Classe IAO - A.S. 2025-2026: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

CAPPELLARI ANGELICA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LAVORARE IN LABORATORIO COME PROFESSIONISTI DEL SORRISO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • LABORATORIO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA
  • LABORATORIO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA
  • LABORATORIO LETTERARIO - PROFESSIONISTI DEL SORRISO

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • CURA DI SE' E DEGLI ALTRI: RISPETTO E GESTIONE EMOZIONI
  • CITTADINANZA DIGITALE: MANIFESTO COMUNICAZIONE NON OSTILE E USO SMARTPHONE

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Le strategie dell’ascolto attivo in classe.
  • Tecniche per elaborare gli appunti e organizzare dati, informazioni e concetti.
  • La preparazione di una interrogazione.
  • Le regole di una discussione in classe.
  • L’elaborazione di un intervento nell’ambito di una discussione.
  • Le regole e le tecniche di lettura ad alta voce.
  • Le modalità di lettura: esplorativa, selettiva, espressiva, analitica.
  • Le strategie di memorizzazione delle informazioni contenute in un testo.
  • Le caratteristiche essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi.
  • Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: appunti, riassunto, lettera, diario, testo descrittivo, testo multimediale, ecc.
  • Le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione.
  • Tecniche per elaborare gli appunti e organizzare dati, informazioni e concetti.
  • Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.
  • Pragmatica: struttura base del discorso, funzioni comunicative, modelli di interazione sociale.
  • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità.
  • Lessico e fraseologia idiomatica frequente relativi ad argomenti di vita quotidiana e sociale.
  • Funzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettronica.
  • Normativa sulla privacy e sul diritto d’autore.
  • Sicurezza e protezione dei dati.
  • Elaborazione testi.
  • Strumenti di presentazione.

Abilità (saper fare)

  • Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale, riconoscendo differenti registri comunicativi.
  • Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali.
  • Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute, testi ascoltati o letti, esperienze e conoscenze acquisite con lo studio.
  • Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista, utilizzando il registro comunicativo adeguato.
  • Applicare diverse strategie di lettura e individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.
  • Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo.
  • Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative e nelle diverse tipologie testuali: riassunti, testi descrittivi espositivi, narrativi, argomentativi e di analisi testuale.
  • Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi sintesi, schemi).
  • Comprendere le informazioni essenziali di messaggi semplici scritti o orali, di breve estensione, nell’ambito di argomenti noti di interesse personale, familiare o sociale.
  • Produrre testi brevi, semplici e coerenti riguardo tematiche note di interesse personale, quotidiano e sociale, adeguati nelle scelte lessicali e sintattiche.
  • Interagire in conversazioni brevi e chiare riguardo argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale.
  • Produrre descrizioni e presentazioni con sufficiente scioltezza, secondo un ordine prestabilito e coerente, anche ricorrendo a materiali di supporto (presentazioni multimediali, cartine, tabelle, grafici, mappe, ecc.), su argomenti noti di interesse generale.
  • Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale.
  • Utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti multidisciplinari e per attività di comunicazione interpersonale.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza finale n. 7: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. Usare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa orale e la produzione scritta in contesti noti. Individuare gli elementi costitutivi di un testo letterario e non, individuandone autonomamente il significato esplicito.
  • Competenza finale n. 8: Utilizzare le lingue straniere per la comprensione del significato globale e delle informazioni fondamentali di brevi testi, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, familiare; interagire scambiando informazioni semplici e brevi su tematiche familiari; produrre testi brevi, semplici, coerenti e coesi di carattere argomentativo-descrittivo su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero.
  • Competenza finale n. 9: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
  • Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi.
  • Saper consultare il dizionario.
  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.

Contenuti

  • LABORATORIO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA: L’ortografia e la punteggiatura (il punto e la virgola). Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome. La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto e predicato).
  • LABORATORIO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: leggere, scrivere, ascoltare e parlare. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi in conformità allo sfondo unificatore e sul modello INVALSI. Tecniche di lettura. Strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto e/o del romanzo, luoghi e tempi della narrazione, tecniche di narrazione. Caratteristiche principali di ogni specifico genere della narrazione (fiaba, favola, fantastico, fantasy, horror e giallo). "Raccontiamo...le regole e le strategie per UN BUON riassunto", orale e scritto. Progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli. Rielaborazioni di testi proposti e scrittura creativa. Produzione di testi: descrittivi; espositivi; espressivi; narrativi e regolativi. Esposizione orale di diversi contenuti.
  • LABORATORIO LETTERARIO - PROFESSIONISTI DEL SORRISO: - Il sorriso del “lieto fine” nella fiaba - il sorriso trionfale nel racconto epico - il sorriso saggio nel mito - il sorriso ironico nella favola - il sorriso falso del colpevole e quello compiaciuto dell’investigatore nel genere Giallo tra delitto e investigazione - il sorriso deformato del terrore nel genere Horror - il sorriso genuino e sincero della novella e della narrazione comica nel genere Comico - il sorriso curioso/intelligente nel genere Fantascientifico - il sorriso inquieto e inquietante nel genere Fantastico - dal sorriso innocente al sorriso consapevole di personaggi dalle vite esemplari nel Romanzo di formazione - il sorriso complice e adorante dell'innamorato nel genere Rosa
  • ED.CIVICA - IO HO CURA DELLA CASA COMUNE: cura di sé e degli altri: la giusta autostima, il riconoscimento e la gestione delle emozioni, il rispetto per l’altro, il corretto uso dello smartphone, il Manifesto della comunicazione non ostile … lo Sportello di Ascolto.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Elementi base della comunicazione.
  • Il lessico settoriale, la narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile.
  • Dal sapere al saper fare, dal metodo di studio ai laboratori di lettura e scrittura.
  • Scrittura di riassunti, semplici testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.

Metodi

  • Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
  • Si utilizzeranno forme di apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), nonchè audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe, video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia, materiale condiviso in ppt su classroom.

Verifiche

  • Verifiche orali.
  • Verifiche scritte a domande aperte.
  • Verifiche di comprensione e produzione del testo scritto.
  • Creazione ed esposizione presentazioni Google.

Libri di testo

  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
  • E.Galiano, Tutti i sogni del mondo, Narrativa, ATLAS.