Classe ICA - A.S. 2017-2018: Lingua e letteratura italiana
Docente
Nunzia Galoppo
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Comprensione della lingua orale
I principali elementi della comunicazione Trattazione di vari tipi di testo Riflessione sul lessico specifico
Comprensione della lingua scritta
I testi d'uso, letterari e non (fiaba, favola, racconto,romanzo storico, memorialistico,psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale Elementi caratterizzanti il testo poetico Produzione nella lingua orale La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere
Produzione nella lingua scritta
Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe Uso della punteggiatura Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d'uso
Riflessione sulla lingua
Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
Abilità (saper fare)
Comprensione della lingua orale
Identificare attraverso l’ascolto finalizzato veri tipi di testo. Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano Comprensione di linguaggi multimediali Comprensione della lingua scritta Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi e poetici).
Produzione nella lingua orale
Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
Produzione nella lingua scritta
Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso. Consultare autonomamente il dizionario
Riflessione sulla lingua
Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Comprensione della lingua orale
Individua l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale. Possiede senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
Comprensione della lingua scritta
Sa leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie
Produzione nella lingua orale
Espone e rielabora oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
Produzione nella lingua scritta
Produce le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
Riflessione sulla lingua
Riconosce e applica le principali regole che sottendono la struttura linguistica.
Obiettivi minimi
L’allievo, al termine dell’obbligo di istruzione deve avere le seguenti competenze:
Comprensione della lingua orale
Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale
Comprensione della lingua scritta
Leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto
Produzione delle lingua parlata
Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale
Produzione della lingua scritta
Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi Saper consultare il dizionario
Riflessione sulla lingua
Saper dividere in sillabe Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto predicato.
L’allievo con DSA (diagnosi di dislessia e disgrafia) al termine del primo biennio deve avere le seguenti competenze:
Comprensione della lingua orale
Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale
Comprensione della lingua scritta
Leggere, anche con l’ausilio di mezzi compensativi, e cogliere le informazioni principali di un testo scritto
Produzione delle lingua parlata
Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale
Produzione della lingua scritta
Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi Con l’ausilio di mezzi compensativi, saper consultare dizionari
Riflessione sulla lingua
Conoscere e applicare nello scritto e nel parlato la concordanza tra soggetto predicato.
Contenuti
PRIMO MODULO
RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI
PERIODO: Tutto l’anno scolastico TEMPI: 1 ora alla settimana OBIETTIVI MINIMI O DI BASE
Riconoscere ed usare correttamente i suoni delle lingua italiana; Saper analizzare le parti del discorso; Utilizzare correttamente le parti del discorso in messaggi scritti e orali; Saper analizzare le frasi in base alle funzioni logiche degli elementi.
CONTENUTI
L’ortografia e la punteggiatura (il punto e la virgola) Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, la preposizione , la congiunzione, l’interiezione. La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto e predicato).
VERIFICHE:
Scritta (a domande aperte o chiuse); Orale. Verifica scritta e/o orale individuale ogni bimestre. Esercizi, controllo e correzione dei compiti assegnati a casa. MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO
Libro di testo Eventuali fotocopie.
METODOLOGIA
Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
SECONDO MODULO
EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE
PERIODO:Tutto l’anno scolastico TEMPI: Questo modulo attraversa integra e completa tutti i moduli di grammatica e di antologia proposti per la classe 1^
OBIETTIVI
Leggere con attenzione, in modo espressivo; Cogliere la funzione comunicativa della lingua: individuare messaggio e scopo del testo Saper produrre un testo in rapporto alle diverse situazioni comunicative Comprendere il contenuto del testo letto o ascoltato Pianificare il testo organizzandolo nei contenuti e nella sintassi Esporre oralmente in modo adeguato.
CONTENUTI
Lettura, comprensione, analisi e commento di testi; Riassunti orali e scritti; Progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli; Rielaborazioni di testi proposti: Come si scrive una lettera, una pagina di diario, un articolo di cronaca. Produzione di testi descrittivi, espositivi, espressivi, regolativi, narrativi. Esposizione orale di diversi contenuti. Riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe )
VERIFICHE
Verifiche di comprensione sia orali che scritte. Verifiche scritte: produzione del testo.
METODOLOGIA
Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO
Libri di testo Lettura del quotidiano in classe; eventuali fotocopie
TERZO MODULO
Alle radici del racconto: la favola, la fiaba, la novella antica.
PERIODO: Settembre-Ottobre TEMPI: 2-3 ore la settimana
OBIETTIVI
Conoscere gli elementi caratteristici di fiaba, favola, novella; Riconoscere nei brani i temi e gli aspetti tipici dei generi; Saper costruire un riassunto; Saper analizzare testi narrativi individuando fabula e intreccio, tempo della storia e tempo del racconto, il sistema dei personaggi, la struttura del testo narrativo. Saper confrontare testi narrativi diversi cogliendone le caratteristiche peculiari
CONTENUTI
Lettura, comprensione, analisi guidata e commento dei seguenti testi appartenenti ai generi del mito, dell'epica, della fiaba, della favola: Omero: Achille, un eroe che non accetta offese Omero: Odisseo e Polifemo I. Calvino: Il palazzo delle scimmie Anonimo: Le due gobbe (da Favole dall'Africa) Esopo: Il cervo alla fonte e il Leone G. Boccaccio: Chichibio e la gru Strumenti di analisi del testo: struttura del testo narrativo, autore, narratore, personaggi principali, fabula e intreccio, tempo del racconto e tempo della storia
VERIFICHE
Verifiche di comprensione orale individuale ogni settimana Verifica scritta di unità sui generi trattati Verifica di comprensione e produzione scritta
METODOLOGIA
Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO
Libro di testo Eventuali fotocopie Eventuale visione di un film.
QUARTO MODULO (1^ parte)
Leggere per… provare emozioni: l’avventura, il giallo, il nero e l’horror
PERIODO: Ottobre- Novembre TEMPI: 2-3 ore la settimana
OBIETTIVI
Conoscere gli elementi caratteristici dei generi:avventura, giallo, nero e horror. Riconoscere nei brani i temi e gli aspetti tipici dei generi; Saper costruire testi descrittivi e informativi.
CONTENUTI
Introduzione ai generi avventura, giallo, nero e horror; strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto e/o del romanzo, luoghi e tempi della narrazione. lettura, comprensione, analisi guidata e commento dei seguenti testi presenti sul libro di testo: Jack London: La dura legge della foresta Isabel Allende: Un drammatico selvaggio J.R.R.Tolkien: Frodo, Sam e il potere dell'anello A.C.Doyle: Sherlock Holmes indaga Leonardo Sciascia: Un assassino al di sopra di ogni sospetto Andrea Camilleri: Quello che contò Aulo Gellio. Riassunti orali e scritti.
VERIFICHE
Verifiche di comprensione sia orali che scritte. Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su alcuni temi proposti Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese.
METODOLOGIA
Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO
Libro di testo Eventuali fotocopie Eventuale visione di un film o altro
QUINTO MODULO
Leggere per capire se stessi: crescere.
PERIODO Dicembre TEMPI 2-3 ore la settimana
OBIETTIVI
Conoscere temi legati all’esperienza giovanile; Riflettere sul proprio modo di vivere nel contesto sociale e nel rapporto con gli altri; Conoscere i diversi tipi di testo; Comprendere testi narrativi di diverso tipo; Confrontare ambienti, epoche e personaggi differenti; Lavorare in gruppo; Esporre le proprie opinioni in modo corretto ed efficace; Riassumere e produrre testi scritti di diverso tipo: la lettera e la pagina di diario.
CONTENUTI
Introduzione al tema della crescita vista anche come momento di cambiamento fisico e interiore. strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto, luoghi e tempi della narrazione, fabula e intreccio. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi del consumismo e del bullismo.
Scrittura e riscrittura di brevi testi narrativi variandone alcune caratteristiche (es. finale, carattere dei personaggi, epoca e luogo dell’ambientazione).
VERIFICHE:
Verifiche di comprensione sia orali che scritte Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su alcuni temi proposti Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese
METODOLOGIA
Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO
Libro di testo Eventuali fotocopie Eventuale visione di un film o altro.
QUARTO MODULO (2^ parte)
TITOLO Leggere per… viaggiare nello spazio e nel tempo: il racconto e il romanzo fantastico e di fantascienza.
PERIODO: Gennaio - Febbraio – Marzo TEMPI: 2-3 ore la settimana
OBIETTIVI
Conoscere gli elementi caratteristici dei generi: fantastico e fantascienza, racconto e romanzo storico, racconto e romanzo realistico. Riconoscere nei brani i temi e gli aspetti tipici dei generi; Saper costruire testi descrittivi e informativi. confrontare testi narrativi diversi cogliendone le caratteristiche peculiari; Confrontare ambienti, epoche e personaggi differenti; Lavorare in gruppo; Esporre le proprie opinioni in modo corretto ed efficace;
CONTENUTI
Introduzione ai generi del fantastico e della fantascienza Strumenti di analisi del testo:fabula e intreccio, autore, narratore e personaggi principali del racconto, luoghi e tempi della narrazione. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di una selezione di testi:
VERIFICHE
Verifiche di comprensione sia orali che scritte Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su alcuni temi proposti Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese
METODOLGIA
Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO
Libro di testo. Eventuali fotocopie Eventuale visione di un film o altro.
SESTO MODULO
Incontro con l’autore: Primo Levi
PERIODO Aprile- Maggio TEMPI 2-3 ore la settimana
OBIETTIVI
Conoscere la poetica dell’autore nei suoi lineamenti essenziali Saper individuare nei testi dell’autore i temi tipici della sua poetica;
CONTENUTI
Introduzione allo studio di Levi: vita e opere, il contesto sociale, la sua poetica strumenti di analisi del testo:fabula e intreccio, autore, narratore e personaggi principali del racconto, luoghi e tempi della narrazione. lettura, comprensione, analisi guidata e commento dei seguenti testi: Alberto (da Se questo è un uomo) L'ultimo (da Se questo è un uomo) Ferro (da Sistema periodico)
VERIFICHE
Verifiche di comprensione sia orali che scritte. Verifiche orali a partire dai compiti assegnati; Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su alcuni temi proposti Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese.
METODOLGIA
Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO
Libro di testo Eventuali fotocopie Eventuale visione di un film o altro.
Contenuti minimi
I contenuti minimi sono evidenziati in grassetto nella sezione "Contenuti"
Metodi
Vedi la sezione "Contenuti"
Verifiche
Vedi la sezione "Contenuti"
Libri di testo
Biglia, Manfredi, Terrile, Ferralasco, Moiso, Testa: Grammantologia, Vol.A, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.