Classe IA 2009-2010: Matematica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2009 - 2010


Prof. TOBALDINI LAURA
MATERIA: MATEMATICA n. ore settimanali 4



CLASSE: I SEZ. C indirizzo  ALBERGHIERO 


INIZIATIVE DI RECUPERO E SOSTEGNO IN QUESTA DISCIPLINA:

In orario curricolare In orario extra curricolare Altro
Un numero adeguato di ore di lezione sarà dedicato al recupero degli argomenti non compresi, con correzione anche personalizzata degli errori e spiegazione dei metodi di risoluzione degli esercizi. Durante queste ore si prevedono anche momenti di lavoro in gruppo in cui i ragazzi più abili collaboreranno con i compagni in difficoltà nella risoluzione di esercizi riguardanti argomenti non ben compresi.
Potranno inoltre essere assegnati a casa compiti individualizzati, successivamente corretti dall'insegnante, al fine di aiutare gli studenti a comprendere e superare le proprie carenze nella preparazione.
Se necessario potranno essere attivati sportelli e corsi di recupero pomeridiani


  • Obiettivi didattici
  • Conoscenza dei contenuti, raggiunta con gradualità e successivi approfondimenti, tenendo conto dei tempi di apprendimento e degli interessi degli alunni
  • Progressiva capacità di esposizione chiara e rigorosa
  • Abitudine alla lettura ragionata dei testi, correttezza nell’uso del simbolismo tipico della matematica
  • Educazione ai processi di astrazione e generalizzazione
  • Rappresentazione e risoluzione di problemi anche mediante l’uso di strumenti informatici


PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

CONOSCENZE
Conoscenze minime

  • Operazioni e proprietà in N, Z, Q
  • Il calcolo letterale: monomi, polinomi, prodotti notevoli

(per un elenco dettagliato delle conoscenze si veda la sezione “Nuclei essenziali disciplinari”)

CAPACITA’
Capacità fondamentali

  • Saper esprimere un pensiero in modo comprensibile
  • Saper utilizzare e riferire in modo corretto una definizione o una regola
  • Saper organizzare un percorso mentale o di calcolo per arrivare ad un risultato
  • Organizzare e gestire il proprio lavoro in classe e a casa
  • Saper operare e rapportarsi con insegnante e compagni
  • Conoscere, comprendere ed usare termini specifici

COMPETENZE
Competenze fondamentali

  • Saper operare negli insiemi numerici N, Z, Q applicando consapevolmente le proprietà delle operazioni
  • Saper operare con una certa sicurezza con monomi e polinomi
  • Risolvere e discutere equazioni di primo grado;
  • Utilizzare i concetti di base della geometria
  • Matematizzare semplici situazioni problematiche
  • Utilizzare correttamente tecniche e procedure di calcolo


Ad un livello minimo accettabile, lo studente sarà in grado di:

  • risolvere semplici espressioni con i numeri relativi e razionali
  • individuare il grado di un polinomio
  • risolvere semplici espressioni con i polinomi
  • riconoscere e sviluppare il quadrato di un binomio ed il binomio somma per differenza
  • risolvere equazioni di primo grado intere e a coefficienti razionali
  • riconoscere ed operare con figure geometriche elementari


La valutazione sarà conforme alla scala esplicitata nel POF

Le verifiche formative, in itinere, si effettueranno quotidianamente durante il lavoro individuale, di gruppo o collettivo, per rilevare le basi di partenza su cui misurare i propri interventi e verificare l’andamento del processo formativo in relazione al conseguimento degli obiettivi specifici.
Le verifiche sommative, orali e scritte, si effettueranno durante e/o alla fine di ogni unità didattica.
Le prove saranno numerose e diversificate in modo da accertare il regolare apprendimento dell’allievo nel raggiungimento globale degli obiettivi fissati.


STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

  • Controllo sistematico delle esercitazioni assegnate e svolte a casa ed in classe;
  • discussione collettiva e colloqui individuali;
  • brevi interrogazioni;
  • questionari a risposta aperta e/o multipla per verificare parte degli obiettivi cognitivi dell’U.D.


STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

  • Questionari a risposte chiuse e/o aperte su tutti gli obiettivi dell’U.D.;
  • colloqui;
  • compiti scritti;
  • interrogazioni.


FATTORI DI VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

  • Raggiungimento o meno degli obiettivi cognitivo-didattici;
  • raggiungimento o meno degli obiettivi educativo-comportamentali trasversali;
  • valutazioni formative;
  • partecipazione ed attenzione;
  • progressione rispetto ai livelli di partenza;
  • raggiungimento dei livelli minimi disciplinari fissati in sede di programmazione.

Le prove scritte serviranno per valutare le conoscenze e il grado di acquisizione delle abilità di ogni singolo allievo e dovranno contenere quesiti con diverso grado di difficoltà in modo da consentire a tutti di affrontarne almeno alcuni. Le verifiche consisteranno in esercizi di tipo tradizionale, ma anche in domande sulla parte teorica degli argomenti.
Per la valutazione delle prove scritte saranno considerati i seguenti criteri: comprensione degli argomenti, capacità di impostare e risolvere esercizi; abilità nell'applicare opportunamente le conoscenze apprese; uso corretto di linguaggio e simbologia.
Nelle prove orali si adatterà il grado di difficoltà alle capacità dell'allievo. Verranno valutate oltre alla conoscenza degli argomenti e alla capacità di ragionamento anche la chiarezza e la proprietà di espressione. Queste costituiranno un momento di ripasso per l'intera classe.


NUCLEI ESSENZIALI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE


Primo modulo

Titolo I NUMERI E IL CALCOLO
Periodo Ottobre - Dicembre
Obiettivi di base o minimi Conoscere le operazioni di addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione ed elevamento a potenze e le relative proprietà nell’insieme dei numeri naturali.
Conoscere e calcolare M.C.D. e m.c.m. fra numeri naturali
Conoscere le operazioni di addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione ed elevamento a potenze e le relative proprietà nell’insieme dei numeri interi.
Risolvere semplici espressioni con i numeri interi.
Essere in grado di confrontare numeri razionali sotto forma di frazione
Saper trasformare un numero razionale dalla forma di frazione alla forma decimale e viceversa
Semplificare espressioni con i numeri razionali
Argomenti teorici * Alcuni elementi di insiemistica: concetto di insieme, rappresentazioni, appartenenza di un elemento ad un insieme
* Insieme dei numeri naturali: successione naturale, confronto, operazioni di addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione, elev. a potenza con relative proprietà;
* scomposizione in fattori primi, M.C.D. e m.c.m.
* Insieme dei numeri interi: relazioni di confronto, operazioni e relative proprietà,rappresentazione grafica.
* Insieme dei numeri razionali: necessità della loro introduzione, operazioni, relative proprietà e relazioni di confronto; trasformazione da frazione a numero decimale e viceversa.
* Numeri irrazionali e reali: Introduzione intuitiva e non rigorosa
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale -
pratica (schede di laboratorio)
Verifica scritta con esercizi di difficoltà crescente.
Verifica orale. La prova orale potrà essere sostituita da un test o questionario.
Mezzi e strumenti
Supporto
Il manuale in adozione è “Appunti di algebra 1. Ambito professionale” di M. Scovenna A. Moretti edizione Cedam.
Il libro di testo sarà utilizzato come completamento agli appunti presi durante le lezioni e per assegnare compiti sia collettivi sia ad personam da svolgersi in classe o in orario extra scolastico. Spesso i compiti saranno differenziati in quantità e in difficoltà per gruppi nel rispetto dei tempi e dei diversi stili cognitivi degli alunni.
Potranno inoltre essere proposte fotocopie di argomenti specifici o di quadri riassuntivi
Metodologie
Si predilige l’insegnamento condotto con il metodo del problem solving in modo da coinvolgere i ragazzi in situazioni problematiche che invitino a formulare ipotesi mediante il ricorso sia alle conoscenze già possedute sia all’intuizione ed alla creatività; così attraverso la ricerca di un processo risolutivo si perverrà alla scoperta delle relazioni matematiche, alla generalizzazione, alla formulazione del risultato ed al suo collegamento con le altre nozioni teoriche già apprese.
Più precisamente:
* gli esercizi applicativi serviranno a consolidare le conoscenze ed a far acquisire una sicura padronanza del calcolo;
* sarà verificata la comprensione del testo attraverso schemi logici, stimolando l’interpretazione critica ed il giudizio personale;
* si tenderà a sviluppare e potenziare la problematizzazione della realtà ponendosi delle domande;
* si favorirà la formulazione di ipotesi che possano giustificare i fatti osservati;
* saranno colte correlazioni tra i risultati;
* sarà organizzato un continuo ripasso che diventi analisi delle abilità richieste e recupero di una visione generale dell’argomento
* talvolta gli argomenti saranno introdotti ponendo problemi anche di carattere storico.
In alcuni momenti si utilizzeranno gruppi di lavoro misti ossia costituiti da alunni con differenti attitudini all’apprendimento della disciplina in modo che i gruppi stimolino la motivazione allo studio, migliorino il rendimento degli allievi meno competenti e contribuiscano al raggiungimento di obiettivi comportamentali


Secondo modulo

Titolo LINGUAGGIO ALGEBRICO E CALCOLO LETTERALE I
Periodo Gennaio - Marzo
Obiettivi di base o minimi Lo studente dovrà saper:
tradurre nel linguaggio dell'algebra formule espresse nel linguaggio naturale e viceversa
determinare il valore di una espressione letterale quando siano assegnati valori numerici alle variabili
determinare il grado di monomi e polinomi interi
calcolare espressioni facendo uso anche dei prodotti notevoli studiati
Argomenti teorici * I monomi: definizione, operazioni;
* I polinomi: definizioni e operazioni;
* Prodotti notevoli;
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale -
pratica (schede di laboratorio)
Verifica scritta con esercizi di difficoltà crescente.
Verifica orale. La prova orale potrà essere sostituita da un test o questionario.
Mezzi e strumenti
Supporto
Vedere modulo 1
Metodologie
Vedere modulo 1


    Terzo modulo

Titolo LINGUAGGIO ALGEBRICO E CALCOLO LETTERALE II
Periodo Aprile - Maggio
Obiettivi di base o minimi Lo studente dovrà saper:
risolvere equazioni numeriche di primo grado ed applicare le tecniche risolutive studiate per risolvere semplici problemi
Argomenti teorici Equazioni di primo grado: Identità ed equazioni; principi di equivalenza; risoluzione di equazioni intere; equazioni numeriche fratte riconducibili ad intere di I° grado; semplici casi di equazioni letterali
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale -
pratica (schede di laboratorio)
Verifica scritta con esercizi di difficoltà crescente
Verifica orale
Mezzi e strumenti
Supporto
Vedere modulo 1
Metodologie Vedere modulo 1.

  
Quarto modulo

Titolo  GEOMETRIA
Periodo Nel corso dell'anno scolastico
Obiettivi di base o minimi Lo studente dovrà saper:
- riconoscere le principali proprietà delle figure geometriche studiate
- applicare i teoremi studiati
Argomenti teorici * Elementi di geometria descrittiva
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale -
pratica (schede di laboratorio)
Verifica orale. La prova orale potrà essere sostituita da un test o questionario.
Mezzi e strumenti
Supporto
Vedere modulo 1
Metodologie
Vedere modulo 1

     
   Saranno inoltre organizzati:
* La visione di un breve ciclo di film (4 o 5 film nel corso dell’anno) sul tema : “ La matematica nella cultura e nella società” . I film saranno brevemente introdotti e corredati di materiale per la discussione.
* Attività di approfondimento.