Classe IAm - A.S. 2025-2026: Laboratori tecnologici ed esercitazioni
Docente
Corradin Valeria
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Colours in fashion: Viaggio a colori nel mondo della moda", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Colori e tessuti per le stagioni A/I e P/E
- Le armature tessili e gli effetti cromatici nei tessuti
- Il colore nei dettagli sartoriali: cuciture e mercerie in tinta o in contrasto
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- FAST FASHION E L’IMPATTO AMBIENTALE: LA CONSAPEVOLEZZA DEL CONSUMATORE.
- GLI EFFETTI INQUINANTI DEI PROCESSI DI TINTURA: QUALI SOLUZIONI SOSTENIBILI?
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le principali figure professionali operanti nel settore moda e in particolar modo la figura del modellista;
- Conoscere le principali differenze del ciclo di produzione sartoriale e industriale;
- Conoscere i principali strumenti a disposizione del modellista;
- Conoscere il metodo di presa delle misure su soggetto (circonferenze e livelli);
- Conoscere la tabella taglie;
- Conoscere il linguaggio geometrico impiegato per la costruzione dei tracciati delle gonne;
- Conoscere le caratteristiche principali del tessuto ai fini della confezione;
- Conoscere le diverse linee delle gonne;
- Conoscere l’antropometria e la sua applicazione alle unità antropometriche;
- Conoscere il concetto di vestibilità e quali elementi possono incidere maggiormente;
- ·Conoscere la successione logica delle fasi di lavoro relative al percorso sartoriale.
Abilità (saper fare)
- Leggere e interpretare i figurini (sketch e plat) delle gonne, ottenendo le informazioni per la realizzazione del tracciato;
- Comprendere il linguaggio tecnico per la costruzione dei tracciati delle gonne;
- Riconoscere le linee delle gonne e le informazioni in esse contenute;
- Prendere correttamente le misure su soggetto;
- Utilizzare la tabella taglie per la realizzazione di tracciati e la costruzione di modelli di gonne;
- Effettuare semplici trasformazioni per ottenere diversi modelli di gonne a partire dalla gonna base;
- Piazzare correttamente il cartamodello sul tessuto tenendo conto delle caratteristiche del tessuto e del modello;
- Individuare nelle mercerie, le tonalità di colore idonea ai tessuti scelti per la confezione delle gonne;
- Compilare la scheda tecnica del capo.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Predisporre il progetto per la realizzazione di una gonna sulla base di specifiche dettagliate riguardanti i materiali, le tecniche di lavorazione, la funzione e le dimensioni.
- Realizzare disegni tecnici utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore.
- Realizzare e presentare modelli fisici di semplici manufatti, la gonna, con caratteristiche dimensionali corrispondenti a quanto previsto dal progetto.
- Saper gestire le attività di realizzazione di un bene/manufatto, servendosi delle caratteristiche specifiche di modelli e prototipi, applicando le indicazioni progettuali e le opportune tecniche di lavorazione manuale.
- Predisporre macchine tradizionali, utensili, strumenti e attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base di indicazioni dettagliate, monitorando il loro funzionamento, curando le attività di manutenzione ordinaria.
- Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni base appartenenti alla realtà organizzativa industriale/commerciale e riconoscere, nelle varie forme, i concetti economici essenziali e del mercato nel quale si opera.
- Saper individuare le principali norme di riferimento nell’ambito dell’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, identificare le situazioni di rischio per sé e per gli altri.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Rilevare le misure necessarie per la realizzazione di un capo;
- Applicare le tecniche di costruzione di modelli base e saper eseguire semplici trasformazioni;
- Approntare e pianificare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione secondo le norme di sicurezza;
- Leggere e trasformare il progetto tecnico in esecutivo;
- Eseguire un piazzato di una gonna, tenendo conto delle caratteristiche dei materiali;
- Conoscenza di materiali, strumenti, attrezzature e macchine per la confezione, in uso nel laboratorio;
- Pianificare procedure di lavoro corrette e sicure;
- Applicare le misure di sicurezza necessarie a tutelare l’integrità fisica dei lavoratori.
Contenuti
- MODULO 1: PRINCIPI DI MODELLISTICA
- Le misure anatomiche: circonferenze e livelli;
- l’antropometria e il calcolo dell’unità antropometrica;
- la tabella taglie;
- le principali figure professionali del sistema moda;
- gli strumenti per la modellistica;
- il sistema artigianale e il sistema industriale.
- MODULO 2: PRINCIPI DI CONFEZIONE
- Il tessuto: le fibre tessili, le caratteristiche dei tessuti ai fini dalla confezione, il dritto filo, le armature fondamentali, i simboli di manutenzione del capo;
- la vestibilità,
- il piazzamento sartoriale e i margini di cucitura;
- le cuciture a mano e le cuciture a macchina;
- strumenti e attrezzature del laboratorio: la macchina da cucire, la macchina taglia cuci, il ferro da stiro e la pressa;
- principali norme di riferimento nell’ambito dell’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- MODULO 3: TESSUTI E COLORI PER LA STAGIONE A/I
- I colori della moda per la stagione A/I;
- i tessuti per la stagione A/I: fibre e caratteristiche;
- le mercerie funzionali e decorative;
- il tracciato della gonna base in scala 1:1;
- le principali linee di gonne e regole di trasformazione;
- il tracciato in scala 1:1 de: la gonna tubino, la gonna svasata, la gonna ad anfora, la gonna godet e la gonna a portafoglio, la gonna a pieghe;
- la confezione della gonna a tubino e della gonna a portafoglio.
- la compilazione della scheda tecnica del capo;
- gli strumenti informatici e il software per la modellistica: CAD modaris.
- MODULO 4: TESSUTI E COLORI PER LA STAGIONE P/E
- I colori della moda per la stagione P/E;
- i tessuti per la stagione P/E: fibre e caratteristiche;
- le principali linee di gonne e regole di trasformazione;
- il tracciato in scala 1:1 de: la gonna a teli, la gonna a ruota e mezza ruota, la gonna asimmetrica con baschina, gonna a 5 tasche tipo jeans e gonna pantalone;
- la confezione della gonna a mezza ruota e della gonna 5 tasche tipo jeans;
- CAD: funzioni del software Modaris e percorso di archiviazione dei file.
- MODULO 5: “LE CITTA’ INVISIBILI” DI ITALO CALVINO
- Colori e significati di Sofronia, Zaira, Armilla, Leonia e Isidora;
- progettazione di gonne ispirate al libro di Italo Calvino “Le città invisibili”;
- confezione di gonne su misura per la sfilata finale.
- MODULO 6: STRUMENTI INFORMATICI PER LA MODELLISTICA
- L'industrializzazione del modello: il ciclo industriale e l’industrializzazione del modello;
- Industrializzazione del modello mediante il software CAD Lectra: creazione a video della gonna base.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Gli strumenti del modellista;
- La vestibilità e le caratteristiche dei tessuti ai fini della confezione;
- Il ciclo sartoriale: calcolo quantità di tessuto, il piazzamento, confezione del capo;
- I punti a mano: cucitura temporanea e cucitura permanente;
- La macchina per cucire, il corretto utilizzo e i punti di cucitura;
- Le mercerie principali per la confezione della gonna: cerniere, bottoni;
- Tracciato della gonna base e confezione delle principali tipologie di gonne: gonna tubo, gonna svasata, gonna a mezza ruota, gonna a portafoglio.
Metodi
- Lezioni frontali e interattive in aula;
- esercitazioni pratiche di laboratorio;
- lavori individuali e di gruppo.
Secondo le indicazioni delle Linee Guida per l’Orientamento l’attività didattica e laboratoriale avrà come obiettivo quello di orientare ciascun alunno nell’acquisizione di un personale ed efficace metodo di studio e di lavoro in laboratorio; formare gli alunni sulla sicurezza sui posti di lavoro; guidare il gruppo classe nell’organizzazione del lavoro e il rispetto delle tempistiche.
Verifiche
- Prove scritte, pratiche e orali di carattere disciplinare finalizzate ad accertare il raggiungimento delle conoscenze, abilità e competenze;
- le prove di verifica saranno somministrate con cadenza mensile per favorire le alunne nell’organizzazione dello studio e facilitare l’apprendimento. Saranno oggetto di valutazione anche le esercitazioni pratiche di laboratorio.
Libri di testo
- "Laboratori tecnologici ed esercitazioni, modellistica e confezione"; vol. 1, C. Grana /A. Bellinello, ed. San Marco;
- Materiale predisposto dall’insegnante e condiviso su Classroom.