Classe IIBA - A.S. 2023-2024: Matematica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Mirko Furia

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Partendo da compiti di realtà (es: l’orario di lavoro di un cameriere) lo studente affronterà le funzioni e in particolare la retta nel piano cartesiano.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - IO HO CURA DELLA CITTA’ E DEL QUARTIERE  ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La crisi abitativa che ha investito la popolazione nei vari decenni dovuta al processo di trasformazione sociale ed  economica. Analisi e discussione dei dati. Legambiente, plasticfree.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Scomposizione dei polinomi.
  • Frazioni algebriche.
  • Cenni sui radicali quadratici.
  • Equazioni di secondo grado.
  • Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
  • Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica).
  • Sistemi di primo grado.
  • Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
  • Significato della probabilità e sue valutazioni.
  • Probabilità e frequenza.

Abilità (saper fare)

  • Utilizzare in modo consapevole le procedure di scomposizione dei polinomi.
  • Risolvere equazioni di secondo grado.
  • Rappresentare in un piano cartesiano funzioni lineari.
  • Porre, analizzare e risolvere problemi con l’uso di funzioni, di equazioni e sistemi di equazioni anche per via grafica.
  • Riconoscere e descrivere semplici relazioni tra grandezze in situazioni reali utilizzando un modello lineare.
  • Risolvere equazioni e sistemi anche graficamente.
  • Calcolare la probabilità di eventi elementari.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Scomporre effettuando il raccoglimento a fattore comune.
  • Scomporre riconoscendo i prodotti notevoli (quadrato di binomio, differenza di quadrati).
  • Saper eseguire la semplificazione di semplici frazioni algebriche.
  • Trovare le soluzioni di un’equazione di secondo grado.
  • Riconoscere e saper rappresentare una funzione lineare (numerica, funzionale e grafica).
  • Risolvere semplici sistemi lineari e interpretazione grafica.
  • Risolvere semplici problemi sulla probabilità.

Contenuti

  • Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, differenza di due quadrati, quadrato di binomio, trinomio notevole.
  • Frazioni algebriche: semplificazione.
  • Radicali quadratici e cubici (cenni).
  • Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa.
  • Piano cartesiano e coordinate.
  • La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine.
  • Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e  viceversa.
  • Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
  • Significato della probabilità e sue valutazioni. Eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Probabilità e frequenza.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio).
  • Frazioni algebriche:  semplificazioni.
  • Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa.
  • Piano cartesiano e coordinate.
  • La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine.
  • Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e  viceversa.
  • Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
  • Probabilità e frequenza di casi elementari.

Metodi

  • Si terranno delle lezioni perlopiù frontali con spiegazioni chiare, ripetute e accompagnate da numerosi esempi di difficoltà progressivamente crescente. Gli esercizi svolti verranno presi prevalentemente dal libro di testo, cercando di stimolare le capacità dei singoli alunni, favorendone interventi personali e invitandoli a svolgere degli esercizi alla lavagna. Quando possibile, si cercherà di operare collegamenti tra gli argomenti trattati, anche in modo interdisciplinare con particolare riferimento allo sfondo unificatore e alle conoscenze specifiche del settore professionale. I compiti a casa e lo studio domestico sono demandati alla maturità degli alunni, ma vi saranno frequenti momenti di confronto in classe sugli stessi, per favorire il coinvolgimento degli studenti e stimolare l'uso appropriato degli strumenti della materia e abituarli ad un’esposizione precisa e rigorosa. Ampio spazio verrà dato alla correzione dei compiti e al controllo dello studio domestico per verificare il livello di apprendimento. Verrà utilizzata anche la piattaforma di Classroom per condividere con gli studenti materiali didattici integrativi ed eventuali correzioni di compiti/verifiche.

Verifiche

  • Le valutazioni saranno almeno 4 per periodo. Le verifiche saranno sia scritte sia orali, secondo quanto accordato in dipartimento. Le verifiche scritte conterranno (possibili) quesiti teorici, esercizi da risolvere e problemi con diversi gradi di difficoltà; le verifiche orali prevedranno domande teoriche, risoluzione di esercizi e problemi. La griglia di valutazione è quella fissata in dipartimento.

Libri di testo

  • L. Sasso, I. Fragni - Colori della Matematica - Edizione BIANCA Vol.2 - Primo bienni. Edizioni Petrini