Classe IA - A.S. 2025-2026: Ecologia e pedologia

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Chinnici Pietro

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Acqua", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Rapporto acqua e mondo vegetale
  •  Rapporto acqua e terreno
  •  Problematiche ambientali legate all'acqua
  • Acqua, territorio e paesaggio

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura della casa comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Gestione sostenibile dell'acqua potabile nel quotidiano
  •  Gestione dell'acqua nel mio paese

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere le caratteristiche generali di una cellula vegetale e di alcuni tessuti vegetali e la loro funzione
  •  Conoscere le caratteristiche botaniche di una pianta (Radici, fusto, foglia, fiore e frutto)
  •  Conoscere i principali cicli vitali delle piante (angiosperme e gimnosperme)
  • Comprendere le funzioni dell'acqua nella pianta
  • Conoscere la funzione della fotosintesi e della respirazione
  • Conoscere i livelli trofici negli ecosistemi
  • Conoscere il ciclo dell'acqua e comprendere il rapporto acqua - terreno
  • Conoscere alcune problematiche relative alla gestione dell'acqua
  • Conoscere le caratteristiche di un ecosistema e di un agroecosistema sostenibile
  • Conoscere alcuni grandi temi ambientali relativi all'inquinamento dell'acqua e alla disponibilità di acqua potabile
  • Conoscere il proprio territorio relativamente ai corsi d'acqua, dalle risorgive alla foce
  • Comprendere il ruolo del cambiamento climatico nel mondo di oggi
  • Comprendere l'importanza della biodiversità nei sistemi naturali

Abilità (saper fare)

  •  Saper riconoscere il ruolo dell'acqua per la vita ed in particolare nel regno vegetale
  •  Saper individuare e riconoscere le caratteristiche generali di una pianta e le parti botaniche che la compongono
  •  Saper riconoscere le principali caratteristiche botaniche per la classificazione delle specie vegetali
  • Saper individuare il rapporto acqua-terreno-piante- uomo
  • Essere in grado di riconoscere alcune specie erbacee ed arboree del territorio
  • Saper individuare i rapporti acqua ambiente e territorio
  • Saper riconoscere il ruolo dell'uomo nella modifica sostenibile dell'ambiente
  • Saper osservare il territorio in base agli aspetti biotici ed abiotici e rispetto al ruolo e alla gestione dei corsi d'acqua
  • Comprendere le emergenze ambientali relative all'acqua
  • Riconoscere le caratteristiche principali dell'ambiente territoriale di riferimento
  • Riconoscere i livelli trofici negli ambienti osservati ed il livello di biodiversità
  • Individuare soluzioni a livello individuale e sociale delle problematiche ambientali
  • Riconoscere le caratteristiche principali dell'ambiente territoriale di riferimento rispetto alla biodiversità e alle problematiche ambientali

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Riconoscere le caratteristiche delle specie botaniche erbacee ed arboree del territorio
  •  Essere in grado di effettuare alcune scelte operative di gestione
  •  Essere in grado di effettuare semplici scelte tenendo conto della molteplicità dei rapporti esistenti tra acqua, esseri viventi e l'ambiente
  • Essere in grado di trarre considerazioni dall'osservazione del territorio
  • Essere in grado di riconoscere gli aspetti biotici e abiotici di un ambiente naturale o produttivo
  • Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le caratteristiche botaniche di una pianta (Radici, fusto, foglia, fiore e frutto) 
  •  Conoscere i principali cicli vitali delle piante (angiosperme e gimnosperme)
  •  Saper osservare il territorio e la gestione dei corsi d'acqua
  • Conoscere il proprio territorio relativamente ai corsi d'acqua, dalle risorgive alla foce
  • Conoscere la funzione della fotosintesi e della respirazione
  • Conoscere i livelli trofici negli ecosistemi
  • Riconoscere alcune specie erbacee ed arboree del territorio

Contenuti

  •  Le caratteristiche di un ecosistema e di un agro-ecosistema sostenibile
  •  Le caratteristiche generali di una cellula vegetale e di alcuni tessuti vegetali e la loro funzione
  • Le caratteristiche botaniche della pianta: Radice, fusto, foglia, fiore e frutto
  • I principali cicli vitali delle piante: angiosperme e gimnosperme
  • Le funzioni dell'acqua nella pianta
  • La funzione della fotosintesi e della respirazione
  • I livelli trofici negli ecosistemi
  • Il ciclo dell'acqua e il rapporto acqua-terreno

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Le caratteristiche botaniche della pianta: Radice, fusto, foglia, fiore e frutto
  •  Caratteristiche delle angiosperme e delle gimnosperme
  •  La funzione della fotosintesi e della respirazione
  • I livelli trofici negli ecosistemi

Metodi

  •  Presentazioni in powerpoint
  • Lavori di gruppo 
  •  Lezione pratica negli ambienti di cui è proprietaria la scuola

Verifiche

  •  Verifiche scritte con domande a risposta aperta
  •  Verifiche orali

Libri di testo

  •  Nessuno