Classe IIAA 2012-2013: Italiano

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

1. Docente

Maria Monica Avanzi

2.  Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

     2.1.Conoscenze (sapere)

  • I principali elementi della comunicazione.
  • Trattazione di vari tipi di testo.
  • Riflessione sul lessico specifico.
  • I testi d’uso, letterari e non ( lirica poetica, racconto,biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).
  • Elementi caratterizzanti il testo poetico. 
  • La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.
  • Procedure per isolare ed evidenziare nei testi concetti importanti : il metodo di studio.
  • Grammatica: -Uso della punteggiatura ; - Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base.  

    2.2. Abilità (saper fare)

  • Identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo. 
  • Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano. 
  • Comprensione di linguaggi multimediali .
  • Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi e poetici). 
  • Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
  • Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari : espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso.
  • Consultare autonomamente il dizionario. 

    2.3. Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Individua l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale. 
  • Possiede senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali. 
  • Individua l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale.  
  • Espone e rielabora oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa. 
  • Produce le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato. 
  • Riconosce e applica le principali regole che sottendono la struttura linguistica. 

   2.4. Obiettivi minimi

  • L’allievo con DSA (diagnosi di dislessia e disgrafia) al termine del primo biennio deve avere le seguenti competenze:

- lingua orale: cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale , riferire con parole proprie gli argomenti trattati;

- lingua scritta: leggere e cogliere, anche con l’ausilio di mezzi compensativi, le informazioni principali di un testo scritto, scrivere brevi testi strutturati nel senso del messaggio e abbastanza corretti nella forma/ortografia.

  • L’allievo, al termine dell’obbligo di istruzione, deve avere le seguenti competenze:

Produzione delle lingua parlata:
- riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale,

- rispondere in modo pertinente ai quesiti che gli sono posti,

- ricordare argomenti svolti precedentemente per sommi capi;
Produzione della lingua scritta:

- rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante,

- produrre semplici testi corretti e pertinenti,
- consultare il dizionario,
- collegare diversi testi e trarre informazioni per produrre un testo scritto di sintesi.


 3.  Contenuti

  •  Riflessione sulla lingua:  - L’ortografia e la punteggiatura.
    - Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, la preposizione , la congiunzione, l’interiezione.
    - La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice e del periodo, anche in relazione alla prova INVALSI.
  • Educazione linguistica: leggere, scrivere, ascoltare, parlare:- Lettura, comprensione, analisi e commento dei testi narrativi e lirici;

- parafrasi orali e scritte;
- progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli;
- rielaborazioni di alcuni testi;
- come si scrive :

   - un riassunto,

   - una parafrasi,
   - una relazione di Stage;
   - un "tema": personale, argomentativo, di attualità, espositivo;

 - la riflessione sul testo:
   - commento e riflessioni personali sia individuali che a confronto in classe con i compagni .

  •  Analisi e commento del testo narrativo: diversi narratori, il punto di vista, la descrizione di contesti e personaggi, alcune figure retoriche;
  • Analisi e commento del testo poetico: senso denotativo e connotativo, verso, strofa, sonetto, la parafrasi, alcune figure retoriche. 

    - lettura, analisi e commento di liriche selezionate ;

  • La passione amorosa in poesia:  - Introduzione al tema dell’amore in poesia;

    - il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche.

  • Un poeta: E. Montale: la vita e l’opera;
    - lettura, analisi e commento delle seguenti liriche dell’autore:
    - lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie dedicate all’amore e argomenti diversi:
  •  Prosa:Il romanzo di formazione ed il romanzo storico: - Introduzione al romanzo di formazione e storico;
    - Lettura e analisi dei brani.

 4.  Metodi

  •  Il metodo di lavoro si basa sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.
  • Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico. I compiti assegnati per casa saranno oggetto di verifica e valutazione orale.
  • Visione di DVD in aula.
  • Uso di Internet e altri supporti multimediali per reperire materiale di approfondimento.
  • Uso di canzoni e brani musicali come approccio al linguaggio poetico e metaforico in uso oggi. 

 5.  Verifiche

  •   - Verifica orale settimanale attraverso il controllo di compiti ed esercizi assegnati per casa;
  •   - verifiche intermedie di analisi e comprensione sia orali che scritte;
  •  - verifica scritta di unità sul tema del modulo;
  •  - verifica orale di comprensione  e analisi di testi poetici o brani in prosa;  
  •   - verifica scritta sulla produzione di un " tema" di tipo personale, argomentativo, descrittivo.

 6.  Libri di testo

  •   - Testo in dotazione “Leggere tutti unico”, di L.Lazzaro e F.Songa, ed.Archimede, 2010, MI , con allegato fascicolo "Venti racconti per te";
  •   - Testo in dotazione ”Viceversa”, di D.Cerrito, R.Messineo, L. Melluso, D.Cuccia, ed.Le Monnier Scuola,2011.BG, con CD ROM in allegato;
  •   - Internet nel sito “Nascondino” per analisi grammaticale interattiva, testi e schede per approfondimenti di ortografia e morfologia;
  •   - Testi o schede integrative fornite dalla docente a seconda delle difficoltà della classe.