Classe IBA - A.S. 2020-2021: Scienze integrate

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

GENNJ PIACENTINO

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Alla scoperta dei laboratori: i luoghi del saper fare e metodi di studio", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Il laboratorio nel passato e nel presente: norme di comportamento, rischi e pericoli del laboratorio, esperimenti di laboratorio
  • La classe come laboratorio.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura della Casa Comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Acquisire un atteggiamento rispettoso dell’ambiente ed attento alle strategie finalizzate alla sua salvaguardia, analizzando lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con la consapevolezza che la Terra non dispone di risorse illimitate

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Grandezze fisiche fondamentali e derivate, strumenti di misura, tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei, le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato;
  • Le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni.  
  • Le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi  
  • Le evidenze sperimentali del modello atomico a strati e ad orbitali e l’organizzazione elettronica degli elementi;  
  • Forma e funzione del sistema periodico: proprietà periodiche, energia di ionizzazione e affinità elettronica, metalli, non metalli, semimetalli;  
  • Cosa è un sistema, relazioni come scambi di materia, energia ed informazioni,
  • Esempi di sistema in natura (geosistema, sistema solare, ecosistema, sistema vivente), sistemi aperti chiusi e isolati, sistemi statici e dinamici.  
  • La terra come geosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera) e le relazioni che intercorrono fra le sue componenti (esempio ciclo dell’acqua e fotosintesi clorofilliana).

Abilità (saper fare)

    • Stabilire le grandezze fisiche caratteristiche di una misura e applicare le unità di misura del Sistema Internazionale e i relativi prefissi;
    • Individuare quali proprietà di un campione dipendono dalle dimensioni del campione stesso e quali ne sono indipendenti;
    • Distinguere tra massa e peso;
    • Attribuisce a un materiale il corretto stato fisico di aggregazione (solido, liquido o aeriforme);
    • Definisce se un sistema è omogeneo o eterogeneo;
    • Descrive un semplice esperimento che esemplifichi la legge di Lavoisier, la legge di Proust e la legge di Dalton;  
    • Spiegare come la composizione del nucleo determini l’identità chimica dell’atomo;  
    • Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli;  
    • Individuare la posizione delle varie famiglie di elementi nella tavola periodica
    • Spiegare gli andamenti delle proprietà periodiche degli elementi nei gruppi e nei periodi e la relazione fra Z, struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica;
    • Descrivere la Terra come sistema;  
    • Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni tra le Scienze della Terra e i concetti di chimica.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
    • Distinguere tra grandezza fondamentale e derivata e saper utilizzare correttamente la simbologia;  
    • Eseguire semplici esercizi di trasformazione e calcolo utilizzando le grandezze fondamentali e derivate con l’aiuto di mappe/schemi/esercizi guida;
    • Conoscere e saper descrivere le proprietà caratteristiche dei tre stati di aggregazione della materia e i cambiamenti di stato;  
    • Conoscere e saper descrivere le differenze tra un miscuglio omogeneo ed eterogeneo;
    • Conoscere e saper descrivere i principali metodi di separazione dei miscugli;
    • Saper spiegare i criteri di collocazione degli elementi e dei gruppi della tavola periodica;
    • Comprendere il sistema Terra e le relazioni che intercorrono fra le sue componenti relazioni (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera).
    • Distinguere tra grandezza fondamentale e derivata e saper utilizzare correttamente la simbologia;  
    • Eseguire semplici esercizi di trasformazione e calcolo utilizzando le grandezze fondamentali e derivate con l’aiuto di mappe/schemi/esercizi guida;
    • Conoscere e saper descrivere le proprietà caratteristiche dei tre stati di aggregazione della materia e i cambiamenti di stato;  
    • Conoscere e saper descrivere le differenze tra un miscuglio omogeneo ed eterogeneo;
    • Conoscere e saper descrivere i principali metodi di separazione dei miscugli;
    • Saper spiegare i criteri di collocazione degli elementi e dei gruppi della tavola periodica;
    • Comprendere il sistema Terra e le relazioni che intercorrono fra le sue componenti relazioni (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera).

Contenuti

  •  
    • Grandezze fisiche fondamentali e derivate
    • Strumenti di misura
    • Tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei
    • Le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato
    • Le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni.
    • Le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi
    • l modello atomico a strati e ad orbitali e l’organizzazione elettronica degli elementi
    • Struttura e funzione della tavola periodica
    • Sistema ed esempi di sistema in natura (geosistema, sistema solare, ecosistema, sistema vivente),
    • sistemi aperti chiusi e isolati, sistemi statici e dinamici
    • Atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera e le relazioni che intercorrono fra le sue componenti (esempio ciclo dell’acqua e fotosintesi clorofilliana)

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
    • Grandezze fisiche fondamentali e derivate
    • Le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato
    • Le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni.
    • Le particelle fondamentali dell’atomo:
    • Struttura e funzione della tavola periodica
    • Sistema ed esempi di sistema in natura (geosistema, sistema solare, ecosistema, sistema vivente), sistemi aperti chiusi e isolati, sistemi statici e dinamici.

Metodi

  •  Lezione frontale e dialogata. Partendo da conoscenze pregresse gli studenti saranno stimolati con una discussione sugli argomenti trattati i quali saranno affrontati in chiave problematica e strutturati in modo da evidenziarne lo sviluppo storico, sottolineando l’importanza dell’effetto antropico e sulla salute.

Verifiche

  •  Le prove di verifica potranno essere prove orali e/o scritte semistrutturate, comprendenti ad esempio: quesiti a scelta multipla, quesiti vero/falso, quesiti a completamento, quesiti a risposta aperta, quesiti di correlazione.

Libri di testo

  •  
    • "Chimica Fenomeni e Realtà" De Agostini Editore
    • "Quaderno Operativo" De Agostini Editore