Classe IIA - A.S. 2025-2026: Ecologia e pedologia

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Chinnici Pietro

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Terreno", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Comprensione dei principi di un'agricoltura sostenibile e rispettosa della biodiversità del terreno
  •  Comprensione delle problematiche relative al consumo di terreno
  •  Individuazione nelle proposte nazionali ed internazionali di alcune attività utili a ridurre i problemi relativi ai cambiamenti climatici
  • Comprensione del ruolo della fertilità biologica di un terreno ed il valore dell'umificazione della sostanza organica per la biodiversità
  • Individuazione delle caratteristiche di un terreno naturale e di un terreno agrario

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura delle periferie", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Come la gestione mia e dei miei compagni nella raccolta differenziata a scuola ed a casa influisce sulla comunità e sul mondo

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere le caratteristiche produttive del territori
  •  Conoscere il metodo di gestione convenzionale del terreno
  •  Riconoscere alcune specie erbacee ed arboree del territorio
  • Conoscere i criteri di osservazione idrogeologici del territorio
  • Conoscere gli agroecosistemi del territorio e l'impatto delle attività umane sull'equilibrio dell'ecosistema terreno
  • Conoscere le principali cause ed effetti del dissesto idrogeologico
  • Conoscere la problematica del consumo di terreno coltivabile
  • Conoscere le problematiche sull'attività agricola del territorio relative ai cambiamenti climatici
  • Conoscere la ricchezza biologica e di biodiversità del terreno
  • Conoscere il valore della fertilità chimica, fisica e biologica del terreno
  • Conoscere profilo e pedologia di un terreno naturale
  • Conoscere profilo e pedologia di un terreno agrario
  • Conoscere il ciclo del carbonio
  • Conoscere le disposizioni in materia di abbandono di rifiuti e la corretta gestione dei rifiuti agricoli

Abilità (saper fare)

  •  Sa osservare e riconoscere le caratteristiche botaniche di alcune specie erbacee ed arboree del territorio
  • Comprende le problematiche relative al consumo di terreno
  •  Individua nelle proposte nazionali ed internazionali alcune attività utili a ridurre i problemi relativi ai cambiamenti climatici
  • Comprende il ruolo della fertilità biologica di un terreno ed il valore dell'umificazione della sostanza organica per la biodiversità
  •  Individua le caratteristiche di un terreno naturale e di un terreno agrario
  • Individua le problematiche sull'abbandono dei rifiuti
  • Individua e comprende la corretta gestione dei rifiuti anche in ambito agricolo

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Riconosce le diverse caratteristiche ambientali ed agro-produttive del territorio
  • Riconoscere ed intervenire nei processi per la salvaguardia e il ripristino della biodiversità 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Sa osservare e riconoscere le caratteristiche botaniche di alcune specie erbacee ed arboree del territorio
  •  Comprende le problematiche relative al consumo di terreno
  •  Comprende il ruolo della fertilità biologica di un terreno ed il valore dell'umificazione della sostanza organica per la biodiversità
  • Individua le caratteristiche di un terreno naturale e di un terreno agrario
  • Individua le problematiche sull'abbandono dei rifiuti
  • Individua e comprende la corretta gestione dei rifiuti anche in ambito agricolo

Contenuti

  •  Riconoscere alcune specie erbacee ed arboree del territorio
  •  Gli agroecosistemi del territorio e l'impatto delle attività umane sull'equilibrio dell'ecosistema terreno
  • Le principali cause ed effetti del dissesto idrogeologico
  • La problematica del consumo di terreno coltivabile
  • La ricchezza biologica e di biodiversità del terreno
  • Processo di umificazione e funzioni dell'humus
  • Processo di fotosintesi, respirazione e combustione
  • Profilo e pedologia di un terreno naturale
  • Profilo e pedologia di un terreno agrario
  • Il ciclo del carbonio
  • Le disposizioni in materia di abbandono di rifiuti e la corretta gestione dei rifiuti agricoli

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •   Riconoscere alcune specie erbacee ed arboree del territorio
  •  La problematica del consumo di terreno coltivabile
  •  La ricchezza biologica e di biodiversità del terreno
  • Processo di umificazione e funzioni dell'humus
  • Profilo e pedologia di un terreno naturale
  • Profilo e pedologia di un terreno agrario
  • Processo di fotosintesi, respirazione e combustione

Metodi

  •  Lezione interattiva
  •  Attività tecnico-pratiche

Verifiche

  •  Verifiche scritte
  •  Verifiche orali

Libri di testo

  •  Nuovo Basi agronomiche territoriali (Volume unico) - V. Tedeschini, U. Ferrari, Gianni D'Arco
  •  Materiale multimediale prodotto dall'insegnante