Classe IA - A.S. 2025-2026: Scienze motorie
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
De Marchi Piero
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ACQUA: RISORSA, PROBLEMATICHE E GESTIONE SOSTENIBILE; VALORE CULTURALE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Distinguere le diverse capacità motorie usate per gli sport d'acqua rispetto agli sport di terra.
- Promuovere l'importanza dell'acqua nella dieta quotidiana.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Cura dello spogliatoio e della palestra.
- Cura del materiale sportivo utilizzato, degli attrezzi, degli spazi condivisi.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento.
- Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni (stacco e salto, terzo tempo…).
- Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva.
- Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e dell’evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e della tradizione locale.
- La terminologia: regolamento e tecnica dei giochi e degli sport.
- I principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto.
- Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica.
- Conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale.
Abilità (saper fare)
- Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.
- Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport.
- Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.
- Trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole adottandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.
- Utilizzare il lessico specifico della disciplina.
- Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.
- Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere.
- Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Conoscere gli apparati ed avere consapevolezza dei cambiamenti funzionali e morfologici.
- Utilizzare e rielaborare le informazioni percettive per scegliere risposte motorie funzionali.
- Controllare movimenti riferiti a sé stessi e all’ambiente per risolvere un compito motorio.
- Conoscere e applicare le tecniche e le tattiche dei giochi praticati, mettendo in atto comportamenti leali.
- Assumere comportamenti responsabili ed essere consapevole che l’attività sportiva e una corretta alimentazione hanno effetti positivi sul benessere.
- Orientarsi e praticare attività motorie, sportive e ricreative in ambiente naturale.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- saper eseguire semplici esercizi sul piano coordinativo.
- saper sostenere un allenamento di potenziamento fisiologico a bassa intensità.
- saper apprendere con sufficiente controllo gli elementi fondamentali delle attività sportive praticate.
- saper eseguire semplici elementi di pre-acrobatica.
- mantenere un comportamento sociale adeguato relativamente alle norme igienico sanitarie e alla pratica sportiva (correttezza, rispetto dei compagni e delle regole del gioco, collaborazione e impegno).
Contenuti
- Le attività elencate saranno utilizzate tenendo conto che ciascuna di esse, a seconda della metodologia adottata, può essere utile al conseguimento di obiettivi diversi. Inoltre non si indicano periodi particolari dello svolgimento delle attività in quanto parecchie vengono svolte contemporaneamente o ripetute più volte nel corso dell’anno scolastico.
- Attività ed esercizi a corpo libero a carico naturale di mobilità articolare, stretching e tonificazione generale.
- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-tempo variate ed in generale di coordinazione.
- Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni semplici.
- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi.
- Esercitazioni atte al miglioramento delle capacità condizionali.
- Conoscenza e pratica dei giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcetto, pallamano, dodgeball, hockey, tennis tavolo, badminton, tchoukball, scacchi, frisbee.
- Conoscenza e pratica di una o più discipline dell’atletica leggera.
- TEORIA:
- Teoria legata all’attività pratica svolta.
- Cenni di anatomia umana: l’apparato scheletrico.
- Regolamenti dei giochi sportivi praticati
- ORIENTAMENTO: “Una bussola per comprendermi come studente e come cittadino”
- Postura
- Atteggiamento
- Durante l’anno scolastico alcuni allievi potranno partecipare alle attività proposte nell’ambito dei giochi sportivi studenteschi e del “Trofeo Città di Legnago”.
- Tutta la classe potrà partecipare all’uscita didattica prevista nel progetto “Sport è salute”: Bocce, presso la bocciofila FIB di Montagnana.
Metodi
- Applicare il programma e realizzarne la scansione nel tempo in relazione all’ambiente e alle strutture a disposizione.
- Rendere l’allievo con le sue esigenze psico-fisiche protagonista del processo educativo che tenga conto della sua personalità e della sua evoluzione.
- Fare in modo che la successione di sforzi e di carichi corrisponda e rispetti le leggi fisiologiche.
- Garantire a ciascun allievo la possibilità di trarre giovamento dall’attività motoria e di partecipare alla vita di gruppo.
- Utilizzare attività idonee a colmare eventuali lacune (in itinere).
- Intendere l’agonismo come impegno per dare il meglio di sé stessi nel confronto con gli altri.
- Si utilizzeranno prevalentemente lezioni pratiche, con esercitazioni individuali, di coppia e di gruppo; lezioni frontali; lavori di gruppo, peer to peer, cooperative learning.
Verifiche
- Formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione diretta e sistematica durante la lezione).
- Sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole attività (test, prove pratiche, questionari, prove strutturate e semi-strutturate, ricerche e approfondimenti individuali e/o di gruppo, colloqui).
- In particolare la valutazione trimestrale e finale dovrà tenere conto:
- dei risultati ottenuti,
- dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza
- della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati durante le lezioni.
- Le eventuali giustificazioni dalle lezioni pratiche eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non motivate da certificato medico, incideranno negativamente sulla valutazione trimestrale e finale.
Libri di testo
- “Traguardi”, Fondello, Grassi, Pessina, Spreti Giangiacomo Feltrinelli Editore, facoltativo per le classi 1°.