Classe IAA - A.S. 2025-2026: Storia

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Nicola Ongaro

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ALLA SCOPERTA DEI LABORATORI: LUOGHI DEL SAPER FARE E METODO DI STUDIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Le fonti storiche: uso e scopo.
  •  Analisi delle principali fonti dell'antichità: dal Codice di Hammurabi al mosaico campano su Isso.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • ED. CIVICA - IO HO CURA DELLA CASA COMUNE: EMERGENZA ACQUA • Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. • Lettera Enciclica “Laudato si’” del S.P. Francesco. • L'emergenza acqua (Focus) • Inquinamento da bottiglie di plastica e riciclo/riuso nel settore alberghiero.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • I principali avvenimenti dell'antichità.
  • Le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
  • Le fonti storiche.
  • I principi costituzionali della vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente.

Abilità (saper fare)

  • Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
  • Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere gli eventi essenziali della Preistoria e della Storia antica e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema.
  • Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.

Contenuti

  • ALLA SCOPERTA DEI LABORATORI NEL TEMPO: DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA DI ROMA - Gli strumenti della storia: le fonti. da una prospettiva laboratoriale. Le civiltà della Mesopotamia studiate dalle loro fonti. L’antico Egitto; cultura Egizia, cibo, papiro, geroglifico. La Stele di Rosetta. La civiltà Minoica; il caso di Cnosso e la manipolazione delle fonti archeologiche. La Grecia arcaica e a tavola con gli eroi del mito greco. Alessandro Magno, l’Ellenismo I popoli dell’Italia preromana, le origini di Roma, la repubblica romana e cibi e sapori nella società romana. Le guerre puniche, il dominio sul Mediterraneo e le specialità alimentari cartaginesi; la storia della porpora.
  • ED. CIVICA - IO HO CURA DELLA CASA COMUNE: EMERGENZA ACQUA • Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. • Lettera Enciclica “Laudato si’” del Santo Padre Francesco. • Slides sull’emergenza acqua da https://www.focus.it • Inquinamento da bottiglie di plastica e riciclo/riuso nel settore alberghiero.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Eventi essenziali della Preistoria e della Storia antica; le principali fonti laboratoriali dell'antichità.
  • Obiettivo 6 dell'Agenda 2030.

Metodi

  • Lezioni frontali dialogate.
  • Declinazioni di cooperative learning.
  • Ricerche e approfondimenti individuali e/o a coppie.

Verifiche

  • Verifiche orali sommative.
  • Esposizioni orali.

Libri di testo

  • A. Brancati – T. Pagliarani, La nuova storia in 40 lezioni, Rizzoli.
  • Slides e materiali audiovisivi su Classroom a cura del docente.