Classe IAA 2012-2013: Matematica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

TOBALDINI LAURA

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Insiemi numerici N,Z,Q,R, rappresentazioni, operazioni, ordinamento
  • Sistemi di numerazione
  • Espressioni algebriche, principali operazioni
  • Equazioni di 1° grado
  •  Piano euclideo, relazioni fra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà
  •  Tecniche risolutive di un problema, utilizzando frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche

Abilità (saper fare)

  • Saper operare negli insiemi N, Z e Q.
  • Saper trasformare i numeri decimali in frazione e viceversa.
  • Saper applicare le proprietà delle operazioni.
  • Saper calcolare espressioni in N, Z e Q.
  • Saper determinare il termine incognito di una proporzione.
  • Comprendere la funzione del calcolo letterale.
  • Saper operare con i monomi e i polinomi.
  • Saper calcolare espressioni letterali con i monomi e i polinomi.
  • Saper calcolare il M.C.D. e il m.c.m. di monomi.
  • Saper utilizzare le regole dei prodotti notevoli.
  • Saper risolvere equazioni di primo grado.
  • Saper risolvere semplici problemi di geometria descittiva nel piano

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Utilizzare tecniche e procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche in forma grafica
  •  Confrontare e analizzare figure geometriche
  •  Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • risolvere semplici espressioni con i numeri relativi e razionali 
  • individuare il grado di un polinomio 
  • risolvere semplici espressioni con i polinomi 
  • riconoscere e sviluppare il quadrato di un binomio ed il binomio somma per differenza 
  • risolvere equazioni di primo grado intere e a coefficienti razionali 
  • riconoscere ed operare con figure geometriche elementari 

Contenuti

  • Insieme N dei numeri naturali: proprietà e rappresentazione sulla semiretta orientata. Operazioni. Multipli e divisori. Numeri primi. Criteri di divisibilità. MCD e mcm.
  • L’insieme Z: proprietà e rappresentazione sulla retta orientata. Operazioni con i numeri relativi. Potenze in Z . Espressioni con i numeri relativi.
  • L’insieme Q: proprietà ed operazioni, Potenze in Q. Potenze ad esponente negativo. Rapporti e proporzioni. Percentuali
  • Monomi ed operazioni tra monomi. MCD e mcm tra monomi. Espressioni con i monomi
  • Definizione di polinomio e sua forma normale.  Grado di un polinomio sia assoluto che rispetto ad una lettera. Polinomi omogenei, ordinati e completi.
  • Somma algebrica tra polinomi. Moltiplicazione sia tra un monomio ed un polinomio che tra polinomi. Espressioni con i polinomi.
  • Prodotti notevoli: quadrato di binomio, somma per differenza, cubo di binomio
  • Equazioni di primo grado
  • Figure geometriche nel piano: geometria descrittiva

Metodi

 Si predilige l’insegnamento condotto con il metodo del problem solving in modo da coinvolgere i ragazzi in situazioni problematiche che invitino a formulare ipotesi mediante il ricorso sia alle conoscenze già possedute sia all’intuizione ed alla creatività; così attraverso la ricerca di un processo risolutivo si perverrà alla scoperta delle relazioni matematiche, alla generalizzazione, alla formulazione del risultato ed al suo collegamento con le altre nozioni teoriche già apprese.
Più precisamente:

  • gli esercizi applicativi serviranno a consolidare le conoscenze ed a far acquisire una sicura padronanza del calcolo;
  • sarà verificata la comprensione del testo attraverso schemi logici, stimolando l’interpretazione critica ed il giudizio personale;
  • si tenderà a sviluppare e potenziare la problematizzazione della realtà ponendosi delle domande;
  • si favorirà la formulazione di ipotesi che possano giustificare i fatti osservati;
  • saranno colte correlazioni tra i risultati;
  • sarà organizzato un continuo ripasso che diventi analisi delle abilità richieste e recupero di una visione generale dell’argomento
  • talvolta gli argomenti saranno introdotti ponendo problemi anche di carattere storico.

In alcuni momenti si utilizzeranno gruppi di lavoro misti ossia costituiti da alunni con differenti attitudini all’apprendimento della disciplina in modo che i gruppi stimolino la motivazione allo studio, migliorino il rendimento degli allievi meno competenti e contribuiscano al raggiungimento di obiettivi comportamentali.

Verifiche

La valutazione sarà conforme alla scala esplicitata nel POF

Le verifiche formative, in itinere, si effettueranno quotidianamente durante il lavoro individuale, di gruppo o collettivo, per rilevare le basi di partenza su cui misurare i propri interventi e verificare l’andamento del processo formativo in relazione al conseguimento degli obiettivi specifici.
Le verifiche sommative, orali e scritte, si effettueranno durante e/o alla fine di ogni unità didattica.
Le prove saranno numerose e diversificate in modo da accertare il regolare apprendimento dell’allievo nel raggiungimento globale degli obiettivi fissati.
In conformità con quanto deciso nelle riunioni di dipartimento, si effettueranno delle prove in parallelo alla fine del primo trimestre (argomenti: espressioni numeriche con i razionali, proprietà delle potenze) e alla fine del pentamestre (argomenti: prodotti notevoli ed equazioni)

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

  • Controllo sistematico delle esercitazioni assegnate e svolte a casa ed in classe;
  • discussione collettiva e colloqui individuali;
  • brevi interrogazioni;
  •  questionari a risposta aperta e/o multipla per verificare parte degli obiettivi cognitivi dell’U.D.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

  • Questionari a risposte chiuse e/o aperte su tutti gli obiettivi dell’U.D.;
  • colloqui;
  • compiti scritti;
  • interrogazioni.

FATTORI DI VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

  • Raggiungimento o meno degli obiettivi cognitivo-didattici;
  • raggiungimento o meno degli obiettivi educativo-comportamentali trasversali;
  • valutazioni formative;
  • partecipazione ed attenzione;
  • progressione rispetto ai livelli di partenza;
  • raggiungimento dei livelli minimi disciplinari fissati in sede di programmazione.

Le prove scritte serviranno per valutare le conoscenze e il grado di acquisizione delle abilità di ogni singolo allievo e dovranno contenere quesiti con diverso grado di difficoltà in modo da consentire a tutti di affrontarne almeno alcuni. Le verifiche consisteranno in esercizi di tipo tradizionale, ma anche in domande sulla parte teorica degli argomenti.
Per la valutazione delle prove scritte saranno considerati i seguenti criteri: comprensione degli argomenti, capacità di impostare e risolvere esercizi; abilità nell'applicare opportunamente le conoscenze apprese; uso corretto di linguaggio e simbologia.
Nelle prove orali si adatterà il grado di difficoltà alle capacità dell'allievo. Verranno valutate oltre alla conoscenza degli argomenti e alla capacità di ragionamento anche la chiarezza e la proprietà di espressione. Queste costituiranno un momento di ripasso per l'intera classe.

Libri di testo

Libro di testo:"CORSO DI MATEMATICA / ARITMETICA, ALGEBRA, GEOMETRIA, STATISTICA", Editore SAN MARCO

  •  
  •