Classe IA - A.S. 2021-2022: Scienze integrate

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Molinari Federico- Docente di laboratorio: Grella Gianluca- Poltronieri Marco

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Noi siamo l'acqua", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Importanza chimico-biologica dell’acqua;
  • Il ciclo dell'acqua
  • L'inquinamento delle acque

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Smaltimento dei rifiuti solidi
  •  Inquinamento delle acque: l' impatto dell'industria agricola.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

  • Importanza chimico-biologica dell’acqua;
  • Il ciclo dell'acqua;
  • L’inquinamento delle acque: l'impatto dell' agricoltura.

Conoscenze (sapere)

    • Conoscere le grandezze fisiche fondamentali e alcune delle principali grandezze derivate, conoscere il sistema internazionale di unità di misura, conoscere multipli e sottomultipli dell’unità di misura, conoscere notazione scientifica esponenziale. Conoscere le definizioni di lunghezza, volume, densità, temperatura, massa e peso e relativi strumenti di misura. Conoscere gli errori inevitabili che accompagnano ogni misura.  Conoscere la principale vetreria di laboratorio. Conoscere gli stati di aggregazione della materia, conoscere i passaggi di stato delle sostanze pure. Conoscere le modalità di trasferimento del calore.
    • Conoscere il significato di sostanza pura, miscuglio omogeneo ed eterogeneo. Conoscere il concetto di soluzione, solubilità e concentrazione percentuale. Conoscere le principali tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio omogeneo ed eterogeneo. Conoscere le particelle che compongono la materia, conoscere la differenza tra atomi e molecole. Conoscere la struttura e i componenti dell’atomo, le loro caratteristiche e la loro distribuzione. Conoscere la disposizione degli elettroni. Conoscere come vengono rappresentati i più importanti elementi chimici, conoscere il significato di numero atomico e numero di massa. Conoscere il significato di isotopo. Conoscere la struttura della tavola periodica e i criteri per la collocazione degli elementi al suo interno. Conoscere i principali metalli, non metalli e gas nobili e le relative caratteristiche macroscopiche.
    • Conoscere la differenza tra trasformazioni chimiche e fisiche. Conoscere gli aspetti quantitativi delle reazioni chimiche. Conoscere il concetto di legame chimico. Conoscere la simbologia di Lewis e il concetto di elettroni di valenza. Conoscere le varie tipologie di legami chimici e sue rappresentazioni tramite le strutture di Lewis. Saper riconoscere i composti ionici, metallici e covalenti e le relative caratteristiche macroscopiche. Conoscere la rappresentazione delle formule chimiche. Conoscere la denominazione IUPAC e la classificazione dei composti inorganici. Conoscere la definizione di acidità, caratteristiche degli acidi e delle basi. Conoscere la scala dei pH e l’importanza degli indicatori per misurare il pH.
    • Conoscere le caratteristiche dell’acqua. Conoscere la distribuzione dell’acqua sulla terra e il ciclo dell’acqua. Conoscere le caratteristiche delle acque marine, continentali e l’azione modellatrice dell’acqua. Conoscere i gas che compongono l’aria e le loro caratteristiche. Conoscere i modi per misurare e rappresentare l’umidità atmosferica. Conoscere la struttura dell’atmosfera e i fenomeni che caratterizzano i suoi diversi strati. Conoscere le cause dell’inquinamento dell’atmosfera e del riscaldamento globale. Conoscere la struttura e le caratteristiche del suolo e le modalità della sua formazione.

Abilità (saper fare)

  • Effettuare misurazioni di volume, massa e peso di un corpo. Calcolare la densità di un corpo. Effettuare conversioni di temperatura da gradi Celsius a Kelvin e viceversa.
  •  Separazione dei componenti di un miscuglio. Preparare miscugli con caratteristiche predefinite. Utilizzare la simbologia per la rappresentazione degli elementi chimici. Calcolare il numero atomico e di massa. Individuare le caratteristiche degli elementi in base alla posizione occupata nella tavola periodica.
  •  Ricostruire la configurazione elettronica degli atomi. Risalire alle principali caratteristiche dei composti a partire dalle loro formule chimiche. Utilizzare gli indicatori per misurare il grado di acidità di una soluzione.
  • Saper misurare il pH con strumentazione di base.
  • Risolvere problemi sul lavoro, sulla potenza e sull'energia meccanica. Distinguere le fonti rinnovabili da quelle non rinnovabili.
  • Saper individuare l'importanza della molecola d'acqua in tutti i contesti in cui la troviamo come solvente.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Fare ricorso al Sistema Internazionale di misura (S.I.) per le grandezze fondamentali e le relazioni che le legano a quelle derivate. Essere in grado di individuare in un dato ambiente le grandezze fisiche che è possibile sottoporre a misurazione, rilevando gli strumenti idonei e le rispettive unità di misura. Operare con grandezze fisiche vettoriali e saper rappresentare una situazione reale attraverso uno schema di forze e ricavare conclusioni sul sistema fisico. Analizzare gli effetti della presenza di fluidi e le loro caratteristiche nella vita quotidiana.
  •  Utilizzare le conoscenze acquisite in ambito lavorativo e in tutte le occasioni vita quotidiana. Riconoscere nei vari ambienti di lavoro, in particolare nel laboratorio chimico, i rischi e dunque il comportamento adeguato. Data una miscela identificare la/le tecniche separativa più idonea per ottenere i composti puri che la compongono.
  •  Essere in grado di identificare i diversi componenti della litosfera e dell'idrosfera, individuandone relazioni e interazioni.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Saper fare equivalenze tra multipli e sottomultipli dell'unità di misura. Saper fare una misura diretta di una grandezza. Saper distinguere la massa dal peso e la densità dalla viscosità. Riconoscere la differenza tra forza e pressione.
  •  Saper riconoscere nome e simbolo dei più comuni elementi. Leggere la tavola periodica e ricavare da essa le informazioni più importanti. Conoscere nome e formula chimica dei più importanti sali binari, ossidi acidi ,ossidi basici e idruri metallici. Svolgere guidato le esperienze di laboratorio.
  •  Conoscere le caratteristiche geo-morfologiche del territorio. Conoscere le caratteristiche chimico/fische fondamentali della molecola d'acqua e la sua importanza.
  • Saper utilizzare un lessico scientifico semplice

Contenuti

  • Le unità e gli strumenti di misura
  • Le caratteristiche della materia e i fenomeni termici
  • I miscugli, gli atomi e le molecole
  • Le reazioni chimiche e i composti e loro nomenclatura
  • L'energia
  • L'idrosfera
  • Moduli di sicurezza (Rischio chimico, rischio fisico elettrici generali)

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Multipli e sottomultipli dell'unità di misura
  • I passaggi di stato delle sostanze pure
  • Miscugli eterogenei ed omogenei
  • Le particelle subatomiche e rispettive cariche elettriche
  • Formule chimiche dei composti più importanti presenti in natura
  • Riconoscimento di ossidi - idrati - acidi - sali (nomenclatura IUPAC) • Semplici esercitazioni di laboratorio.
  • Il ciclo dell'acqua e fenomeni associati.
  • Moduli sicurezza: Rischi fisici Definizione dei rischi. Rischi chimici rischi per la salute e la sicurezza derivanti da agenti chimici e da prodotti delle lavorazioni: nebbie, oli, vapori e polveri. Elettrici generali Concetti generali. Fonti di pericolo. Effetti sulla salute. Caratteristiche impianti e apparecchiature. Buone pratiche. Situazioni di pericolo in agricoltura. Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.

Metodi

  • Per ogni argomento ci sarà una discussione guidata in classe, cercando di coinvolgere gli alunni ad una partecipazione attiva e ordinata; seguita da una spiegazione più approfondita da parte dell'insegnante. L'approccio di alcuni argomenti sarà di tipo sperimentale, con l'utilizzo di materiale di laboratorio e la stesura di una relazione in tutte le sue parti. Si utilizzeranno, quando possibile, supporti multimediali e la lettura e il commento di materiale fornito dall'insegnante. 

Verifiche

  •  Saranno effettuate frequentemente verifiche di controllo, scritte, orali e alcune pratiche, per poter capire se i vari argomenti sono stati assimilati sia dalla classe in generale, sia dal singolo alunno, in questo modo si è in grado di capire quali sono le difficoltà incontrate dagli alunni e quindi intervenire in modo tempestivo per colmare eventuali lacune. Le verifiche scritte saranno semi-strutturate, atte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, le verifiche orali sono effettuate per abituare gli alunni ad esprimersi con proprietà di linguaggio, le verifiche pratiche per vedere se gli alunni sono in grado di mettere in pratica in modo corretto il metodo sperimentale. Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio.

Libri di testo

  •  Letizia Antonio, Scienze Integrate, Zanichelli Editore