Classe IIAser - A.S. 2019-2020: Lingua e letteratura italiana
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
Docente
Davide Rinaldi
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche
 
- Conoscere la vita e le opere degli autori presi in esame
 
- Conoscere il contesto storico-culturale delle opere studiate
 
- Possedere conoscenze essenziali dei termini specifici del settore disciplinare
 
Abilità (saper fare)
- Acquisire autonoma capacità di lettura
 
- Potenziare le competenze di analisi testuale
 
- Sviluppare le abilità di scrittura
 
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale sia scritta con chiarezza e proprietà
 
- Operare una semplice analisi del testo
 
- Possedere un'autonoma capacità di analisi e comprensione dei testi
 
- Saper storicizzare un testo letterario inquadrando l'opera nel suo contesto storico-culturale
 
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici
 
- Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile, utilizzando termini specifici del linguaggio settoriale
 
- Applicare le conoscenze acquisite sia in contesti noti sia in contesti nuovi
 
Contenuti
- La nascita dell’Epica e della Lirica in Francia
 
- La “Chanson de Roland”
 
- I provenzali: la tradizione trobadorica (trobar clus e trobar leu)
 
- La nascita delle lingue romanze e i primi documenti in volgare italiano: l'Indovinello veronese e il Placito di Capua
 
- Le origini della poesia italiana: il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi
 
- La Scuola Siciliana alla corte di Federico II di Svevia
 
- Il Dolce Stil Novo: Guinizzelli e Cavalcanti
 
- Dante Alighieri: vita, idee e opere. Lettura, analisi e commento di alcuni canti della Divina Commedia (dalla prima cantica: Inferno)
 
- Confronto dei canti scelti con la "Divina Comedia de Dante Alighieri tradota in lengua veronese" di L. da Santa Maria; a cura di R. Piglialepre
- Francesco Petrarca: vita e opere. Lettura, analisi e commento di alcuni testi del Canzoniere
 
- Giovanni Boccaccio: vita e opere. Lettura, analisi e commento di alcune novelle del Decameron
 
- Ludovico Ariosto: vita e opere. Lettura di alcune ottave dell'Orlando Furioso
 
- Nicolò Macchiavelli: vita e idee. Lettura di alcuni capitoli de Il Principe
 
- Carlo Goldoni: vita e opere. La Locandiera: lettura e analisi di alcuni passi dell'opera
 
- Ugo Foscolo: vita e poetica; lettura e analisi di alcuni sonetti
 
- A.Manzoni: vita e cultura; lettura e analisi de Il Cinque Maggio e di alcuni episodi dei Promessi Sposi
 
- G.Leopardi: vita e poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti dalle Operette morali e da I Canti
 
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Metodi
- Lezione frontale
 
- Lezione partecipata
 
Verifiche
- Verifica scritta
 
- Verifica orale
 
- Svolgimento di temi
 
Libri di testo
- Appunti dalle lezioni
 
- Dispense fornite dall'insegnante attraverso la sezione "Didattica" del registro elettronico
 
- Schemi riassuntivi alla lavagna