Classe IBSOC - A.S. 2018-2019: Metodologie operative

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Letizia Gaetani

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

(rif. D.I 192 del 24 maggio 2018)

Conoscere:

  • i sistemi si documentazione, archiviazione, trasmissione delle informazioni
  • le tecniche di presentazione / tecniche di comunicazione / forme di comunicazione
  • gli elementi tecnico-scientifici di base relativi alle principali tecniche espressive
  • le tipologie dei servizi sociali , socio-educativi, sanitari e socio-sanitari
  • la progettazione nel settore socio-assistenziale
  • le figure professionali nei servizi: formazione, profilo, ruolo e funzioni
  • le caratteristiche del lavoro d’equipe e tipologie dei gruppi di lavoro
  • i modi forme e funzioni della comunicazione
  • le tipologie di resoconti: scheda tecnica, relazione
  • le tecniche di osservazione e accudimento del bambino, singolo e in gruppo
  • le caratteristiche delle relazioni di aiuto e di cura in rapporto ai bisogni dell’utenza
  • le norme di igiene e di sanità pubblica, differenziazione e smaltimento dei rifiuti
  • le norme di sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e prevenzione dei rischi e degli incidenti
  • gli enti e agenzie di fornitura di servizi sociali e/o sanitari
  • il S.S.N.
  • le attività e tecniche educative, di animazione sociale, ludiche e culturali in relazione alle diverse età e condizioni
  • l’individuo e le interazioni sociali: il gruppo, il ruolo, i processi di relazione
  • le principali tecniche grafiche, manipolative e multimediali utilizzabili nei laboratori occupazionali
  • i modi, le forme e le funzioni della comunicazione non verbale
  • le tecniche e gli strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media

Abilità (saper fare)

(rif. D.I 192 del 24 maggio 2018)

  • Raccogliere, organizzare rappresentare e trasmettere informazioni
  • Utilizzare il linguaggio e gli strumenti adeguati alla tecnica comunicativa
  • Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati
  • Utilizzare la rete Internet per attività di comunicazione
  • Comprendere e produrre consapevolmente i linguaggi non verbali
  • Identificare e comprendere diverse tipologie di servizi, i modelli organizzativi e le loro interconnessioni.
  • Individuare le opportunità offerte dal territorio rispondere ai bisogni sociali e socio-sanitari
  • Individuare il proprio ruolo e quello delle altre figure nell'organizzazione e nei contesti socio-assistenziali
  • Individuare le dinamiche dei gruppi e i principi del loro funzionamento
  • Instaurare relazioni non conflittuali all'interno dei gruppi
  • Applicare tecniche di mediazione
  • Accogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili ai fini dell’apprendimento tematico e di ricerca
  • Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro
  • Adottare procedure di sicurezza e di prevenzione del rischio negli ambienti di vita e domestici
  • Applicare i protocolli previsti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti
  • Individuare i soggetti, i contesti, gli operatori e i destinatari principali dell’intervento in campo sociale, socio-educativo e sanitario
  • Orientarsi nell'organizzazione della Sanità e dell’assistenza sociale individuando le finalità dei servizi pubblici e privati e le modalità di accesso
  • Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo ricoperto e formulare proposte
  • Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare e della specificità dell’utenza
  • Identificare le diverse modalità comunicativo-relazionali in relazione alle differenti tipologie di utenti/gruppi
  • Adottare modalità comunicativo-relazionali idonee ai contesti organizzativo-professionali
  • Realizzare attività laboratoriali e di animazione programmate, con interventi appropriati rispetto ai bisogni individuali
  • utilizzare i principali linguaggi adeguati all'utenza e alle situazioni
  • Promuovere il lavoro di gruppo, gli scambi comunicativi e la partecipazione

Competenze (saper essere/essere in grado di)

(rif. D.I 192 del 24 maggio 2018)

  • Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
  • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita' di studio, ricerca e approfondimento
  • Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo
  • Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia,all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
  • Competenza n. 1 Collaborare nella gestione di progetti e attività' dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disa-gio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali
  • Competenza n. 2 Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle equipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi /lavorativi.
  • Competenza n. 3 Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza
  • Competenza n.4 Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell'espletamento delle più comuni attività' quotidiane
  • Competenza n.6 Curare l'allestimento dell'ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento delle capacità residue e dell'autonomia nel proprio ambiente di vita
  • Competenza n. 7 Gestire azioni di informazione e di orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio
  • Competenza n. 8 Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni;

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscenze:

le tecniche di presentazione / tecniche di comunicazione / forme di comunicazione le figure professionali nei servizi: formazione, profilo, ruolo e funzioni le caratteristiche del lavoro d’equipe e tipologie dei gruppi di lavoro i modi forme e funzioni della comunicazione le tipologie di resoconti: scheda tecnica, relazione differenziazione e smaltimento dei rifiuti le norme di sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e prevenzione dei rischi e degli incidenti l’individuo e le interazioni sociali: il gruppo, il ruolo, i processi di relazione le principali tecniche grafiche, manipolative e multimediali utilizzabili nei laboratori occupazionali i modi, le forme e le funzioni della comunicazione non verbale

  • Abilità:

Raccogliere, organizzare rappresentare e trasmettere informazioni Utilizzare il linguaggio e gli strumenti adeguati alla tecnica comunicativa Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati Comprendere e produrre consapevolmente i linguaggi non verbali Individuare le opportunità offerte dal territorio rispondere ai bisogni sociali e socio-sanitari Individuare il proprio ruolo e quello delle altre figure nell'organizzazione e nei contesti socio-assistenziali Individuare le dinamiche dei gruppi e i principi del loro funzionamento Instaurare relazioni non conflittuali all'interno dei gruppi Accogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili ai fini dell’apprendimento tematico e di ricerca Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro Adottare procedure di sicurezza e di prevenzione del rischio negli ambienti di vita e domestici Applicare i protocolli previsti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti Individuare i soggetti, i contesti, gli operatori e i destinatari principali dell’intervento in campo sociale, socio-educativo e sanitario Orientarsi nell'organizzazione della Sanità e dell’assistenza sociale individuando le finalità dei servizi pubblici e privati e le modalità di accesso Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo ricoperto e formulare proposte Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare e della specificità dell’utenza Identificare le diverse modalità comunicativo-relazionali in relazione alle differenti tipologie di utenti/gruppi Adottare modalità comunicativo-relazionali idonee ai contesti organizzativo-professionali Realizzare attività laboratoriali e di animazione programmate, con interventi appropriati rispetto ai bisogni individuali Utilizzare i principali linguaggi adeguati all'utenza e alle situazioni Promuovere il lavoro di gruppo, gli scambi comunicativi e la partecipazione

  • Competenze:

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo Competenza n. 1 Collaborare nella gestione di progetti e attività' dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disa-gio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali Competenza n. 2 Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle equipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi /lavorativi. Competenza n. 3 Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza Competenza n.4 Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell'espletamento delle più comuni attività' quotidiane Competenza n.6 Curare l'allestimento dell'ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento delle capacità residue e dell'autonomia nel proprio ambiente di vita Competenza n. 7 Gestire azioni di informazione e di orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio Competenza n. 8 Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni;

Contenuti

  • Modulo ACCOGLIENZA

Da educandi ad educatori. Percorso conoscitivo-motivazionale per una maggiore conoscenza personale di sè stessi.

  • Modulo 1 L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO:

Competenze, abilità e rischi degli operatori socio sanitari. Tratti essenziali delle metodologie operative. Il brainstorming. La comunicazione empatica.

  • Modulo 2: MATERIALI E STRUMENTI:

Caratteristiche e proprietà di: carta, cartoncino, cartone, carta crespa, cartapesta; acquerelli, tempere, acrilici, colori per truccabimbi;pasta di sale, DAS, pongo, il gesso;rainbow sand, coloranti naturali e sintetici;pannolenci, gomma crepla. Riutilizzo e riciclo dei diversi materiali. Gli strumenti del laboratorio: uso e caratteristiche.

  • Modulo 3: OSSERVAZIONE E RACCOLTA DATI:

La scheda tecnica: format e compilazione. L’osservazione nella progettazione socio-assistenziale. Il lavoro di ricerca. La raccolta dei dati e la categorizzazione. L’inventario del laboratorio creativo.

  • Modulo 4: I GRUPPI:

Le varie tipologie di gruppi in ambito sociale. Il gruppo di lavoro, il tutor. Il gruppo di auto-aiuto. Il leader e il cooperative learning. Il tutor sociale.

  • Modulo 5: LABORATORI ESPRESSIVI E DIDATTICI:

Attività grafiche, pittoriche, manipolative. Creazione di manufatti con materiale di riciclo o a basso costo. Il disegno: su grandi e piccole superfici. La balloon art. Attività di truccabimbi. Il linguaggio pubblicitario su Google e Facebook.

  • Modulo 6: IL SETTORE SOCIO SANITARIO

Il Servizio Sanitario Nazionale (informazioni generali e siti di riferimento). Funzioni e differenze delle diverse figure. L’educatore professionale. L’animatore socio-culturale

  • Modulo 7 LA PROGETTAZIONE:

La fasi della progettazione. La progettazione in ambito socio-assistenziale. La progettazione socio-assistenziale e il PAI.

    • Moduli da sviluppare in compresenza Scienze umane:
  • Modulo 8 IL DISEGNO:

Caratteristiche del disegno: tratto, spazi, colori. I colori caldi e freddi, chiari scuri. Valenza psicopedagogica del disegno.

  • Modulo 9 LA COMUNICAZIONE:

Definizione della comunicazione. I registri e gli stili comunicativi. Gli assiomi della comunicazione. La comunicazione verbale e non verbale e la comunicazione efficace.

  • Modulo 10 LA FIABA

La comunicazione nelle fiabe. Fiabe a confronto. La fiabazione. Tecniche di lettura della fiaba: tono, volume, gestualità. Rivisitare una fiaba. Interpretazione teatrale di una fiaba


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Modulo ACCOGLIENZA

Da educandi ad educatori. Percorso conoscitivo-motivazionale per una maggiore conoscenza personale di se stessi.

  • Modulo 1 L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO:

Competenze e rischi degli operatori socio sanitari. Tratti essenziali delle metodologie operative. Il brainstorming. La comunicazione empatica.

  • Modulo 2: MATERIALI E STRUMENTI:

Caratteristiche e proprietà di: carta, cartoncino, cartone, carta crespa, cartapesta;acquerelli, tempere, acrilici, colori per truccabimbi;pasta di sale, DAS, pongo, il gesso;rainbow sand, coloranti naturali e sintetici;pannolenci, gomma crepla. Riutilizzo e riciclo dei diversi materiali. Gli strumenti del laboratorio: uso e caratteristiche.

  • Modulo 3: OSSERVAZIONE E RACCOLTA DATI:

La scheda tecnica: format e compilazione. L’osservazione nella progettazione socio-assistenziale. Il lavoro di ricerca. La raccolta dei dati e la categorizzazione. L’inventario del laboratorio creativo.

  • Modulo 4: I GRUPPI:

Le varie tipologie di gruppi in ambito sociale. Il gruppo di lavoro, il tutor. Il gruppo di auto-aiuto. Il leader e il cooperative learning. Il tutor sociale.

  • Modulo 5: LABORATORI ESPRESSIVI E DIDATTICI:

Attività grafiche, pittoriche, manipolative. Creazione di manufatti con materiale di riciclo o a basso costo. Il disegno: su grandi e piccole superfici. La balloon art. Attività di truccabimbi.

  • Modulo 6: IL SETTORE SOCIO SANITARIO

Il Servizio Sanitario Nazionale (informazioni generali e siti di riferimento). Funzioni e differenze delle diverse figure. L’educatore professionale. L’animatore socio-culturale

  • Modulo 7 LA PROGETTAZIONE:

La fasi della progettazione. La progettazione in ambito socio-assistenziale. La progettazione socio-assistenziale e il PAI.

    • Moduli da sviluppare in compresenza Scienze umane:
  • Modulo 8 IL DISEGNO:

Caratteristiche del disegno: tratto, spazi, colori. I colori caldi e freddi, chiari scuri.

  • Modulo 9 LA COMUNICAZIONE:

Definizione della comunicazione. I registri e gli stili comunicativi. Gli assiomi della comunicazione. La comunicazione verbale e non verbale e la comunicazione efficace.

  • Modulo 10 LA FIABA

La comunicazione nelle fiabe. Fiabe a confronto. La fiabazione. Tecniche di lettura della fiaba: tono, volume, gestualità.

Metodi

  • Lezione partecipata e/o frontale, quando possibile con l'ausilio della LIM;
  • Lezione pratica (modelling) in sinergia con la classe;
  • Esercitazioni e ricerche individuali e/o di gruppo;
  • Brainstorming;
  • Lavori di gruppo, incoraggiando le capacità critiche di autovalutazione;
  • Circle Time di confronto;

Verifiche

  • Verifiche scritte: di tipologia a risposta aperta, per verificare soprattutto i contenuti e le connesse capacità.
  • Verifiche orali;
  • Verifiche pratiche: saranno le più utilizzate per valutare le tecniche acquisite e sviluppate dagli alunni contestualmente a sviluppo delle competenze, conoscenze e abilità;
  • Verifica periodica degli strumenti e del materiale di lavoro individuale, con eventuali annotazioni che andranno ad incidere sulla valutazione del trimestre e del pentamestre;

Libri di testo

  • Carmen Gatto, Impariamo e progettiamo, CLITT Editore;