Classe IIA - A.S. 2024-2025: Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marco Bonomo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
    • I Substrati naturali ed artificiali.
    • La coltivazione fuori suolo.
    • L'importanza del suolo agrario e del territorio come elementi fondamentali dell'azienda agricola.
    • Il rilievo delle superfici agrarie. Dalle rappresentazioni grafiche ai moderni sistemi di georefenziazione.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • La cura delle aree verdi sinistra Adige.
  • L'importanza della cura del verde urbano e scolastico, sia dal punto di vista agroforestale, che del benessere del cittadino. Interventi pratici.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Eseguire alcuni semplici processi di trasformazione agroalimentari.
  • Conoscere e utilizzare in sicurezza le principali attrezzature per la produzione dei trasformati di mela.
  • Conoscere l’importanza dell'industria e trasformazione dei prodotti agroalimentari.
  • I microrganismi nelle trasformazioni agroalimentari.
  • Conoscere la conservazione degli alimenti.
  • Saper utilizzare semplici  strumenti di misura (termometro, rifrattometro, calcolatrice..)
  • Conoscere i metodi di protezione delle colture.
  • Conoscere i principali tipi di substrati naturali ed artificiali con particolare riferimento alle colture protette.
  • Conoscere l'importanza della fertirrigazione.
  • La tecnica di moltiplicazione/propagazione di alcune piante.
  • Conoscere l'importanza delle filiere produttive, degli indirizzi produttivi, delle aziende agricole del territorio.
  • Conoscere alcune figure professionali del mondo agricolo.
  • La descrizione delle componenti strutturali dell'azienda agricola.
  • Dal campo veronese all'ettaro; la ripartizione della superficie agricola (ettaro, ara e centiara) .
  • La definizione di SAT, SAU e Tare (ripasso)
  • Conoscere alcuni esempi di tipologie di allevamento zootecnico.
  • Conoscere e comprendere l'importanza della  scala di rappresentazione e utilizzo di  alcuni strumenti di rilievo.
  • Le principali macchine e attrezzi presenti in azienda.
  • Conoscere le problematiche ambientali dei motori endotermici, in particolare il motore a due e a quattro tempi.
  • L’impatto delle macchine/attrezzi sul terreno (compattamento, suola di lavorazione..)
  • Il controllo delle erbe infestanti attraverso l’utilizzo della pacciamatura.
  • Il processo di compostaggio e l'utilizzo del compost.

Abilità (saper fare)

  •  
  • Saper definire la struttura aziendale (componenti e misure come ettaro, SAT, SAU).
  • Individuare le diverse fasi di una filiera agroalimentare (produttore-trasformatore-consumatore) e saper definire il ruolo delle filiere produttive locali.
  • Conoscere le specie erbacee e arboree coltivate e le principali produzioni.
  • Conoscere i fondamenti di protezione delle colture, substrati, fertirrigazione e moltiplicazione vegetale di base.
  • Identificare macchine/attrezzi (e il loro impatto sul suolo) e comprendere le problematiche ambientali dei motori.
  • Riconoscere le principali tipologie di allevamento zootecnico (bovino) e comprenderne le relative implicazioni ambientali.
  • Eseguire semplici trasformazioni (es. mela), conoscere la conservazione e utilizzare le attrezzature e strumenti di misura in sicurezza.
  • Conoscere i principi di compostaggio.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • COMPETENZA INTERMEDIA BIENNIO N.1 E' in grado di riconoscere le caratteristiche dei diversi metodi di produzione e trasformazione e di applicare semplici soluzioni tecniche.
  • COMPETENZA INTERMEDIA BIENNIO N.5 "Riconoscere le diverse caratteristiche ambientali ed agro-produttive del territorio"
  • COMPETENZA INTERMEDIA BIENNIO N.6 "Riconoscere ed intervenire nei processi per la salvaguardia ed il ripristino della biodiversità".

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

      • Conoscere i fondamenti di protezione delle colture, substrati, fertirrigazione e moltiplicazione vegetale di base.
      • Eseguire semplici trasformazioni (es. mela), conoscere la conservazione e utilizzare le attrezzature e strumenti di misura in sicurezza.
      • Saper definire la struttura aziendale (componenti e misure come ettaro, SAT, SAU) e il ruolo delle filiere produttive locali.
      • Identificare macchine/attrezzi (e il loro impatto sul suolo) e comprendere le problematiche ambientali dei motori.
      • Conoscere i principi del compostaggio.
      • Riconoscere le principali tipologie di allevamento zootecnico (bovino) e comprenderne le relative implicazioni ambientali.

Contenuti

  • Lo studente, da solo e/o in gruppo, nel suo percorso di apprendimento scolastico e durante l'attività (teorico/pratica), acquisisce progressivamente abilità e competenze: Analizza i rischi e pericoli nell'ambito della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Acquisisce un linguaggio professionale più articolato. Valuta, interpreta e realizza competenze specifiche della realtà che lo circonda, attraverso esperienze laboratoriali di gruppo o singole. Lavora con responsabilità e competenza nell'esecuzione dei compiti assegnati proponendo idee e soluzioni al verificarsi di problematiche oggettive.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Coltivazione di alcune specie erbacee ed arboree.
  • Conoscere ed osservare le norme di sicurezza alimentare nella trasformazione laboratoriale di alcuni prodotti (Es. Succo di mela).
  • Importanza della  scala di rappresentazione e utilizzo di  alcuni strumenti di rilievo.
  • Laboratorio parco scolastico e giardini.
  • La valorizzazione di alcuni prodotti tipici del territorio.

Metodi

  •  In riferimento al cronoprogramma: Lezioni frontali; analisi dello sfondo unificatore, gruppi di lavoro; esercitazioni pratiche; organizzazione attività nei vari laboratori; esposizione orale delle attività pratiche svolte e di esperienze personali vissute in aziende agricole in ambito famigliare e/o di aziende agricole conosciute. Uso di un quaderno personale dove registrare le attività pratiche svolte (diario di bordo), appunti, ricerche e relazioni. Uscite didattiche presso aziende agricole o Enti del territorio.

Verifiche

  •  Verifiche scritte, orali, (pratica) osservazioni dell'impegno nelle attività di laboratorio e corretta tenuta del quaderno. e gestione del materiale.

Libri di testo

  •  TRASFORMAZIONI DEI PRODOTTI - NUOVA EDIZIONE CON COMPITI I REALTA' E AGENDA 2030- MAFFEIS PIERO - EDITORE HOEPLI
  •  Si utilizzeranno appunti del docente, lavori di gruppo, uso di strumenti multimediali e di laboratori strutture presenti nell'Istituto.