Classe IIA - A.S. 2021-2022: Scienze integrate

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Molinari Federico- Docente di laboratorio: Grella Gianluca/ Poltronieri Marco

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Il terreno: comunità vivente", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Costituenti chimici di un terreno e pH;
  • Determinazione della tessitura di un campione di terreno.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Inquinamento idrico: l'impatto dell'agricoltura
  •   Le bevande alcoliche: Impatto sulla salute e sulla comunità

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere la differenza tra trasformazioni fisiche e chimiche. Conoscere gli aspetti quantitativi delle reazioni chimiche. Conoscere il concetto di legame chimico. Conoscere la simbologia di Lewis e il concetto di elettroni di valenza. Conoscere le varie tipologie di legami chimici e sue rappresentazioni tramite le strutture di Lewis. Saper riconoscere i composti ionici, metallici e covalenti e le relative caratteristiche macroscopiche. Conoscere il concetto di elettronegatività e di polarità del legame covalente. Conoscere le principali geometrie delle molecole. Conoscere le principali molecole polari e non polari e le relative forze intermolecolari. Conoscere le principali proprietà intensive dello stato liquido che dipendono dalle forze intermolecolari.
  • Conoscere la denominazione IUPAC e la classificazione dei composti inorganici. Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie di composti chimici. Conoscere le proprietà delle soluzioni, conoscere la differenza tra soluto, solvente e il fenomeno della solvatazione. Conoscere la definizione di pH e solubilità. Conoscere i vari modi per esprimere la concentrazione di una soluzione (% m/m, % m/V, % V/V e Molarità). Conoscere le principali proprietà colligative.
  • Conoscere come si bilanciano le equazioni chimiche, conoscere alcune tra le più importanti reazioni chimiche. Conoscere come si effettuano alcuni calcoli semplici calcoli stechiometrici. Conoscere come si determina la resa di una reazione.
  • Conoscere le principali teorie sugli acidi e sulle basi. Conoscere il pH e la forza degli acidi e delle basi. Conoscere la reazione di neutralizzazione. Conoscere il significato di titolazione e la sua applicabilità nell’analisi di un terreno. Conoscere i maggiori elementi che compongono un terreno.
  • Conoscere i principali composti del carbonio, idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri ammine e ammidi. Conoscere la nomenclatura IUPAC di alcune semplici molecole organiche. Conoscere le principali caratteristiche chimico fisiche di questi composti organici. Conoscere alcuni importanti polimeri organici naturali ( proteine, glucidi complessi, DNA) e di sintesi (PET, kevlar, ecc.).
  • Esercitazioni di laboratorio: preparazione di una soluzione a titolo noto, determinazione della tessitura di un campione di terreno, determinazione del calcare totale, determinazione dell'acidità di un campione, o    determinazione della presenza di azoto.

Abilità (saper fare)

  • Saper riconoscere ed utilizzare le formule e i composti della chimica inorganica.
  • Saper svolgere in laboratorio alcune reazioni chimiche e saper preparare una soluzione a titolo noto ( in concentrazione percentuale e concentrazione molare).
  • Saper calcolare l'acidità di una soluzione con la strumentazione di laboratorio. Saper utilizzare correttamente la vetreria di laboratorio durante le esercitazioni.
  • Saper svolgere in modo corretto le esercitazioni di laboratorio.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Essere in grado di riconoscere e utilizzare le conoscenze acquisite in ambito lavorativo e in tutte le occasioni di vita quotidiana.
  •  Essere in grado di svolgere le attività richieste (valutazione sul grado di autonomia).
  •  Riconoscere nei vari ambienti di lavoro ed in particolare in laboratorio i rischi e tenere quindi un comportamento adeguato.
  • Essere in grado di svolgere in autonomia alcune analisi del terreno

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere e comprendere le principali reazioni di chimica inorganica;
  • Saper preparare una soluzione a titolo noto;
  • Calcolare il grado di acidità di una soluzione;
  • Conoscere le formule più semplici degli idrocarburi comprendendo a differenza tra alcani, alcheni e alchini;
  • Riconoscere i gruppi funzionali nelle molecole organiche;
  • Saper svolgere, guidato, alcune esercitazioni in laboratorio.

Contenuti

  • I legami chimici: legami intramolecolari 
  •  Forma delle molecole e polarità: forze intermolecolari
  •  Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici
  • Le proprietà delle soluzioni
  • Reazioni chimiche e bilanciamento
  • Composizione chimica del terreno e analisi chimica
  • Gli acidi e le basi
  • La chimica del carbonio
  • Esercitazioni di laboratorio

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Riconoscimento di ossidi, idrati, acidi, sali (nomenclatura IUPAC);
  •  Le principali reazioni chimiche;
  • Riconoscimento di idrocarburi - alcoli - acidi;
  • Costituenti del terreno;
  • Semplici esercitazioni di laboratorio

Metodi

  • Per ogni argomento ci sarà una discussione guidata in classe, cercando di coinvolgere gli alunni ad una partecipazione attiva e ordinata; seguita da una spiegazione più approfondita da parte dell'insegnante. L'approccio di alcuni argomenti sarà di tipo sperimentale, con l'utilizzo di materiale di laboratorio e la stesura di una relazione in tutte le sue parti. Si utilizzeranno, quando possibile, supporti multimediali e la lettura e il commento di materiale fornito dall'insegnante.

Verifiche

  •  Saranno effettuate frequentemente verifiche di controllo, scritte, orali e alcune pratiche, per poter capire se i vari argomenti sono stati assimilati sia dalla classe in generale, sia dal singolo alunno, in questo modo si è in grado di capire quali sono le difficoltà incontrate dagli alunni e quindi intervenire in modo tempestivo per colmare eventuali lacune. Le verifiche scritte saranno semi-strutturate, atte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, le verifiche orali sono effettuate per abituare gli alunni ad esprimersi con proprietà di linguaggio, le verifiche pratiche per vedere se gli alunni sono in grado di mettere in pratica in modo corretto il metodo sperimentale. Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio.

Libri di testo

  •  Letizia Antonio, Scienze Integrate, Zanichelli Editore
  • Materiale messo a disposizione dal docente