Classe IBSOC - A.S. 2015-2016: Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Luisa Princivalle

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere gli elementi del linguaggio visuale e le regole della composizione.
  • Conoscere alcuni elementi della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell'arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.
  • Riconoscere le potenzialità espressive e comunicative della dimensione corporea.
  • Conoscere le principali tecniche grafiche, pittoriche e plastiche.
  • Conoscere principi e funzioni delle costruzioni geometriche e della rappresentazione prospettica.

Abilità (saper fare)

  • Saper scegliere le tecniche e i materiali più idonei per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità comunicativa, anche integrando più codici.
  • Saper utilizzare le principali tecniche artistiche per attività di animazione sociale, ludica e culturale.
  • Saper assumere responsabilità all'interno del gruppo di lavoro portando a termine compiti precisi.
  • Saper leggere e usare l'espressività del corpo e dei linguaggi visivi per comprendere e rappresentare concetti, sentimenti ed emozioni.
  • Saper utilizzare gli strumenti del disegno geometrico.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.
  • Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).
  • Saper lavorare in gruppo in modo cooperativo.
  • Comprendere l’importanza dell’espressione artistica per favorire la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture diverse.
  • Riconoscere l’importanza e sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico, in particolare ai beni presenti sul territorio.
  • Apprendere dai propri errori e saper adottare strategie di problem soling.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

Conoscenze

  • Conoscere gli elementi del linguaggio visuale e le regole della composizione.
  • Conoscere alcuni elementi della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell'arte moderna e contemporanea.
  • Conoscere le principali tecniche grafiche, pittoriche e plastiche.

Abilità

  • Saper scegliere le tecniche e i materiali più idonei per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità comunicativa, anche integrando più codici.
  • Saper utilizzare le principali tecniche artistiche per attività di animazione sociale, ludica e culturale.
  • Saper assumere responsabilità all’interno del gruppo di lavoro portando a termine compiti precisi.
  • Saper scegliere i colori in base ai loro valori simbolici.

Competenze

  • Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva
  • Saper lavorare in gruppo in modo cooperativo.
  • Riconoscere l’importanza e sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico, in particolare ai beni presenti sul territorio.

Contenuti

U.d.A 1 - L’immagine sensoriale (settembre-ottobre-novembre)

L’esplorazione senso-percettiva e lo sviluppo della memoria sensoriale. La percezione visiva, tattile, olfattiva e ritmica e la loro organizzazione in forme significative. Il coinvolgimento corporeo e l’esperienza estetica. La plurisensorialità nella storia dell’arte: pittura rupestre, Ingres, Filippo Tommaso Marinetti, Bruno Munari, Piero Manzoni, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Ernesto Neto.

Attività in compresenza: costruzione di tavole tattili e olfattive; espressione del ritmo nella composizione. Progettazione di un’attività ludico-sensoriale per bambini.

U.d.A 2 - Il colore (Novembre-dicembre)

Il linguaggio dei colori, archetipi e simboli: dall’immagine al vissuto cromatico. Sperimentazione in laboratorio sulle combinazioni cromatiche, effetti di contrasto, gradazioni e toni con tecniche pittoriche. Analisi di alcuni esempi nella storia dell’arte: il mosaico bizantino, Pablo Picasso, Vincent Van Gogh, René Magritte, Piet Mondrian, Ives Klein, mosaici contemporanei.

Attività in compresenza: realizzazione di un mosaico con tecniche innovative

U.d.A 3 - Le forme geometriche: quadrato, cerchio, triangolo (Gennaio-febbraio)

Le figure geometriche nelle costruzioni grafiche, le forme geometriche come costruzione di elementi decorativi. Uso degli strumenti del disegno geometrico. La prospettiva frontale e accidentale. Il significato simbolico del triangolo, del quadrato e del cerchio. I solidi platonici nella storia dell’arte: Paolo Uccello, Albrecht Durer, Salvador Dalì, Maurits Cornelis Escher, Lucio Saffaro, Mimmo Paladino.

Attività in compresenza: Le forme geometriche come elementi generatori di forme, immagini e racconti. Il collage, gli origami.

U.d.A 4 - L’immagine di sé (marzo-aprile)

Il ritratto, lo specchio e l’ombra. Scoperta/costruzione dell’immagine di sé intesa come identità di un individuo. Collegamento ai temi del doppio, dell’immagine riflessa e dell’ombra. Osservazione ed uso espressivo del segno. Storia dell’arte: Van Eyck, Tiziano, Giorgione, Velasquez, Rubens, Caravaggio, Renè Magritte, Giorgio De Chirico, Salvador Dalì, Frida Kahlo, Fernando Botero, Alighiero Boetti.

Attività in compresenza: composizione con i ritratti dei compagni di classe. Maschere in cartapesta.

U.d.A 5 - La metamorfosi (aprile-maggio)

La trasformazione in perenne divenire di tutte le cose. Il ricordo e il valore del patrimonio artistico. Attività collettive e pubbliche per sensibilizzare alla conoscenza e tutela del patrimonio culturale. Storia dell’arte: arte effimera, Keith Haring, la Street art.

Attività in compresenza: “infiorata” sul tema della favola.

Metodi

  • Didattica laboratoriale
  • Learning by doing
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione multimediale partecipata

Verifiche

  • Verifica formativa in itinere
  • Elaborati
  • Colloqui/conversazioni
  • Esercitazioni orali
  • Questionari scritti
  • Lettura dell'immagine e dell'opera d'arte
  • Osservazioni sistematiche

Libri di testo

  • Carla Trevi, Nuovo spazio, movimento, luce, colore, Hoepli, 2011.