Classe IA 2012-2013: Italiano
Docente
Maria Cristina Soave
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
- I principali elementi della comunicazione.
- Trattazione di vari tipi di testo.
- Riflessione sul lessico specifico.
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
- I testi d’uso, letterari e non (fiaba, favola, racconto,biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).
- Elementi caratterizzanti il testo poetico. - PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
- La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere. - PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
- Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti.
- Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe.
- Uso della punteggiatura.
- Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso. - RILESSIONE SULLA LINGUA
- Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
Abilità (saper fare)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
- Identificare attraverso l’ascolto finalizzato veri tipi di testo.
- Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano.
- Comprensione di linguaggi multimediali - COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
- Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate.
- Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi,argomentativi e poetici). - PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
- Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione. - PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
- Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso.
- Consultare autonomamente il dizionario - RILESSIONE SULLA LINGUA
- Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base.
Competenze
COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
- Individua l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale.
- Possiede senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
- Sa leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie
PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
- Espone e rielabora oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
- Produce le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
RILESSIONE SULLA LINGUA
- Riconosce e applica le principali regole che sottendono la struttura linguistica.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- OBIETTIVI MINIMI
L’allievo, al termine dell’obbligo di istruzione deve avere le seguenti competenze
L’allievo con DSA (diagnosi di dislessia e disgrafia) al termine del primo biennio deve avere le seguenti competenze:
Comprensione della lingua orale - Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale - Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale
Comprensione della lingua scritta - Leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto - Leggere, anche con l’ausilio di mezzi compensativi, e cogliere le informazioni principali di un testo scritto
Produzione delle lingua parlata
- Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale - Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale
Produzione della lingua scritta - Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi
- Saper consultare il dizionario
- Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi
- Con l’ausilio di mezzi compensativi saper consultare dizionari - Riflessione sulla lingua - Saper dividere in sillabe
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto predicato. - Conoscere e applicare nello scritto e nel parlato la concordanza tra soggetto predicato.
Contenuti
- PRIMO MODULO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI.
- L’ortografia e la punteggiatura.
- Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, la preposizione , la congiunzione, l’interiezione.
- La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice.
- SECONDO MODULO:EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE.
- - Lettura, comprensione, analisi e commento di testi;
- riassunti orali e scritti;
- progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli;
- rielaborazioni di testi proposti:
- come si scrive
una lettera;
una pagina di diario;
un articolo di cronaca.
- produzione di testi
descrittivi;
espositivi;
espressivi;
regolativi;
narrativi.
- esposizione orale di diversi contenuti;
- riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe ) - TERZO MODULO: Alle radici del racconto: la favola, la fiaba, la novella antica.
- - Lettura, comprensione, analisi guidata e commento dei seguenti testi presenti sul libro di testo appartenenti ai generi della fiaba, della favola e della novella antica:
o Fedro: Il lupo e il cane
A.N. Afanasjev: Il gelo
H.C. Andersen: I vestiti nuovi dell’imperatore
Dalle “Mille e una notte” Storia di Khalid ibn Abdallah e del giovane ladro
Dal “Novellino” La novella del sultano e del ricco ebreo
G. Boccaccio: Nostagio degli Onesti.
- Strumenti di analisi del testo: struttura del testo narrativo, autore, narratore, personaggi principali, fabula e intreccio, tempo del racconto e tempo della storia. - QUARTO MODULO: Leggere per… provare emozioni: l’avventura, il giallo, il nero e l’horror
- - Introduzione ai generi avventura, giallo, nero e horror;
- strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto e/o del romanzo, luoghi e tempi della narrazione.
- lettura, comprensione, analisi guidata e commento dei seguenti testi presenti sul libro di testo :
M. de Cervantes: Il cavaliere errante
D. Dafoe: Venerdì
M.Twein: Tre ragazzi in fuga
E. Salgari: “Non sono un assassino, sono un giustiziere”
S.King: Sul ponte in fila indiana
J.R.R. Tolkien: Lo Hobbit e gli orchi.
- riassunti orali e scritti; - QUINTO MODULO:Leggere per capire se stessi: crescere
- - Introduzione al tema della crescita vista anche come momento di cambiamento fisico e interiore.
- strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto, luoghi e tempi della narrazione, fabula e intreccio.
- lettura, comprensione, analisi guidata e commento dei seguenti testi presenti sul libro di testo Venti racconti per te
M. Bulgakov: Gola d’acciaio
E. de Luca: Il pannello
A. Frank: Una lezione di matematica
L.Hughes: Grazie, signora
Y. Kemal: Calzoni bianchi
M. Lodoli: Alberto
A. Moravia: Potente per forza.
J. C. Oates: Dove vai, dove sei stata
D. Pennac: Mamma di Kamo
F. Piccolo: Il lavoro che avrei voluto fare
M. Serra: Ehi, amico! Tu leggere qui!
• scrittura e riscrittura di brevi testi narrativi variandone alcune caratteristiche (es. finale, carattere dei personaggi, epoca e luogo dell’ambientazione)- - QUARTO MODULO (2^ parte)
Leggere per… viaggiare nello spazio e nel tempo: il racconto e il romanzo fantastico e di fantascienza.
- Introduzione ai generi del fantastico e della fantascienza
- strumenti di analisi del testo:fabula e intreccio, autore, narratore e personaggi principali del racconto, luoghi e tempi della narrazione.
- lettura, comprensione, analisi guidata e commento dei seguenti testi presenti sul libro di testo :
F. Kafka: Trasformato in un enorme insetto
D. Buzzati: La giacca stregata
F. Brawn: Un uomo esemplare
R. Bradbury: La bottiglia azzurra - SESTO MODULO
Incontro con l’autore: ITALO CALVINO
- Introduzione allo studio di Calvino, del suo contesto sociale e della sua poetica
- strumenti di analisi del testo:fabula e intreccio, autore, narratore e personaggi principali del racconto, luoghi e tempi della narrazione.
- lettura, comprensione, analisi guidata e commento dei seguenti testi presenti sul libro di testo :
Ultimo viene il corvo
La doppia natura di Marcovaldo
L’avventura di due sposi
Dov’è più azzurro il fiume
Metodi
- Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.
Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.
Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
Verifiche
- - Esercizi,controllo e correzione dei compiti assegnati a casa.
- Verifiche di comprensione sia orali che scritte. - - Verifiche di comprensione orale individuale e/o in gruppo ogni settimana
- Verifica scritta di unità sui generi trattati
- verifica di produzione scritta - - verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese
- Concorreranno alla formulazione del giudizio finale la situazione di partenza del singolo studente e l’impegno dimostrato.
Libri di testo
- Cerrito, Messineo, Melluso, Cuccia: Vicevcersa, Le Monnier scuola.
- L.Lazzaro - F. Songa: Leggere tutti unico, Archimede edizioni.- VENTI RACCONTI PER TE, Archimede edizioni.