la creazione di un messaggio pubblicitario: gli studenti progettano un elaborato grafico per promuovere un prodotto o un servizio, esercitando fantasia, senso estetico e competenze comunicative. Il lavoro può essere svolto con materiali tradizionali o/recupero .

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Modulo/nucleo tematico 1: L'OPERATORE DEI SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE Compiti e ambiti di lavoro. Le metodologie operative.

Modulo/nucleo tematico 2: I GRUPPI Le varie tipologie di gruppi in ambito sociale. Il leader e il cooperative learning.

Modulo/nucleo tematico 3: LA PROGETTAZIONE Le fasi della progettazione: interventi, verifica e valutazione. L’osservazione nella progettazione socio-assistenziale.

Modulo/nucleo tematico 4: L’ASILO NIDO La programmazione, l’inserimento e la routine negli asili nido.

Modulo/nucleo tematico 5: L’OSSERVAZIONE E DOCUMENTAZIONE (da appunti del docente) Metodi e strumenti dell'osservazione. Strumenti della documentazione.

Modulo/nucleo tematico 6: I LABORATORI ESPRESSIVI E DIDATTICI Realizziamo un cartellone. Analisi particolareggiata di un caso professionale. Attività grafiche, pittoriche, manipolative. Utilizzo delle mani come strumento e soggetto di attività creative. Idee creative con materiali di riciclo (carta, cartone, ecc.) e tecniche diverse (collage, carta pesta, ecc.). Tecniche di manipolazione della carta 

Metodi

L’attività didattica si sviluppa attraverso diverse modalità, che integrano momenti teorici, pratici e collaborativi, con l’obiettivo di promuovere un apprendimento significativo e partecipato.

La lezione frontale esplicativa prevede la spiegazione da parte del docente dei concetti fondamentali, con il supporto di slide, mappe concettuali e della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM). Questo momento consente di costruire le basi teoriche necessarie per affrontare in modo consapevole le successive attività.

La lezione pratica è caratterizzata dalla dimostrazione passo dopo passo delle tecniche e dei procedimenti da parte del docente. Gli studenti osservano e successivamente riproducono le attività in modo autonomo o guidato, applicando le conoscenze acquisite nei laboratori di metodologie operative.

Le esercitazioni individuali permettono di consolidare le conoscenze e sviluppare l’autonomia attraverso attività scritte o orali, mentre quelle di gruppo favoriscono la collaborazione e la condivisione. Il lavoro cooperativo, organizzato in piccoli gruppi con ruoli specifici, consente di sviluppare competenze comunicative, relazionali e di problem solving.

Le esercitazioni di lettura e ascolto prevedono l’analisi di testi didattici, articoli, brani informativi e video. Gli studenti svolgono anche ricerche autonome utilizzando fonti selezionate e partecipano alla realizzazione di elaborati o presentazioni collettive. Sono previsti interventi in itinere per sostenere e rielaborare i concetti con gli studenti che manifestano maggiori difficoltà, garantendo così un apprendimento inclusivo e personalizzato.

Il libro di testo rappresenta la principale fonte di studio e consultazione, affiancato da testi di approfondimento e da materiali informativi come dépliant e articoli provenienti anche da fonti esterne.

La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) consente di rendere le lezioni più dinamiche e coinvolgenti, mentre il materiale fotocopiabile , schede, esercizi e mappe concettuali , favorisce il consolidamento dei contenuti.

I materiali di riciclo vengono impiegati per attività creative e laboratoriali, mentre schemi e mappe esplicative aiutano a visualizzare i concetti chiave e i collegamenti tra gli argomenti.

Il laboratorio di metodologie operative costituisce uno spazio privilegiato per le esercitazioni pratiche e le simulazioni.

Infine, i sussidi didattici multimediali, come video e risorse digitali, supportano e arricchiscono il processo di apprendimento.

Verifiche

Verifiche scritte

Prove strutturate: domande aperte

Prove semi-strutturate: spiegazione di concetti o elaborazione di brevi riflessioni

Test scritti, schede di esercitazione, quiz, semplici analisi di casi studio.

Verifiche orali

Interrogazioni individuali.

Discussioni guidate su argomenti specifici.

Esposizione di argomenti complessi con la capacità di collegare concetti trasversali.

Colloqui individuali, partecipazione alle discussioni in classe, presentazioni orali.

Verifiche pratiche

Progettazione di attività: Creazione di progetti di animazione o simulazioni basate su casi reali.

Realizzazione pratica: Messa in pratica di attività progettate in laboratorio o in gruppo.

Laboratori pratici.

Particolare attenzione sarà rivolta agli alunni che necessitano di un intervento educativo e didattico speciale e, a seconda delle problematicità individuali discusse in consiglio di classe e/o che emergeranno nel corso dell'anno scolastico, saranno adottati strumenti e strategie adeguate per il raggiungimento degli obiettivi programmati.

Strumenti di Supporto per le Verifiche

·       Libro di testo e testi di consultazione: Utilizzati come base per esercitazioni scritte e studio teorico.

·       Materiali didattici multimediali: Video, podcast, presentazioni interattive per supportare verifiche orali e pratiche.

·       Laboratorio: Spazio per verifiche pratiche con l'utilizzo di strumenti e tecniche apprese.

Libri di testo

Metodologie operative Biennio ; Corso di Metodologie operative. Autore: Grazia Muscogiuri e Daniela Palermo. Editore Hoepli . Il libro adottato sarà integrato da materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione di Classroom e Google Drive.

Menu di navigazione

  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica sorgente
  • Cronologia

Strumenti