Classe IASOC - A.S. 2016-2017: Storia
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
Docente
Alessia Protti
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- La preistoria.
 - L’antico Egitto e la sua civiltà
 - L’oriente antico: Sumeri, Ebrei e Fenici
 - Le culture dell’Egeo
 - La civiltà greca
 - Alessandro Magno e l’Ellenismo
 - La civiltà romana: dalla fondazione di Roma all’età di Cesare.
 
Abilità (saper fare)
- Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
 - Ricavare informazioni da una o più fonti.
 - Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
 - Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale.
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Collocare nel tempo e nello spazio gli elementi essenziali della storia presa in esame.
 - Individuare in modo essenziale le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
 - Usare in modo essenziale termini e concetti del linguaggio storico.
 - Analizzare una fonte ricavandone le principali informazioni.
 - Leggere una mappa geostorica.
 - Elaborare uno schema riassuntivo.
 - Comprendere i principi costituzionali delle vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente.
 
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia antica presa in esame e collocarli nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze.
 - Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
 
Contenuti
PRIMO MODULO. LA PREISTORIA E LE ANTICHE CIVILTA'
- Le origini e l’Età paleolitica;
 - La rivoluzione agricola e le prime società urbane;
 - Il mondo degli Egizi;
 - Le civiltà e regni dell’Oriente antico.
 
SECONDO MODULO. IL MONDO DEI GRECI.
- Le culture dell’Egeo;
 - Nascita ed evoluzione della Città-stato;
 - Sparta e Atene;
 - La civiltà greca;
 - La crisi del mondo greco;
 - Alessandro Magno e l’Ellenismo.
 
TERZO MODULO. LE ORIGINI DI ROMA * L’Europa e l’Italia prima di Roma;
- Storia e cultura degli Etruschi;
 - Gli inizi di Roma;
 - L’Italia diventa romana;
 - Roma contro Cartagine.
 
QUARTO MODULO. LA FINE DELLA REPUBBLICA.
- L’età delle conquiste;
 - Mario, Silla e la prima guerra civile;
 - L’età di Cesare.
 
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Metodi
- Lezione frontale, anche con proiezioni in PPT
 - Attività di brain-storming.
 - Esercizi da svolgere singolarmente o a gruppi.
 - Lettura e interpretazione di grafici e carte geostoriche.
 - Visione di filmati e documentari storici
 
Verifiche
- Verifiche scritte (strutturate, semistrutturate, a domande aperte)
 - Veriche orali.
 - Controllo e correzione dei compiti assegnati a casa.
 - Concorreranno alla formulazione del giudizio finale la situazione di partenza del singolo studente e l’impegno dimostrato.
 
Libri di testo
- Book in progress. Storia.