Classe IASOC - A.S. 2021-2022: Tedesco

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Martina Miotto

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • I personaggi, animali e umani, l'ambientazione ed i motivi della fiaba di quest'anno
  • Progettazione e realizzazione di micro-attività educative, ludiche e creative in L2 sulla tematica delle fiabe coinvolgendo bambini della Scuola dell’Infanzia.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Principali regole relative alla raccolta differenziata dei rifiuti prodotti in classe, a casa propria e in ambienti di comune frequentazione.
  • Lessico fondamentale delle principali categorie di rifiuti.
  • La raccolta differenziata in Germania: analogie e differenze
  • Prime informazioni del Curriculum Vitae
  • Schema di una mail Informale.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

LESSICO: Alfabeto, forme di saluto, provenienza, i numeri fino a mille, paesi, alcuni hobby e attività pomeridiane, alcune professioni, l'orario formale e informale, alcuni luoghi della città, la famiglia e nomi di diverse nazioni e nazionalità, l'abbigliamento, la casa e l'arredamento.

GRAMMATICA: Pronomi personali soggetto, i pronomi interrogativi wer, wo, woher, wohin, wann e was, la forma wie geht’s, presente indicativo di sein e haben e dei verbi regolari, i verbi in sibilante e in dentale, la forma di cortesia, articoli determinativi e indeterminativi, il genere dei sostantivi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, aggettivi possessivi, (solo singolare), negazione nicht/kein, i casi: nominativo e accusativo, il presente indicativo dei verbi irregolari sprechen, essen, nehmen, fahren, schalfen; i verbi brauchen, gefallen, finden. La forma möchte. La costruzione della frase: l’inversione, il pronome impersonale man. Accenno alla formazione del plurale, il complemento di specificazione, la congiunzione avversativa sondern.

Abilità (saper fare)

SAPER:

  • salutare
  • presentarsi e presentare qualcuno
  • chiedere ad altri lo stato di salute e riferire sul proprio,
  • contare fino a 100
  • chiedere e dare il numero di telefono
  • chiedere e dare informazioni personali
  • dire che cosa piace,
  • parlare dei propri hobby
  • esprimere l'orario e la data di nascita
  • fare e accettare un invito
  • chiedere e dire l’orario
  • chiedere e dire se si conoscono delle lingue straniere
  • conoscere i nomi delle nazioni e definire la nazionalità di una persona
  • chiedere e dire il nome di qualcosa in tedesco
  • elencare il materiale scolastico e il nome di alcuni cibi
  • descrivere la famiglia e la propria casa.
  • descrivere capi di abbigliamento, chiedere il prezzo
  • descrivere la propria abitazione
  • Utilizzare ln maniera appropriata lessico e funzioni linguistiche relative allo sfondo unificatore sulla favola

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Salutare e presentarsi, chiedere ad altri lo stato di salute e riferire sul proprio, chiedere la provenienza e il numero di cellulare, descrivere profili di persone coetanee
  • Descrivere attività pomeridiane e hobby, esprimere l'orario e la data di nascita, esprimere l'entrata in alcuni locali, l'orario
  • Descrivere la propria famiglia, la data e la nazionalità
  • Descrivere capi di abbigliamento, chiedere il prezzo
  • Descrivere la propria abitazione e quella di altre persone, esprimere apprezzamento per un'abitazione, conoscere termini dell'arredamento e collocarlo nei relativi spazi abitativi
  • Partecipare alla progettazione e realizzazione di micro-attività educative, ludiche e ricreative in L2 sulla tematica della fiaba.
  • Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi micro-linguistici chiari, di breve estensione, scritti e orali in relazione alla letteratura in L2 per l'infanzia.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

SCRITTURA: è in grado di scrivere semplici espressioni e frasi isolate.

ASCOLTO: è in grado di comprendere un discorso pronunciato molto lentamente e articolato con grande precisione, che contenga lunghe pause per permettergli di assimilare il senso.

PARLATO: è in grado di formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate su persone e luoghi.

LETTURA: è in grado di farsi un'idea del contenuto del materiale informativo semplice e di descrizioni brevi e facili, specialmente se hanno il supporto delle immagini.

Contenuti

LESSICO: Alfabeto, forme di saluto, provenienza, i numeri fino a mille, paesi, alcuni hobby e attività pomeridiane, alcune professioni, l'orario formale e informale, alcuni luoghi della città, la famiglia e nomi di diverse nazioni e nazionalità, l'abbigliamento, la casa e l'arredamento; lessico e funzioni linguistiche relative allo sfondo unificatore sulla favola.

GRAMMATICA: Pronomi personali soggetto, i pronomi interrogativi wer, wo, woher, wohin, wann e was, la forma wie geht’s, presente indicativo di sein e haben e dei verbi regolari, i verbi in sibilante e in dentale, la forma di cortesia, articoli determinativi e indeterminativi, il genere dei sostantivi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, aggettivi possessivi, (solo singolare), negazione nicht/kein, i casi: nominativo e accusativo, il presente indicativo dei verbi irregolari sprechen, essen, nehmen, fahren, schalfen; i verbi brauchen, gefallen, finden. La forma möchte. La costruzione della frase: l’inversione, il pronome impersonale man. Accenno alla formazione del plurale, il complemento di specificazione, la congiunzione avversativa sondern.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

LESSICO: Presentazione e provenienza, i numeri fino al 100, l’alfabeto, paesi, alcuni hobby e attività pomeridiane, l'orario solo formale, la famiglia e nomi di diverse nazioni e nazionalità, l'abbigliamento, la casa e l'arredamento.

GRAMMATICA: Il verbo essere, alcuni verbi regolari, pronomi personali soggetto, i pronomi interrogativi wer, wie, wo, woher e was, la forma wie geht’s, la frase enunciative e interrogativa, il complemento di moto a luogo, articoli determinativi e indeterminativi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, i verbi irregolari: sprechen, nehmen, finden la forma man, aggettivi possessivi (solo singolare), negazione nicht/kein (solo frasi date, non distinguere l'utilizzo di nicht e kein) , presente indicativo dei verbi nehmen, finden, l'inversione.   

Gli argomenti verranno trattati in forma ridotta, pari al 60% del programma.

Metodi

Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività in presenza o a distanza e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo:

  • presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico
  • introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video
  • esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare
  • riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate
  • esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte (anche attraverso l'uso di flash-cards e quiz interattivi digitali)

METODI DA IMPIEGARE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI (Didattica Integrata Digitale)/DAD (DIDATTICA A DISTANZA)

Si cercherà di proseguire con le usuali metodologie, privilegiando per la trattazione dei contenuti disciplinari selezionati, un approccio comunicativo che stimoli il più possibile la partecipazione attiva degli studenti tramite l’utilizzo della lingua straniera. Gli studenti saranno inoltre stimolati ad utilizzare tecnologie didattiche diverse ma sempre gratuite, utilizzabili anche da devices mobili (cellulari) e che non richiedano iscrizione o cessione di dati personali. Si favorirà la condivisione di materiali predisposti dagli studenti stessi da soli o in team tramite tutti gli strumenti messi a disposizione da GSuite. I materiali utilizzati saranno talvolta tratti dal libro di testo ma anche forniti dall'insegnante sotto forma di dispense online, video, presentazioni e schemi. L'insegnante interagirà con la classe attraverso videolezioni programmate, condivisione di materiali, utilizzo della mail istituzionale laddove necessario e/o richiesto inviando risposte non appena possibile. Gli studenti saranno costantemente sollecitati all'utilizzo degli strumenti messi a loro disposizione.

Verifiche

Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche scritte e 1/2 verifiche orali, mentre per il pentamestre 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.

Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:

FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.

SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.

VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI (Didattica Integrata Digitale)/DAD (DIDATTICA A DISTANZA)

In caso di DDI/DAD la valutazione terrà conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, oltre che della correttezza e qualità dei prodotti elaborati. Non verranno svolte solo verifiche formali ma verrà anche valutata la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento al termine del modulo/argomento stesso. Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.

Libri di testo

  • "Linear" Giorgio Motta - Loescher Editore Torino 2020 (Saranno trattate le prime cinque Lektionen)