Classe IIAser - A.S. 2019-2020: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Davide Rinaldi

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche
  • Conoscere la vita e le opere degli autori presi in esame
  • Conoscere il contesto storico-culturale delle opere studiate
  • Possedere conoscenze essenziali dei termini specifici del settore disciplinare

Abilità (saper fare)

  • Acquisire autonoma capacità di lettura
  • Potenziare le competenze di analisi testuale
  • Sviluppare le abilità di scrittura
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale sia scritta con chiarezza e proprietà
  • Operare una semplice analisi del testo
  • Possedere un'autonoma capacità di analisi e comprensione dei testi
  • Saper storicizzare un testo letterario inquadrando l'opera nel suo contesto storico-culturale

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici
  • Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile, utilizzando termini specifici del linguaggio settoriale
  • Applicare le conoscenze acquisite sia in contesti noti sia in contesti nuovi

Contenuti

  • La nascita dell’Epica e della Lirica in Francia
  • La “Chanson de Roland”
  • I provenzali: la tradizione trobadorica (trobar clus e trobar leu)
  • La nascita delle lingue romanze e i primi documenti in volgare italiano: l'Indovinello veronese e il Placito di Capua
  • Le origini della poesia italiana: il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi
  • La Scuola Siciliana alla corte di Federico II di Svevia
  • Il Dolce Stil Novo: Guinizzelli e Cavalcanti
  • Dante Alighieri: vita, idee e opere. Lettura, analisi e commento di alcuni canti della Divina Commedia (dalla prima cantica: Inferno)

- Confronto dei canti scelti con la "Divina Comedia de Dante Alighieri tradota in lengua veronese" di L. da Santa Maria; a cura di R. Piglialepre

  • Francesco Petrarca: vita e opere. Lettura, analisi e commento di alcuni testi del Canzoniere
  • Giovanni Boccaccio: vita e opere. Lettura, analisi e commento di alcune novelle del Decameron
  • Ludovico Ariosto: vita e opere. Lettura di alcune ottave dell'Orlando Furioso
  • Nicolò Macchiavelli: vita e idee. Lettura di alcuni capitoli de Il Principe
  • Carlo Goldoni: vita e opere. La Locandiera: lettura e analisi di alcuni passi dell'opera
  • Ugo Foscolo: vita e poetica; lettura e analisi di alcuni sonetti
  • A.Manzoni: vita e cultura; lettura e analisi de Il Cinque Maggio e di alcuni episodi dei Promessi Sposi
  • G.Leopardi: vita e poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti dalle Operette morali e da I Canti

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Metodi

  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata

Verifiche

  • Verifica scritta
  • Verifica orale
  • Svolgimento di temi

Libri di testo

  • Appunti dalle lezioni
  • Dispense fornite dall'insegnante attraverso la sezione "Didattica" del registro elettronico
  • Schemi riassuntivi alla lavagna