Classe ICA - A.S. 2020-2021: Matematica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Bissolo Francesca

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Alla scoperta dei laboratori: luoghi del saper fare e metodo di studio ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  partire dalla ricetta di una torta per un predeterminato numero di persone;
  •  modificare gli ingredienti utilizzando le proporzioni;
  •  passare al digitale con un software(Excel) per incolonnare gli elementi importanti
  • creare un mini algoritmo per determinare la quantità di ingredienti da variare se varia il numero di persone

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura della casa comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  ricerca di informazioni su siti attendibili, verifica della validità delle informazioni. Grafici sulla raccolta differenziata negli anni in Italia e nel Veneto. Frequenza relativa e percentuale.  Interpretazione dei dati e discussione.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Gli insiemi numerici N, Z, Q, R: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Espressioni.
  • Rapporti e proporzioni. Calcolo percentuale.
  • Espressioni algebriche: monomi, polinomi, terminologia ed operazioni. Prodotti notevoli.
  • Linguaggio naturale e linguaggio simbolico. Principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di equazioni di 1° grado.
  • Statistica descrittiva: distribuzione delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Indicatori di tendenza centrale: media, mediana, moda.
  • Nozioni fondamentali di geometria del piano. Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà.  Teorema di Pitagora. Circonferenza e cerchio.
  • Le isometrie nel piano. Misure di grandezza: perimetro e area dei poligoni regolari.
  • Tecniche e modalità di raccolta e archiviazione dati Elementi della statistica descrittiva. Validità e attendibilità di una fonte sul web. Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sul motore di ricerca.

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere e usare correttamente diverse rappresentazioni dei numeri.
  • Utilizzare in modo consapevole strumenti di calcolo automatico.
  • Operare con i numeri interi e razionali.
  • Utilizzare in modo consapevole procedure di calcolo algebrico.
  • Risolvere equazioni di primo grado.
  • Riconoscere i vari tipi di equazioni in base alle soluzioni.
  • Porre, analizzare e risolvere problemi con l’uso di equazioni.
  • Riconoscere caratteri qualitativi, quantitativi, discreti e continui.
  • Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni di frequenze (anche utilizzando adeguatamente opportuni strumenti informatici).
  • Calcolare, utilizzare e interpretare valori medi e misure di variabilità per caratteri quantitativi.
  • Riconoscere e rappresentare le figure geometriche del piano.
  • Conoscere e usare misure di grandezze geometriche perimetro, area delle principali figure geometriche del piano.
  • Decodificare e utilizzare in modo consapevole e critico le forme di informazione.
  • Descrivere, classificare e raccogliere informazioni e dati.
  • Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica e grafica) per descrivere oggetti matematici, fenomeni naturali, e sociali

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.
  • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.
  • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Risolvere semplici espressioni con i numeri relativi e razionali.
  • Risolvere semplici problemi con proporzioni e percentuali.
  • Individuare il grado di un polinomio.
  • Risolvere semplici espressioni con i polinomi.
  • Riconoscere e sviluppare il quadrato di un binomio ed il binomio somma per differenza.
  • Risolvere equazioni di primo grado intere.
  • Saper rappresentare una distribuzione statistica
  • Saper calcolare moda, media aritmetica, mediana in semplici casi
  • Riconoscere ed operare con figure geometriche elementari.
  • Saper calcolare perimetro ed area dei poligoni.
  • Gli elementi della statistica descrittiva.
  • Analizzare i dati di una distribuzione.

Contenuti

  • L’insieme N: proprietà; operazioni ed espressioni; potenze e relative proprietà; multipli e divisori; scomposizione in fattori primi; M.C.D. e m.c.m.
  • L’insieme Z: proprietà; operazioni ed espressioni; potenze e relative proprietà.
  • L’insieme Q: proprietà; operazioni ed espressioni; potenze ad esponente intero e relative proprietà, ordinamento. Numeri decimali e frazioni generatrici.
  • Percentuali, proporzioni e risoluzione di problemi.
  • Cenni sui numeri reali.
  • Monomi: definizione, grado; operazioni con monomi, espressioni algebriche.
  • Polinomi: definizione, grado relativo ed assoluto; operazioni, espressioni algebriche.
  • Prodotti notevoli.
  • Identità ed equazioni; principi di equivalenza; classificazione e risoluzione di un’equazione a coefficienti interi e frazionari. Semplici problemi numerici e/o geometrici utilizzando le equazioni.
  • Statistica descrittiva: i dati statistici, il carattere e le modalità; frequenza assoluta, relativa e percentuale;  distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche;  indici di posizione centrale (media aritmetica, media)
  • Enti fondamentali della geometria euclidea: punti, rette, piani, segmenti, angoli.
  • Rette perpendicolari e parallele. Poligoni e loro proprietà. Teorema di Pitagora. Circonferenza e cerchio.
  • Le isometrie nel piano.
  • Misure di grandezza: perimetro e area dei poligoni regolari.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • L’insieme N: proprietà; operazioni ed espressioni semplici; potenze e relative proprietà; multipli e divisori; scomposizione infattori primi; M.C.D. e m.c.m.
  • L’insieme Z: proprietà; operazioni ed espressioni semplici; potenze e relative proprietà.
  • L’insieme Q: proprietà; operazioni ed espressioni semplici; potenze ad esponente intero e relative proprietà, ordinamento. Numeri decimali e frazioni generatrici.
  • Percentuali, proporzioni e risoluzione di problemi semplici.
  • Monomi: definizione, grado; operazioni con monomi, espressioni algebriche semplici.
  • Polinomi: definizione, grado relativo ed assoluto; operazioni, espressioni algebriche semplici.
  • Prodotti notevoli: quadrato di binomio e somma per differenza.
  • Identità ed equazioni; principi di equivalenza; classificazione e risoluzione di un’equazione a coefficienti interi.
  • Statistica descrittiva: i dati statistici, il carattere e le modalità; frequenza assoluta, relativa e percentuale;  distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche;  indici di posizione centrale (media aritmetica, media)
  • Enti fondamentali della geometria euclidea: punti, rette, piani, segmenti, angoli.
  • Rette perpendicolari e parallele. Poligoni e loro proprietà. Teorema di Pitagora.
  • Le isometrie nel piano. Misure di grandezza: perimetro e area dei poligoni regolari.

Metodi

Per sviluppare ogni unità di apprendimento la docente si avvarrà principalmente di una metodologia didattica di tipo induttivo che permette di generalizzare i contenuti trattati partendo da casi specifici, molto sfruttata nelle discipline scientifiche. Altre metodologie che verranno impiegate dalla docente nella didattica saranno:

  • ·la lezione frontale, per descrivere i contenuti teorici della disciplina e dove possibile introduzione storica al concetto
  • ·il peer to peer, che può essere gestito anche in DID
  • flipped classroom, metodologia indicata per la didattica integrata

La docente assegnerà i compiti per casa elencandoli nel registro elettronico e verranno controllati e corretti ogni volta sia necessario per riprendere concetti e passaggi fondamentali. Durante ogni lezione ci sarà il momento per rispondere alle domande degli studenti e per integrare la spiegazione.

Verifiche

Durante l'anno scolastico si faranno due tipi di valutazioni, una di carattere formativo e una di carattere sommativo. La valutazione sarà quindi comprensiva dell'attenzione alle lezioni, dell'impegno nello svolgimento dei compiti assegnati per casa, della costanza nello studio disciplinare, la partecipazione durante i vari interventi didattici. le tipologie spazieranno dalla quelle a risposta aperta, alle online, alla costruzione di video, ppt o lezioni vere e proprie da riportare alla classe, permettendo così ad ogni alunno di capire e costruire la propria modalità di comprensione della materia e di esprimersi utilizzando tutte le caratteristiche personali.

Libri di testo

  •  Colori della matematica - Edizione bianca Vol. 1 di Leonardo Sasso e Ilaria Fragni - Dea Scuola Petrini