Classe IA - A.S. 2025-2026: Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Marco Bonomo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Acqua: Risorsa, Problematiche e Gestione Sostenibile; Valore Culturale", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti
- Area dell'agricoltura e dello sviluppo rurale:
- L’importanza dell’acqua come elemento fondamentale dell’attività agricola e delle tecniche di coltivazione; la gestione delle acque in eccesso e in difetto. Perché si irriga una pianta.
- Area della valorizzazione dei prodotti del territorio:
- Tecniche di risparmio dell’uso dell’acqua; migliorare lo sfruttamento della disponibilità d’acqua da parte delle piante. I metodi di irrigazione a confronto: a pioggia, localizzata e a scorrimento.
- Area della gestione delle risorse:
- Saper leggere e interpretare i dati del pluviometro; conoscere i diversi comportamenti dei substrati nei confronti dell’acqua. Quando irrigare una coltura da orto
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "“Cura della Casa Comune”, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Progetto "L'orto del Bosco" (scuola primaria)
- La mia responsabilità ed il mio apporto personale nella gestione del verde del mio Istituto.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- L’ azienda agricola e i suoi componenti strutturali.
- La ripartizione della superficie agricola (ettaro, ara e centiara). La definizione di SAT, SAU e Tare.
- Le sistemazione del terreno agrario (giacitura, pendenza e altro).
- I dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Le principali macchine e attrezzi presenti in azienda.
- L’uso e la manutenzione dei diversi attrezzi da lavoro.
- La conoscenza di alcune delle principali colture del territorio, erbacee, orticole e arboree.
- La coltivazione della fragola.
- Conoscere i vantaggi e svantaggi delle coltivazioni forzate in serra calda e fredda.
- Le strutture e i materiali di protezione delle colture.
- Gli effetti dell'"effetto serra" applicato alle colture.
- La coltivazione di alcuni fiori e ortaggi in serra.
- Il rilievo di superfici agrarie.
- I substrati di coltivazione.
- Il sistemi di irrigazione delle colture protette.
- L'importanza della luce (fotoperiodo) per le colture da serra.
- I dispositivi di protezione delle colture dagli agenti atmosferici (reti antigrandine, T.N.T. e altro).
- La maturazione e raccolta di frutta/verdura.
- La trasformazione e valorizzazione di un prodotto agroalimentare.
- L’allevamento degli animali e del cane. Le strutture di un allevamento per cani e la gestione degli spazi aperti.
Abilità (saper fare)
- All'interno degli obiettivi didattici indicati, utilizzando i vari laboratori e strutture dell'azienda agraria dell'Istituto, si cercherà di stimolare la capacità di osservazione e di collegamento allo Sfondo unificatore con l'esperienza personale di ogni singolo studente, attraverso:
- Riconoscimento dei componenti strutturali dell'azienda e misurazione delle aree.
- Osservazione e descrizione delle sistemazioni del terreno.
- Svolgere, seppur assistito, compiti e mansioni varie all'interno dei vari laboratori e strutture.
- Raccolta, valutazione della maturazione e successive operazioni di trasformazione in laboratorio.
- Il rispetto di procedure e tecniche corrette, facendo buon uso dei D.P.I. previsti.
- Riconoscimento, classificazione e simulazione di manutenzione degli attrezzi.
- Gestione di sistemi di protezione delle colture.
- Allestimento della compostiera didattica.
- Gestire una piccola coltivazione in serra idroponica.
- Trapianto di piante in serra e pieno campo.
- Installazione e gestione pratica del sistema di micro-irrigazione.
- Monitoraggio della crescita delle piante coltivate.
- Osservazione e studio delle strutture e della gestione degli spazi di un allevamento (canile dell'Istituto).
Competenze (saper essere/essere in grado di)
-
- COMPETENZA INTERMEDIA BIENNIO N.1 Riconoscere le caratteristiche dei diversi metodi di produzione e trasformazione e di applicare semplici soluzioni tecniche.
- COMPETENZA INTERMEDIA BIENNIO N.2 Riconoscere le caratteristiche di alcuni tipi di allevamento.
- COMPETENZA INTERMEDIA BIENNIO N. 4 Competenza intermedia: Individuare le norme specifiche riguardanti la produzione e la tutela dei prodotti da applicare a contenuti specifici. .
- COMPETENZA INTERMEDIA BIENNIO N.5 "Riconoscere le diverse caratteristiche ambientali ed agro-produttive del territorio"
- COMPETENZA INTERMEDIA BIENNIO N.6 "Riconoscere ed intervenire nei processi per la salvaguardia ed il ripristino della biodiversità"
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere alcuni componenti strutturali di un'azienda agricola.
- Due specie erbacee, due arboree coltivate, le principali produzioni e possibili trasformazioni.
- Osservare e conoscere alcuni sistemi di allevamento in riferimento ad alcune specie allevate nel territorio.
- Individuare alcune fasi di una coltivazione in ambiente protetto (serra).
- Saper utilizzare uno strumento di misura.
- Potenziamento della biodiversità’ (il compost)
Contenuti
- Che cos'è l'Agricoltura e l'azienda agricola. Ripartizione della superficie agricola (ettaro, ara, centiara)
- Il Territorio: Le colture del territorio (erbacee, orticole, arboree). Le sistemazioni del terreno agrario (giacitura, pendenza).
- La maturazione e raccolta dei prodotti stagionali (es. mele).
- Mezzi Tecnici e Manutenzione: Le principali macchine e attrezzi presenti. Uso e manutenzione dei diversi attrezzi da lavoro.
- Sicurezza e Normative: I dispositivi di protezione individuale (DPI). Norme di sicurezza in officina e durante la trasformazione.
- Sostenibilità: La tecnica del compostaggio.
- Trasformazione: Approfondimento della trasformazione e valorizzazione di un prodotto agroalimentare.
- L'Ambiente Controllato: L'effetto serra e i suoi effetti applicati alle colture. Vantaggi e svantaggi delle coltivazioni forzate (calda, fredda, idroponica).
- Tecniche Colturali Invernali: I substrati di coltivazione. L'importanza della luce (fotoperiodo). La coltivazione dei piccoli frutti (in ambiente protetto, se possibile).
- Impianti: Il sistema di micro-irrigazione a goccia.
- Zootecnia e Gestione: L’allevamento degli animali e del cane. Le strutture di un allevamento e la gestione degli spazi aperti.
- Protezione Climatica: I dispositivi di protezione delle colture dagli agenti atmosferici (reti antigrandine, T.N.T.).
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
-
- Conoscere alcuni componenti strutturali di un'azienda agricola e il riparto della superficie agraria (SAT, SAU e TARE).
- La coltivazione di alcune specie erbacee ed arboree.
- Conoscere ed osservare le norme di sicurezza alimentare nella trasformazione laboratoriale di alcuni prodotti (Es. Succo di mela)
- L'allevamento dei cani.
- La gestione degli spazi verdi del parco scolastico.
- Conoscere l'importanza dei D.P.I.
Metodi
-
- Seguendo il cronoprogramma, si svolgeranno delle lezioni frontali, con l'analisi dello sfondo unificatore. Suddivisi in gruppi di lavoro; esercitazioni pratiche; all' interno dei vari laboratori con esposizione orale delle attività pratiche svolte. Utilizzo di un quaderno personale per la registrazione delle attività pratiche svolte (diario di bordo), appunti, ricerche e relazioni. Se necessario; uscite didattiche presso aziende agricole o Enti del territorio.
Verifiche
- Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
- Verranno eseguite delle verifiche scritte, orali e pratiche durante tutto l'anno, secondo quanto indicato dal Dipartimento (per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte. Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre ), inoltre verrà valutato il quaderno di lavoro e la gestione del materiale personale.
Libri di testo
-
- Nessun testo adottato; appunti del docente, lavori di gruppo, uso di strumenti multimediali e dei laboratori presenti nell'Istituto