Classe IIASOC - A.S. 2017-2018: Scienze umane e sociali
Docente
Renato Perina
Intestazione
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le principali caratteristiche del comportamento umano e le sue basi biologiche. - Conoscere le principali tappe dell'età evolutiva e del ciclo di vita da un punto di vista motorio, psicosessuale, psicosociale, cognitivo e morale. - Conoscere le forme della percezione come organizzazione e costruzione. - Conoscere i principali processi cognitivi. - Conoscere lo sviluppo del linguaggio e delle attività espressive. - Conoscere il valore della motivazione e le sue basi biologiche. - Conoscere lo sviluppo affettivo e della personalità in relazione alle teorie di Freud, Erikson e Bowlby.
Abilità (saper fare)
- Essere capace di mettere in evidenza più aspetti o più modi di affrontare un argomento e/o una problematica. - Essere capace di rivedere, confrontare e migliorare il proprio metodo di studio utilizzando anche le informazioni e le sollecitazioni proposte dall'insegnante. - Essere capace di individuare i fondamenti culturali e biologici relativi ad alcuni comportamenti umani. - Acquisire ed utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina per esporre in modo chiaro e coerente i contenuti appresi. - Saper applicare le nozioni teoriche apprese durante le lezioni, alle attività di laboratorio, nelle ore di compresenza.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Saper utilizzare gradualmente il lessico specifico e individuare i nuclei fondanti dei temi trattati. - Saper esporre in maniera descrittiva le conoscenze acquisite. Leggere, comprendere e interpretare varie tipologie testuali. - Conoscere ed individuare gradualmente le strategie appropriate per la soluzione di problemi con attitudine alla ricerca. - Conoscere l'evoluzione delle principali teorie psicosociali.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento) 
- Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina per esporre in modo chiaro i contenuti appresi. - Conoscere ed individuare gradualmente le strategie appropriate per la soluzione di problemi. - Applicare i modelli teorici acquisiti avvalendosi di esercizi ed esemplificazioni ad hoc.
Contenuti
- Modulo 1 Aspetti qualificanti delle Scienze Umane. - Le basi biologiche e aspetti culturali del comportamento umano. Il comportamento umano e animale e le differenze tra natura e cultura nell'essere umano - Aspetti fondamentali delle correnti psicologiche. Concetti fondamentali di Sociologia ed Antropologia. - Modulo 2 La percezione come organizzazione e come costruzione - Sensazione e percezione - Le leggi della percezione e i vari tipi di percezione: costanze, percezione della profondità, del colore e del movimento - L'attenzione e le sue leggi: attenzione volontaria e involontaria - La percezione nel bambino: ill primo anno di vita, la seconda e terza infanzia. - Modulo 3 I processi cognitivi - L'apprendimento: il condizionamento classico, l'apprendimento per prove ed errori e il condizionamento operante, l'apprendimento per osservazione e l'apprendimento cognitivo - La memoria come elaborazione attiva: l'elaborazione delle informazioni per Atkinson e Shiffrin, La memoria sensoriale, La MBT, La MLT e memoria di lavoro, recupero ed oblio - L'intelligenza: le basi biologiche, l'immaginazione, i modelli di Wertheimer, di Guilford, l'intelligenza multipla di Gardner, la misurazione dell'intelligenza - Lo sviluppo cognitivo:la teoria di Piaget, gli stadio dello sviluppo, il gioco secondo Piaget, le critiche alla teoria di Piaget, lo sviluppo cognitivo atipico. - Modulo 4 Lo sviluppo del linguaggio - Studi e teorie - Le fasi dello sviluppo del linguaggio: le prime parole, dalla parola alla frase - I principali disturbi del linguaggio. - Modulo 5 Lo sviluppo dell'individuo tra natura e cultura - La motivazione: bisogni, scopi e motivi - Le basi biologiche della motivazione - Motivazioni cognitive, affiliative e complesse - Lo sviluppo affettivo e della personalità: la personalità e i test; la teoria di Freud: pulsioni, Es , Io e Super-Io, la tecnica della psicoanalisi, le fasi psicosessuali; la teoria di Erikson: il concetto di ciclo vitale e le sue fasi - Modulo 6 - 7 (da svolgersi in compresenza con l'insegnante di metodologie operative) La famiglia - La famiglia nella Costituzione italiana. La famiglia patriarcale e la famiglia nucleare. Strutture e funzioni della famiglia. Le nuove tipologie di famiglia. La crisi della famiglia. Analisi di casi familiari problematici. Strutture, interventi, servizi di sostegno alla famiglia: il Consultorio familiare, il Centro antiviolenza, la Casa famiglia. L’affido e l’adozione. Bisogni, Pulsioni, Motivazioni, frustrazioni La piramide dei bisogni secondo Maslow. Bisogni primari e secondari. Bisogni indotti. Bisogni superflui. Bisogno delle regole. La motivazione. La motivazione al successo. La motivazione all’auto realizzazione. La motivazione alla conoscenza. La motivazione alla competenza
Contenuti minimi
Modulo A: Il comportamento umano e sociale.
Aspetti qualificanti delle Scienze Umane. Le basi biologiche e culturali del comportamento umano. Le correnti psicologiche. Elementi essenziali di conoscenza della Sociologia e dell'Antropologia.
Modulo B: I processi cognitivi ed affettivi.
Elementi essenziali di conoscenza dei seguenti argomenti: L'apprendimento: imprinting, il condizionamento classico, l'apprendimento per prove ed errori e il condizionamento operante, l'apprendimento per osservazione e l'apprendimento cognitivo - La memoria come elaborazione attiva: l'elaborazione delle informazioni. La memoria sensoriale, La MBT, La MLT e memoria di lavoro, recupero ed oblio - L'intelligenza: le basi biologiche, l'immaginazione, i modelli di Wertheimer, di Guilford, l'intelligenza multipla di Gardner, la misurazione dell'intelligenza - Lo sviluppo cognitivo:la teoria di Piaget, gli stadio dello sviluppo, il gioco secondo Piaget, le critiche alla teoria di Piaget, lo sviluppo cognitivo atipico. Lo sviluppo affettivo e psicosessuale in Freud.
Metodi
- Lezione frontale tesa a privilegiare la dimensione dialogica. - Lavori di gruppo all'insegna del 'cooperative learning'. - Ricorso alla dimensione multi-mediale LIM (video-documentari - internet).
Verifiche
Scritte e orali. Verranno considerate anche l'attenzione e la partecipazione responsabile all'attività svolta in classe.
Libri di testo
- D’Isa Luigi – Foschini Franca, Corso di Scienze Umane e Sociali. Per gli operatori sociosanitari, Hoepli Milano 2011