Classe IAA - A.S. 2025-2026: Laboratorio dei servizi enogastronomici – cucina

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Maschio Cesare Salvatore

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ALLA SCOPERTA DEI LABORATORI: LUOGHI DEL SAPER FARE E METODO DI STUDIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •     Educare alla cura degli ambienti di lavoro: buone norme di accesso e permanenza nei laboratori
  •      Formazione e apprendimento diretto di un metodo di studio basato sul mettere in pratica le nozioni acquisite nella teoria
  •     Sperimentazione operativa dei saperi e sviluppo del lavoro di gruppo

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Educare alla cura dell'ambiente, cura della persona, delle attrezzature e utensili
  • Educare alla cittadinanza consapevole attraverso la raccolta differenziata
  • Lo spreco dell'acqua e il recupero degli scarti.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Figure professionali che operano nel settore eno-gastronomico e caratteristiche delle professioni;
    • Ruoli e gerarchie della brigata di cucina;
    • Elementi di deontologia professionale;
    • Il laboratorio di cucina: le aree di lavoro, le attrezzature e gli utensili:
    • Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia dell’ambiente;
    • Norme di prevenzione e sicurezza sul lavoro e rudimenti sul primo soccorso;
    • Cenni sulla corretta utilizzazione igienica e gastronomica delle principali materie prime;
    • Elementi di gastronomia tipica del territorio in cui si opera;
    • Principali tipi di menu e successione dei piatti;
    • Tecniche di base di cucina e principali tecniche di cottura;
    • Principali tecniche di produzione di salse, contorni, uova, primi e secondi piatti;
    • Classificazione delle preparazioni di pasticceria di base;
    • Tecniche di preparazione e cottura delle preparazioni di pasticceria;
    • Rispetto delle sequenze delle regole igieniche e corretta conservazione;
    • Tecniche di base di pasticceria, principali impasti e creme.

Abilità (saper fare)

    •  Acquisire un corretto atteggiamento nei confronti della professione;
    • Relazionarsi positivamente con i colleghi ed operare nel rispetto del proprio ruolo;
    • Rispettare il percorso delle merci;
    • Identificare attrezzature e utensili di uso;
    • Provvedere alle corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature (mise en place del posto di lavoro);
    • Rispettare le buone pratiche di lavorazione inerenti l'igiene personale, la preparazione, la cottura e la conservazione dei prodotti e la pulizia del laboratorio;
    • Identificare le materie prime e principali elementi di qualità e conservarle correttamente;
    • Distinguere alcuni prodotti tipici ed alcuni piatti tradizionali del territorio in cui si opera;
    • Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti semplici;
    • Lavorare in collaborazione con colleghi e superiori;
    • Rispettare le fasi di lavorazione;
    • Eseguire le principali tecniche di base nella produzione gastronomica di cucina e di pasticceria.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

    • COMPETENZE GENERALI E COGNITIVE
    • Essere in grado di realizzare alcune e semplici ricette di base, autonomamente;
    • Essere in grado di inserirsi in un lavoro d’equipe:
    • Sapersi integrare adeguatamente nei diversi contesti;
    • Operare con responsabilità nel rispetto delle regole, degli altri e dell’ambiente
    • Comprendere e risolvere semplici problemi
    • Imparare ad apprendere
    • COMPETENZE DI RELAZIONE
    • Interagire da una prospettiva positiva in tutti i ruoli e relazioni
    • Mostrare rispetto, fiducia, lealtà, onestà nella relazione con gli altri
    • Sostenere gli altri e cooperare con loro in gruppo e a livello individuale
    • COMPETENZE DI CITTADINANZA
    • Rispettare le diverse culture presenti all’interno del gruppo classe
    • Tenere un comportamento etico, morale e rispettoso delle leggi   

Obiettivi minimi

    • Portare la divisa completa.
    • Saper riproporre le ricette di base.
    • Rispettare le norme igieniche.
    • Conoscere e rispettare le norme basilari in tema di sicurezza.
    • Saper organizzare il posto di lavoro.    

Contenuti

    • Le professioni dell’enogastronomia e la cucina: la ristorazione e le figure professionali;
    • L’ambiente di cucina;
    • L’igiene e sicurezza sul lavoro ( Mta, Haccp, D.lgs 81/2008 e il primo soccorso );
    • Gli ingredienti in cucina (le materie prime di origine vegetale: cereali e derivati, ortaggi, erbe aromatiche, spezie, i condimenti e gli ingredienti di pasticceria);
    • Le basi della cucina: le tecniche di base ed il compendio delle tecniche di cottura ( l’organizzazione del lavoro, le procedure di base comuni alle ricette, il taglio degli alimenti, le procedure complementari, la cottura degli alimenti, le cotture con rosolatura fino a 100°C e oltre );
    • Le realizzazioni culinarie: i fondi e le salse, i primi piatti, la pasticceria e l’arte bianca ( fondi, salse,  minestre brodose, le paste, i  risotti, la produzione dolciaria, creme e salse, impasti di base, dessert e torte )

Contenuti minimi

    • Conoscere le principali figure professionali del settore enogastronomico;
    • Conoscere i principali settori della cucina;
    • Rispettare le norme igieniche personali e degli alimenti e sicurezza sul luogo di lavoro;
    • Saper riconoscere i principali prodotti gastronomici;

Metodi

    • Lezioni frontali;
    • Lezioni partecipate;
    • Lezioni in laboratorio;
    • Dispense del docente;
    • Video tutorial ricette;
    • Utilizzo di strumenti multimediali;
    • Materiali elaborati dal docente in formato word e Power Point condivisi sulla piattaforma Classroom di Gsuite;
    • Eventuali video

Verifiche

    • Verifiche pratiche.
    • Verifiche scritte/orali.

Libri di testo

  • Professionalità in cucina libro misto volume nuova edizione 2023 per il primo biennio autore Gentili Paolo Casa editrice Calderini