Classe IASOC - A.S. 2016-2017: Lingua e letteratura italiana
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
Docente
Alessia Protti
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: I principali elementi della comunicazione;Trattazione di vari tipi di testo; Riflessione sul lessico specifico.
 - COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: I testi d’uso, letterari e non (fiaba, favola, racconto,biografia,romanzo psicologico, diario, lettera, articolo cronaca)
 - PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE: La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.
 - PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA: Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti. Uso di abbreviazioni, mappe. Uso della punteggiatura. Testi d'uso.
 - RILESSIONE SULLA LINGUA:Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
 
Abilità (saper fare)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: Identificare, attraverso l’ascolto, vari tipi di testo; Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano.Comprendere i linguaggi multimediali
 - COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate.Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi,argomentativi e poetici).
 
- PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE:Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
 - PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA:Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso.Consultare autonomamente il dizionario.
 
- RILESSIONE SULLA LINGUA: Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base.
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE:Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale.Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
 
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: Leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie
 - PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE: Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
 - PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA: Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
 - RILESSIONE SULLA LINGUA: Riconoscere e applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.
 
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale
 - COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA:Leggere, anche con l’ausilio di mezzi compensativi, e cogliere le informazioni principali di un testo scritto
 - PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE: Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale
 - PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA:Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi. Con l’ausilio di mezzi compensativi saper consultare dizionari
 
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA:Conoscere e applicare nello scritto e nel parlato la concordanza tra soggetto predicato
 
Contenuti
- PRIMO MODULO. RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI. L’ortografia e la punteggiatura.Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, la preposizione , la congiunzione, l’interiezione. La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice.
 
- SECONDO MODULO. EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE. Lettura, comprensione, analisi e commento di testi;riassunti orali e scritti;progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli;rielaborazioni di testi proposti; come si scrive una lettera, una pagina di diario,un articolo di cronaca.Produzione di testi descrittivi,espositivi,espressivi, regolativi,narrativi. Esposizione orale di diversi contenuti. Riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe e percorsi proposti dal manuale).
 
- TERZO MODULO. ALLE ORIGINI DEL NARARRE. IL MITO E L'EPICA. LA FAVOLA E LA FIABA Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi dell’epica, del mito, fiaba e della favola. Strumenti di analisi del testo: struttura del testo narrativo, autore, narratore, personaggi principali, fabula e intreccio, tempo del racconto e tempo della storia
 
- QUARTO MODULO.GENERI DELLA NARRAZIONE. Introduzione a novella, racconto e romanzo.Percorsi nei generi letterari: la narrazione comica, il delitto e l’investigazione, la fantascienza, la narrazione fantastica, l’avventura e il fantasy, la narrativa di formazione.
 
- QUINTO MODULO. RIFLESSIONE E DISCUSSIONE SU IMPORTANTI TEMI DEL PRESENTE:IL CONSUMISMO. IL BULLISMOStrumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto, luoghi e tempi della narrazione, fabula e intreccio. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi del consumismo e del bullismo.
 
- SESTO MODULO. INCONTRO CON L'AUTOPRE: PRIMO LEVI. Introduzione allo studio di Levi: vita e opere. Strumenti di analisi del testo:fabula e intreccio, autore, narratore e personaggi principali del racconto, luoghi e tempi della narrazione. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi dell’autore presenti sul libro di testo.
 
Contenuti minimi
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
- L’ortografia e la punteggiatura (il punto e la virgola)
 - Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo,
 - La frase e i suoi elementi: soggetto e predicato
 
EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE:
- Lettura e comprensione di vari tipi di testo
 - Riassumere in forma orale e scritta
 - Saper scrivere una lettera, una pagina di diario
 - Produzione di testi descrittivi ed espositivi
 
ALLE ORIGINI DEL NARRARE: IL MITO E L'EPICA, LA FAVOLA E LA FIABA
- Lettura, comprensione e commento di testi appartenenti ai generi dell’epica, del mito, fiaba e della favola.
 - Riconoscere autore e personaggi principali di un testo narrativo.
 
GENERI DELLA NARRAZIONE: INTRODUZIONE A NOVELLA, RACCONTO E ROMANZO -Percorsi nei generi letterari: la narrazione comica, il delitto e l’investigazione, la fantascienza, la narrazione fantastica, l’avventura e il fantasy, la narrativa di formazione-
- Lettura, comprensione e commento di testi presenti sul libro di testo. Di un testo è necessario conoscere: autore, narratore e personaggi principali luoghi e tempi della narrazione.
 
RIFLESSIONE E DISCUSSIONE SU IMPORTANTI TEMI DEL PRESENTE:IL CONSUMISMO E IL BULLISMO
- lettura, comprensione e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi del consumismo e del bullismo.
 
MODULO AUTORE: PRIMO LEVI.
- Introduzione allo studio di Levi: vita e opere
 
Metodi
- Lezione frontale, quando possibile con l'ausilio della LIM e la presentazione delle lezioni in PPT
 - Attività di brain-storming
 - Lezione partecipata
 - Svolgimento di esercitazioni in classe e correzione di esercizi assegnati come lavoro domestico.
 
Verifiche
- Verifiche di comprensione sia orali che scritte.
 - verifiche orali a partire dai compiti assegnati.
 - verifiche di produzione scritta: un tema a scelta su alcuni argomenti proposti.
 - verifiche semistrutturate sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese.
 
Libri di testo
- Biglia, Manfredi, Terrile, Ferralasco, Moiso, Testa: Grammantologia, Vol.A, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.