Classe IAA - A.S. 2025-2026: Laboratorio dei servizi di Accoglienza turistica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Emma Rita Cicalese

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Alla scoperta dei laboratori: luoghi del saper fare e metodo di studio", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici;

  • Formare al rispetto delle basilari regole di cura del luogo di lavoro, reparto di front office e delle norme relative all’etica professionale del personale d’albergo.
  • Educare all’utilizzo di un linguaggio basilare tecnico-alberghiero e le principali tecniche di accoglienza.
  • Formazione e apprendimento di un metodo di studio basato sul mettere in pratica le nozioni acquisite.
  • Educare alla collaborazione con i compagni e con i colleghi di lavoro per la realizzazione di un progetto o semplici casi di problem solving.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • L'ambiente e il territorio
  • L'Itinerario turistico locale
  • L'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Terminologia turistica e tecnica
  • Tipologie di turismo e tipi di prima colazione in relazione alle diverse tipologie di turismo
  • Domanda e offerta turistica, anche con riferimento al prodotto "prima colazione"
  • Le strutture ricettive, differenze tra le diverse tipologie e loro classificazione
  • Gli spazi che formano l'unità "albergo"
  • Il front e back office: struttura di reparto, organigramma e mansioni
  • Norme di comportamento e etica professionale
  • Le recensioni alberghiere con particolare riferimento alla prima colazione
  • Concetti base della comunicazione verbale e non verbale, e telefonica
  • La prenotazione

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere gli elementi di un territorio che contribuiscono al sistema di domanda e offerta turistica
  •      Comprendere il sistema di classificazione delle strutture ricettive
  •      Riconoscere i servizi e i caratteri dell’organizzazione di un hotel
  •     Rispettare le regole di corretto approccio professionale con il cliente
  •       Utilizzare adeguate forme di comunicazione in relazione ai diversi contesti
  •       Fornire semplici informazioni in modo esatto e chiaro
  •       Accogliere il cliente mettendolo a proprio agio
  •    Applicare le elementari tecniche di accoglienza e assistenza del cliente
  •      Apprendere e utilizzare un linguaggio tecnico appropriato al contesto

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare tecniche elementari di comunicazione con il cliente e di vendita/promozione dei prodotti e delle risorse turistiche nei diversi contesti
  •        Applicare le tecniche elementari di accoglienza e assistenza del cliente in situazioni operative semplici
  •        Essere consapevoli della cura del cliente e della propria persona, così come la conoscenza degli spazi e dei passaggi chiave, dei compiti lavorativi da svolgere sono fondamentali per la qualità del servizio
  •        Essere consapevoli dell’importante contributo che Software, rete Internet e modulistica di settore danno all'attività di Accoglienza turistica
  •         COMPETENZE GENERALI E COGNITIVE
  •         Sapersi integrare adeguatamente nei diversi contesti
  •         Operare con responsabilità nel rispetto delle regole degli altri e dell’ambiente
  •        Comprendere e risolvere semplici problemi
  •        Sviluppare soluzioni creative e originali
  •        Imparare ad apprendere
  •       COMPETENZE DI RELAZIONE
  •        Interagire da una prospettiva positiva in tutti i ruoli e relazioni
  •       Mostrare rispetto, fiducia, lealtà, onestà nella relazione con gli altri
  •        Utilizzare tutte le forme di comunicazione in modo aperto, attivo ed efficace
  •        Sostenere gli altri e cooperare con loro in gruppo e a livello individuale
  •        COMPETENZE DI CITTADINANZA
  •        Rispettare le diverse culture presenti all'interno del Paese
  •        Tenere un comportamento etico, morale e rispettoso delle leggi

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  •      Presentarsi adeguatamente abbigliati, puliti e ordinati nella persona e nella divisa
  •       Rispettare le regole nell'espletamento delle funzioni professionali e rapportarsi correttamente con i colleghi
  •        Usare correttamente le attrezzature del reparto e mantenere l’area di lavoro ordinata e pulita
  •        Saper far uso delle normali e corrette forme di saluto e benvenuto

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  •         Caratteristiche salienti delle principali tipologie di turismo
  •        La classificazione degli alberghi in Italia
  •        Caratteristiche salienti delle principali tipologie di strutture ricettive
  •        Le principali figure professionali del turismo
  •       Gli spazi operativi dell’albergo
  •        Le principali figure professionali del reparto di Accoglienza in hotel
  •        Che cos'è il front office, struttura e organizzazione del front office, i reparti del Front office
  •       Le principali norme di comportamento e di igiene al Front Office
  •        Le sigle e la simbologia alberghiera più utilizzata
  •        Lettura di un listino prezzi

Metodi

  • Presentazione dell’argomento (approccio problematico, attivazione delle preconoscenze e collegamenti interdisciplinari)
  •  Esercitazioni guidate (analisi e risoluzione guidata di casi semplici)
  •  Lavoro cooperativo
  • Laboratori di simulazione (Role Playing)
  •   Problem Solving
  •  Raccordo scuola-lavoro (visita di strutture turistico-ricettive)
  • Utilizzo in modo integrato dei seguenti strumenti: libri di testo, risorse on-line, schede di lavoro e appunti, aula e laboratorio di ricevimento

Verifiche

Prove strutturate: test vero/falso, abbinamento, risposta breve, scelta multipla, composizione

·        Discussioni guidate: dibattito in classe, dialogo, domande orali

·        Laboratorio: attività applicative e progettuali, ricerca, problem Solving, Role Playing

Libri di testo

  • Hotel Italia, Primo biennio. Laboratorio di accoglienza turistica per un futuro sostenibile.
  • Autori: Franco Giani, Flora D'Amico, Pier Paolo De Rinaldis.
  • Casa editrice: Le Monnier scuola.