Classe IAser - A.S. 2018-2019: Fisica/Chimica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

De Donno Livia

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  GRANDEZZE E MISURE: Metodo sperimentale. Grandezze fisiche fondamentali. In particolare la massa, la lunghezza e la temperatura. Scale delle temperature. Grandezze fisiche derivate: area, volume e densità.Unità di misura del sistema internazionale: multipli e sottomultipli.Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche.
  •   LE FORZE: Le forze come vettori.La forza peso.Differenza tra massa e peso.Le forze d'attrito. La pressione e la pressione atmosferica.
  •  EQUILIBRIO IN MECCANICA: Equilibrio dei solidi:Momento di una forza. Equilibrio rispetto alla rotazione. Leve. Equilibrio dei fluidi: Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede.
  •  LA MATERIA: SOSTANZE PURE, ELEMENTI, COMPOSTI, MISCUGLI: la struttura della materia (solido, liquido gassoso) Sostanza pura, miscuglio omogeneo ed eterogeneo.
  •  LE TRAFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA: Conoscere le trasformazioni fisiche della materia : i passaggi di stato. Conoscere i metodi di separazione dei miscugli.
  •   L'ATOMO: la struttura dell'atomo, il legame ionico e covalente.

Abilità (saper fare)

  •   Riconoscere grandezze fondamentali e derivate del Sistema Internazionale
  •   Risolvere equivalenze di massa, lunghezza, volume (in litri)
  •   Risolvere problemi sulla densità.
  •   Saper individuare tipologie e caratteristiche degli strumenti di misura.
  •   Conoscere le scala Celsius e Kelvin e saper trasformare un valore di temperatura da una scala all’altra.
  •  Conoscere le caratteristiche della Forza peso e la Forza d'attrito
  •  Saper distinguere le caratteristiche di massa e peso, riconoscere la diretta proporzionalità tra esse.
  •   Riconoscere quando l’applicazione di forze produce momenti e l’effetto da essi prodotto; individuare le condizioni per ottenere l’equilibrio di un corpo rigido.
  •   Riconoscere i tipi di leva e il relativo vantaggio.
  •   Riconoscere e saper applicare la formula fisica della pressione
  •   Apprendere le leggi di Pascal, Stevino e Archimede e conoscere applicazioni pratiche
  •   Spiegare la differenza tra una trasformazione chimica e una trasformazione fisica.
  •   Saper distinguere gli elementi dai composti.
  •   Saper descrivere l'atomo
  •   Sapere le principali caratteristiche di un legame ionico e di uno covalente.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale
  •  Riconoscere un sistema omogeneo da uno eterogeneo e saper indicare la tecnica più opportuna di separazione di un miscuglio.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

Saper distinguere le grandezze fisiche rappresentate Risolvere semplici equivalenze di massa, lunghezza, volume Saper applicare la formula della densità, senza equivalenze intermedie sui dati Conoscere le caratteristiche della Fpeso, Fattrito Applicazione diretta delle formule Distinguere la massa dal peso Riconoscere quando l’applicazione di forze produce momenti e l’effetto da essi prodotto; individuare le condizioni da creare per ottenere l’equilibrio di un corpo rigido. Riconoscere i vari tipi di leva in esempi pratici Comprendere la differenza tra forza e pressione Comprendere le leggi di Pascal, Stevino, Archimede Riconoscere semplici applicazioni pratiche delle leggi studiate Riconoscere la curva di riscaldamento dell'acqua Conoscere le principali forme in cui si trova la materia e le trasformazioni che la riguardano.

Contenuti

  •   Grandezze fisiche e misure: grandezze, la misura e gli strumenti
  •   Le forze e i loro effetti : la forza peso e le forze di attrito. La pressione
  •   L'equilibrio dei solidi. Il momento delle forze, le leve.
  •   L'equilibrio dei fluidi. La spinta di Archimede, galleggiamento dei corpi.
  •   La materia: sostanze pure, elementi, composti, miscugli.
  •   Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
  •   Metodi fisici di separazione dei miscugli eterogenei.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Massa, lunghezza, area, volume, densità: definizione, strumento ed unità di misura S.I. Equivalenze di massa, lunghezza, volume. Formula diretta della densità. Strumenti analogici e digitali. Portata e sensibilità dello strumento
  •  Vettori: modulo, direzione e verso. Fpeso, Fattrito
  •  Formula del momento di una forza. Regola dell’equilibrio di un corpo rigido. Leve di 1°,2° e 3° genere
  •  Formula della pressione. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede
  •   La materia: sostanze pure, elementi, composti, miscugli.
  •   Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Curva di riscaldamento dell’acqua.
  •   Miscugli omogenei e eterogenei. Metodi fisici di separazione dei miscugli eterogenei: decantazione, filtrazione e centrifugazione.


Metodi

  •   Lezione frontale dialogata
  •   problem solving di problemi inerenti la vita quotidiana o l'indirizzo di studi
  •   recupero in itinere di argomenti

Verifiche

  •  VERIFICA FORMATIVA
    Domande dal posto.
  • STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA
    Strumento principale per la verifica scritta è il compito in classe sugli argomenti svolti in un arco determinato di tempo. Potrà anche essere proposto allo studente un questionario con domande a risposta multipla o libera.


Libri di testo

Non è previsto un libro di testo ma verranno dettati degli appunti che saranno integrati con dispense fornite dal docente.