Classe IAm - A.S. 2025-2026: Tecnologie, disegno e progettazione
Docente
Marianna Oliva
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "COLOURS IN FASHION:VIAGGIO A COLORI NEL MONDO DELLA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Come e quando sono nati i colori più iconici della moda: (Blu Tiffany, Rosso Valentino, Verde Bottega, Arancio Hermès, Pink PP di Valentino, Rosa shocking di Elsa Schiaparelli, Greige di Giorgio Armani, Blu Jeanne Lanvin, Verde di Bottega Veneta, Rosso Ferragamo, Rosso di Gucci)
- Guida allo sviluppo di competenze tecniche ed estetiche su accostamento di colori e cromie per la realizzazione di trend cromatici..
- Percorso di teoria del colore: la cartella colore, temi cromatici.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La cura intesa come tutela della natura, impegno per la società e cura dell'ambiente.
- La logica "usa e getta" nel settore della vendita al dettaglio di abbigliamento che realizza abiti di bassa qualità a prezzi molto ridotti.
- Rispetto della natura e cura dell'ambiente: figurino di moda realizzato con tessuti di scarto.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere i principali strumenti utili per il disegno moda.
- Conoscere gli attributi del colore, la terminologia di base.
- Conoscere i rapporti di contrasto e armonia tra colori, compatibilità cromatica.
- Conoscere la valenza storico - sociale, psico-fisiologica e comunicativa dei colori.
- Conoscere i significati associati ai principali colori.
- Conoscere le influenze del colore nel progetto moda.
- Conoscere la cartella colori e il suo processo di progettazione.
- Conoscere i principali canoni proporzionali dall’antichità ad oggi e i metodi facilitati per la rappresentazione della figura.
- Conoscere i sistemi di rappresentazione grafica di settore: figurino e disegno a piatto.
- Conoscere le caratteristiche principali della gonna, i dettagli sartoriali, le principali linee, le relative occasioni d’uso, le trasformazioni nella sua evoluzione storica.
- Il chiaroscuro applicato al panneggio dei tessuti e dei capi di abbigliamento.
- Conoscere gli elementi di progettazione di un prodotto moda.
Abilità (saper fare)
- Realizzare varianti colore, intervenendo su tonalità, saturazione e luminosità.
- Creare contrasti e accordi cromatici.
- Utilizzare la valenza espressivo-comunicativa del colore all’interno dei propri progetti moda.
- Saper progettare una cartella colori.
- Saper utilizzare i metodi facilitati per la rappresentazione: la griglia, la struttura a filo e il manichino.
- Riprodurre la figura umana in maniera corretta e proporzionata.
- Riprodurre graficamente le gonne, utilizzando correttamente i segni convenzionali.
- Saper dare profondità alle pieghe, panneggi e annodamenti presenti nella gonna con il chiaroscuro tonale e assoluto.
- Realizzare disegni in piano della gonna diritta e delle sue varianti.
- Rappresentazione in piano delle principali tasche interne ed esterne.
- Identificare modello e linea osservando le gonne che ci circondano.
- Rielaborare in una progettazione personale le linee della gonna analizzata, ideando delle varianti moda.
- Utilizzare le linee storiche della gonna, in una rivisitazione personale.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Classificare i colori, eseguendo tavole con le gradazioni tonali e contrasti di colore.
- Comporre outfit, tenendo conto del valore aggiunto dei colori selezionati.
- Realizzare un pannello di tendenza e cartella colori.
- Costruire il disegno del manichino e della figura umana in maniera corretta e proporzionata.
- Capacità di esecuzione del disegno della gonna su figurino in posizione statica.
- Eseguire il disegno di una gonna diritta e delle sue varianti in scala.
- Realizzare disegni tecnici proporzionati e attinenti al figurino di tendenza e corredati di note tecniche sartoriali chiare e appropriate.
- Riconoscere le caratteristiche proprie dei costumi delle epoche e culture studiate, operando confronti e analisi e riproponendo in chiave moderna.
- Produrre bozzetti creativi in base alle conoscenze acquisite e inerenti alla tematica, organizzando il proprio lavoro con precisione, metodo e rigore compositivo.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Riconoscere il significato comunicativo e simbolico dei colori
- Realizzare cartelle colore a tema, anche con l’ausilio di mezzi informatici
- Conoscere e utilizzare strumenti e materiali di base utili per la rappresentazione grafica.
- Conoscere i concetti di proporzione, simmetria, armonia.
- Conoscere e saper riprodurre graficamente le linee dell'abbigliamento (gonna base e le sue varianti).
Contenuti
Modulo 1 Il disegno moda:
- Introduzione alla tecnica delle grafiti di varia durezza e delle matite colorate.
- Strumenti per il disegno moda.
- Scritturazione tecnica a mano libera (lettering).
Modulo 2 Studio del colore:
- Come e quando sono nati i colori più iconici della moda: (Blu Tiffany, Rosso Valentino, Verde Bottega, Arancio Hermès, Pink PP di Valentino, Rosa shocking di Elsa Schiaparelli, Greige di Giorgio Armani, Blu Jeanne Lanvin, Verde di Bottega Veneta, Rosso Ferragamo, Rosso di Gucci)
- Colori e cromie per la realizzazione di trend cromatici.
- Contrasto cromatico.
- Colori e significati.
- Cartella colore.
MODULO 3 La figura umana:
- La figura umana e le proporzioni.
- I canoni proporzionali antichi e moderni
- Figurino tecnico e figurino di immagine
- La figura umana proporzionata
- Il manichino da disegno
- Il figurino parlante
- La vestibilità
- Disegno à Plat
MODULO 4 La gonna:
- La gonna: La storia attraverso i secoli (Dalle Origini alla Rivoluzione Industriale )
- Vestibilità delle fibre e delle armature nei tessuti rettilinei.
- I modelli (Pret-a-porter, Haute couture, gonna classica , gonna di tendenza, gonna sportiva ).
- La lunghezza
- Gonna a tubo/base:in tessuto “fresco lana” per la stagione A/I, figurino, plat in scala 1:10, scheda tecnica
- Gonna svasata: figurino, plat in scala 1:10, scheda tecnica
- Gonna a pieghe: figurino, plat in scala 1:10, scheda tecnica
- Gonna portafoglio: in tessuto tartan//pied de poul per la stagione A/I e la sua storia, figurino, plat in scala 1:10, scheda tecnica
- Gonna a teli:in tessuto cotone gabardine per la stagione P/E, figurino, plat in scala 1:10, scheda tecnica
- Gonna con baschina asimmetrica:In tessuto sintetico e colore fluo per la stagione P/E, figurino, plat in scala 1:10, scheda tecnica
- Gonna a ruota:in tessuto pied de poule per la stagione A/I e la sua storia in bianco e nero in Dior, figurino, plat in scala 1:10, scheda tecnica
- Gonna pantalone:in tessuto lino per la stagione P/E, figurino, plat in scala 1:10, scheda tecnica
- I dettagli sartoriali: Cintura, baschina,gheroni, pieghe, particolari tecnici.
- Rappresentazione della gonna sul figurino parlante.
Modulo 5 La collezione moda:
- Ideare e progettare una collezione moda ispirata alle "città invisibili" di Italo Calvino utilizzando uno o più modelli di gonna studiati.
- Tableau d’atmosfera.
- La produzione degli schizzi
- Cartella colore
- Cartella materiali
- Il figurino d’immagine parlante
- Il disegno tecnico in plat
- Scheda tecnica
- Software Kaledo Style: “Percorso di archiviazione file”.
- Utilizzo dei principali strumenti.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Modulo 1: Il disegno moda
- Introduzione e utilizzo della strumentazione di base per il disegno moda (grafite, matite colorate).
- Apprendimento delle tecniche di scritturazione tecnica a mano libera (lettering).
Modulo 2: Studio del colore
- Conoscenza del significato comunicativo e storico dei colori iconici della moda (es. Blu Tiffany, Rosso Valentino, ecc.).
- Studio del contrasto cromatico e dei significati associati ai colori.
- Sviluppo e realizzazione della cartella colore.
Modulo 3: La figura umana
- Studio della figura umana e delle proporzioni, inclusi i canoni antichi e moderni.
- Introduzione ai concetti di figurino tecnico e figurino di immagine (parlante).
- Apprendimento della tecnica del Disegno à Plat.
Modulo 4: La gonna
- Conoscenza della storia della gonna (dalle Origini alla Rivoluzione Industriale).
- Studio e rappresentazione grafica dei modelli base di gonna (gonna a tubo/base, gonna svasata).
- Apprendimento della rappresentazione in figurino, in plat in scala 1:10 e della scheda tecnica per i modelli analizzati.
- Identificazione dei principali dettagli sartoriali (cintura, gheroni, pieghe).
Modulo 5: La collezione moda
- Introduzione all'ideazione e alla progettazione di una collezione moda ispirata alle "città invisibili" di Italo Calvino .
- Utilizzo degli elementi di base del moodboard (Tableau d’atmosfera).
- Saper produrre gli schizzi iniziali e la scheda tecnica di base del prodotto.
- Software Kaledo Style: “Percorso di archiviazione file”.
- Utilizzo dei principali strumenti.
Metodi
- Lezioni frontali esplicative
- dimostrazioni pratiche delle realizzazioni grafico-pittoriche
- ricerche guidate
- schede ( immagini di moda, mappe, esempi di costruzioni grafiche)
Verifiche
- Colloqui individuali di verifica e controllo degli elaborati.
Libri di testo
DISEGNO PROFESSIONALE - TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE - SISTEMA MODA - AUTORE FORTE CONCETTA, STASOLLA ROSALBA, ROUSSIN LETIZIA - EDITORE SAN MARCO