Classe IAIeFP - A.S. 2014-2015: Italiano

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Ghirelli Nicoletta

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

• COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

-I principali elementi della comunicazione -Trattazione di vari tipi di testo -Riflessione sul lessico specifico

• COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

-I testi d’uso (descrittivi, regolativi, informativi, articoli di giornale)

• PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

- le regole della conversazione – esposizione orale di un argomento

• PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

-Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti -Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe -Uso della punteggiatura -Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso – operazioni di rielaborazione sui testi (semplificazione, riassunto, divisione in sequenza)

• RILESSIONE SULLA LINGUA

-Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi

Abilità (saper fare)

• COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

-Identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo -Comprendere testi d’uso quotidiano -Comprensione di linguaggi multimediali e settoriali

• COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

-Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate -Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi d’uso comune (espositivi, descrittivi, regolativi, articoli di giornale)

• PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

-Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione – organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato utilizzando una scaletta

• PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

-Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, regolativi, informativi, testi d’uso - Consultare autonomamente il dizionario

• RILESSIONE SULLA LINGUA

-Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base

Competenze (saper essere/essere in grado di)

• DEFINIRE E PIANIFICARE LE FASI DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE (IN BASE ALLE ISTRUZIONI RICEVUTE E AL CONTESTO)

• PREDISPORRE GLI SPAZI LAVORATIVI

• OTTIMIZZARE L’USO DEI MEZZI DI PRODUZIONE

• OTTIMIZZARE I PROCESSI LAVORATIVI

• COLLABORARE NELLA SCELTA DELL’INDIRIZZO PRODUTTIVO

• COLLABORARE NELLA GESTIONE DELL’AZIENDA

• COLLABORARE NELLA REDAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI E AMMINISTRATIVI

L’italiano, in quanto disciplina trasversale e transdisciplinare, consentirà il raggiungimento dei traguardi di competenza sopra elencati attraverso il conseguimento delle seguenti competenze:

• COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE -Individua l’argomento generale e lo scopo di un messaggio orale

• COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA -Sa leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali

• PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE -Espone e rielabora oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa

• PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA -Produce le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato

• FUNZIONI COMUNICATIVE ELEMENTARI -Riconosce e applica le principali regole che sottendono la struttura linguistica

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

• Comprensione della lingua orale

-Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale; DSA-Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale

• Comprensione della lingua scritta

-Leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto; DSA-Leggere, anche con l’ausilio di mezzi compensativi, e cogliere le informazioni principali di un testo scritto

• Produzione delle lingua parlata

-Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale; DSA-Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale

• Produzione della lingua scritta

-Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi -Saper consultare il dizionario; DSA-Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi con l’ausilio di mezzi compensativi saper consultare dizionari

• Riflessione sulla lingua

-Saper dividere in sillabe -Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto predicato; DSA-Conoscere e applicare nello scritto e nel parlato la concordanza tra soggetto predicato

Contenuti

• PRIMO MODULO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA-GRAMMATICA E SINTASSI

- L’ortografia e la punteggiatura -Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo -La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice

• SECONDO MODULO: EDUCAZIONE LINGUISTICA-LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE

- Lettura, comprensione, analisi e commento di testi (per pianificare le fasi delle operazioni da compiere) -Riassunti orali e scritti - Progettazione e pianificazione della scrittura: mappe e reti concettuali, scalette, schemi, grappoli -Rielaborazioni di testi proposti - Produzione di testi: descrittivi, informativi, regolativi - Esposizione orale di diversi contenuti -Riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe)

• TERZO MODULO: LA COMUNICAZIONE E L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE

- Gli elementi del processo comunicativo e l’importanza del contesto - la comunicazione verbale e non verbale: i segni – comprensione del significato del linguaggio iconico e simbolico relativo al settore professionale – il testo orale: ascolto, comprensione ed esposizione

• QUARTO MODULO: IL TESTO DESCRITTIVO

- lettura di testi e analisi degli elementi caratteristici del genere descrittivo per la conoscenza degli spazi lavorativi –- guida alla produzione di testi descrittivi di ambienti esterni, interni, di animali e di oggetti con raccolta di idee e organizzazione per punti pianificandone la traccia – differenza tra descrizione soggettiva e oggettiva – individuazione dei dati sensoriali in una descrizione - arricchimento lessicale con uso di aggettivi appropriati, similitudini, metafore e personificazioni

• QUINTO MODULO: IL TESTO REGOLATIVO E INFORMATIVO

- lettura e comprensione di istruzioni scritte per realizzare prodotti o per svolgere un’attività - analisi e riconoscimento degli elementi fondamentali del genere regolativo – elaborazione di testi regolativi come istruzioni o regole di un gioco o di un’attività– ricerca di informazioni in testi vari per scopi pratici applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, …) – individuazione della struttura logica causale di un testo informativo – identificazione degli elementi fondamentali di un testo informativo: titoli, paragrafi, parole chiave, capoversi e sequenze – schematizzazione e sintesi di un testo informativo individuando le informazioni essenziali

• SESTO MODULO: L’ARTICOLO DI GIORNALE

- lettura di articoli di giornale inerenti al mondo lavorativo agricolo – analisi di un articolo riconoscendo le caratteristiche fondamentali e le tecniche di scrittura giornalistica – esercizi di semplificazione del testo con suddivisione in paragrafi – arricchimento del lessico con uso del linguaggio specifico

Metodi

• lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.

• metodologia esperienziale e laboratoriale

• lavori di gruppo con attività di cooperative learning, role-play e simulazioni

• realizzazione di mappe concettuali e diagrammi di flusso

• letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.

Verifiche

• Verifiche di comprensione sia orali che scritte.

• Verifiche scritte: produzione del testo.

• Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese.

Libri di testo

• Book in progress. Il testo e il suo contesto. Percorsi linguistici e letterari per IeFP