Classe IBSOC - A.S. 2014-2015: Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche
Docente
Sebastiano Bucca
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Conoscere i concetti basilari di storia dell’arte. Conoscere gli elementi fondamentali della comunicazione visiva. Conoscere le caratteristiche fondamentali della percezione visiva. Conoscere gli elementi fondamentali dell’espressione quali il punto, la linea, la superficie. Conoscere il linguaggio del colore e le caratteristiche fisiche. Conoscere metodi e tecniche per l’applicazione di strumenti e tecniche della comunicazione visiva in ambito operativo.
Abilità (saper fare)
Saper riconoscere alcuni dei principali autori ed opere rappresentativi della tradizione culturale italiana e straniera. Saper utilizzare gli elementi fondamentali e i codici estetici per la comunicazione visiva. Saper utilizzare le principali tecniche grafiche, pittoriche e multimediali. Saper distinguere i caratteri stilistici salienti nelle arti visive antiche e contemporanee. Saper individuare il territorio quale risorsa artistico-culturale.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Riconoscere il lessico essenziale dell’ambito artistico. Selezionare tecniche e strategie di base per lo sviluppo di azioni creative. Individuare spazi e tecniche utilizzabili in funzione delle attività da programmare e della specificità dell’utenza. Realizzare semplici attività di animazione atte a favorire l’integrazione anche attraverso la lettura di immagini. Elaborare forme di comunicazione artistica con una pluralità di tecniche anche digitali. Analizzare i processi di base per l’erogazione di attività culturali sul territorio in relazione alle tipologie di utenza.
Obiettivi minimi
◦ La comunicazione visiva, il linguaggio figurativo, esecutore – disegno – fruitore ◦ L’espressione, gli elementi formali, il segno e l’opera d’arte ◦ Nomenclature e definizioni geometriche, formato dei fogli, squadratura dei fogli, scala ◦ Le costruzioni geometriche, le proiezioni ortogonali, elementi di assonometria e prospettiva ◦ I materiali grafici ◦ Le tecniche pittoriche e decorative ◦ Saper distinguere i caratteri stilistici salienti nelle arti visive antiche e contemporanee.
Contenuti
Il linguaggio visuale
◦ La comunicazione visiva, il linguaggio figurativo, esecutore – disegno – fruitore ◦ La percezione visiva, realtà e apparenza, la percezione prospettica, il movimento nell’arte, le illusioni ottiche ◦ L’espressione, gli elementi formali, il segno e l’opera d’arte ◦ Il colore, l’influenza del colore, le caratteristiche fisiche del colore, le combinazioni cromatiche, colori caldi e freddi, la gradazione, il tono, apparenza dei colori, il bianco e il nero ◦ La luce, la luminosità, l’illuminazione, luci e ombre.
Elementi geometrici e compositivi
◦ Nomenclature e definizioni geometriche, formato dei fogli, squadratura dei fogli, scala ◦ Le costruzioni geometriche, le proiezioni ortogonali e assonometriche, la prospettiva.
Le tecniche
◦ I materiali grafici ◦ Le tecniche pittoriche e decorative ◦ Le tecniche plastiche ◦ La fotografia.
Storia dell’arte
◦ La preistoria, arte cretese ed egizia ◦ La Grecia, l’arte etrusca e romana ◦ L’arte bizantina, il Romanico, il Gotico ◦ Il Rinascimento, Il Barocco e il Neoclassicismo ◦ L’Ottocento: il Romanticismo, il Realismo, l’Impressionismo, l’Art Nouveau, il Simbolismo, il Postimpressionismo ◦ Il Novecento: l’Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, l’Astrattismo, Il Dadaismo, la Metafisica, il Surrealismo, l’arte Informale, lo Spazialismo, la Pop Art.
Moduli da sviluppare in compresenza con Metodologie Operative
◦ Attività grafiche, pittoriche, manipolative ◦ Il laboratorio e le schede ◦ Materiali e tecniche grafico-pittoriche e plastico-manipolative: disegno, collage, dècoupage, cartapesta, materiale da riciclo ◦ Illustrazione di testi narrativi ◦ Realizzazione di burattini ◦ Realizzazione di manufatti per diverse utenze e ricorrenze.
Metodi
Preferibilmente lezione frontale e lezione partecipativa, ovvero proposte di quesiti che suscitano la curiosità della classe e che introducono gli argomenti da trattare. La disciplina consente di realizzare semplici messaggi comunicativi da applicare in situazione nell'ora di compresenza con le "Metodologie operative". La metodologia didattica si baserà soprattutto sulla produzione al fine di utilizzare le conoscenze e competenze nella futura vita lavorativa.
Verifiche
Prove di tipo tradizionale con sola parte pratica o teorica. Prove di tipo tradizionale con parte pratica e teorica. Verifiche orali.
Libri di testo
TREVI CARLA, Nuovo Spazio, Movimento, Luce, Colore / Elementi di Storia dell'arte ed Espressioni Grafiche, HOEPLI, 2011