Classe IIBSOC - A.S. 2019-2020: Scienze umane e sociali
Docente
Costantini Elisa
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Il gioco è una cosa seria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Apprendere con il gioco. Maria Montessori e il gioco come lavoro del crescere
- Il gioco come attivatore del pensiero creativo
- Il gioco secondo Piaget
- Il gioco come modello di comunicazione
- Le motivazioni cognitive e le motivazioni affiliative (IL GIOCO)
Nell’ambito del progetto “IO HO CURA” verrà proposto un percorso di educazione alla cittadinanza attiva trattando il tema: Cura della periferia
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Individuare e conoscere le caratteristiche principali del concetto di gruppo con particolare riferimento alla propria esperienza analizzando ed individuando a quali gruppi ci si relaziona nella vita reale
- Comprendere e conoscere gli elementi della dinamica sociale e la sua divisione
- Definire e saper individuare le principali categorie di famiglie e saper individuare le problematiche
- Apprendere e riconoscere la presenza di problematiche riguardanti le varie tappe dello sviluppo e la consapevolezza dell'esistenza di strutture che supportano e gestiscono tali problematiche
- Comprendere e descrivere la diversità come una differente abilità nella gestione della quotidianità
- Comprendere i principali cambiamenti intervenienti nella vita senile e le principali strutture per la loro gestione
Abilità (saper fare)
- Saper individuare attività utili a stimolare l'intelligenza
- Saper dare indicazioni utili per stimolare lo sviluppo intellettivo dei bambini
- Riconoscere i vari tipi di emozioni e saper fornire risposte adeguate
- Saper riconoscere i vari tipi di motivazioni
- Saper individuare l'importanza delle esperienze del ciclo di vita nella formazione della personalità
- Individuare l'importanza delle esperienze del ciclo vitale nella vita sociale dell'individuo
- Saper individuare le problematiche relative al contratto tra culture diverse e individuare i processi di integrazione
- Individuare la complessa dinamica dell'interazione tra l'individuo, il gruppo e la società
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare tecniche di animazione sociale, ludica e culturale (compresenza disciplinare)
- Interagire in un gruppo in modo collaborativo
- Elaborare progetti per la soddisfazione dei bisogni
- Saper distinguere le varie fasi dello sviluppo di un individuo
- Saper individuare il posizionamento dell'individuo nel processo di socializzazione con la società di riferimento e comprendere le problematiche di integrazione
- Individuare nel complesso l'esistenza di fenomeni di giudizio verso gli altri a livello più o meno conscio soffermandosi su un aspetto di maggior interesse per lo studente tra quelli proposti
- Utilizzare semplici metodologie di ricerca per lo studio delle dinamiche tra individuo e società
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Individuare e conoscere le caratteristiche principali del concetto di gruppo
- Definire e saper individuare le principali categorie di famiglie e saper individuare le relative problematiche
- Apprendere e riconoscere la presenza di problematiche riguardanti le varie tappe dello sviluppo e la consapevolezza dell'esistenza di strutture che supportano e gestiscono tali problematiche
Contenuti
MODULO 4 – I PROCESSI COGNITIVI
UNITÀ 1 L’apprendimento, non solo associazione passiva
· Le varie forme di apprendimento
· Il condizionamento classico
· Il condizionamento operante
· L’apprendimento per osservazione
· Apprendimento cognitivo
APPRENDERE CON IL GIOCO. MARIA MONTESSORI E IL GIOCO COME LAVORO DEL CRESCERE
UNITÀ 2. La memoria come elaborazione attiva
· L’uomo come elaboratore di informazioni
· La memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine e la memoria di lavoro
· Il recupero e l’oblio
UNITÀ 3. L’intelligenza
· Che cosa si intende per intelligenza
· I modelli di spiegazione dell’intelligenza
· La misurazione dell’intelligenza
Il gioco come attivatore del pensiero creativo
UNITA’ 4. Lo sviluppo cognitivo
- La teoria di Piaget
Il gioco secondo Piaget
MODULO 5 – La comunicazione e il linguaggio
UNITÀ 1. Cosa si intende per comunicazione
- La comunicazione non verbale
UNITÀ 2. L’aspetto relazionale della comunicazione.
Il gioco come modello di comunicazione
· MODULO 6 – LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E LE ATTIVITÀ ESPRESSIVE
UNITÀ 2. Le attività ludiche ed espressive
· Il valore psicopedagogico del gioco
· I linguaggi espressivi del bambino
· Attività espressive e ludiche degli adulti
· MODULO 7 – LO SVILUPPO DELL’INDIVIDUO TRA NATURA E CULTURA
Unità 1. Le emozioni
- La comparsa e lo sviluppo delle emozioni
- L’empatia
UNITÀ 2. La motivazione
· Cosa si intende per motivazione
· Le basi biologiche della motivazione
· Le motivazioni cognitive e le motivazioni affiliative (IL GIOCO)
· Le motivazioni complesse
UNITÀ 3. Lo sviluppo affettivo della personalità
· La personalità
· La teoria di Sigmund Freud
· Gli studi di Erik Erikson
· Gli studi di Bowlby
UNITÀ 4. Lo sviluppo sociale
· Lo sviluppo dei rapporti sociali
· La vita sociale durante l’infanzia
· La fanciullezza, la preadolescenza e l’adolescenza
· La vita adulta e la vecchiaia
· MODULO 8- INTERAZIONE INDIVIDUO, GRUPPO E SOCIETÀ
UNITÀ 1. ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALTRI:
· Stereotipi
· Opinioni
· Atteggiamenti
· Pregiudizi
· I vari tipi di discriminazione
UNITÀ 2. CAMBIAMENTO E RESISTENZA AL CAMBIAMENTO:
· Il cambiamento degli atteggiamenti
· La teoria della dissonanza cognitiva
· Come combattere i pregiudizi
UNITÀ 3. GRUPPI E ISTITUZIONI:
· Il gruppo: definizioni e tipologie e dinamiche
· Le istituzioni sociali
· La scuola come istituzione
· Le posizioni ed i ruoli sociali
UNITÀ 4. DINAMICHE TRA INDIVIDUO E SOCIETÀ:
· Il mutamento sociale
· Stratificazione e classificazione sociale
· La devianza sociale
· MODULO 9 – IN COMPRESENZA CON METODOLOGIA OPERATIVA
· MODULO 1: IL GIOCO
· Il ruolo del gioco. Il grande gioco (costruzione, ipotesi). Tipologie di giochi
· Il valore del gioco nell’evoluzione della persona. Giochi tradizionali e loro evoluzione
· Il Gioco e apprendimento. La ludoteca. Che cos’è la ludologia
· Modulo 2: IL DISEGNO (Appunti del docente)
· Le varie fasi del disegno nel bambino in relazione allo sviluppo cognitivo. Fase dello scarabocchio, del disegno, significato del colore, il disegno attraverso il gioco.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
MODULO 4 - Conoscere le principali tipologie di memoria in analogia con il funzionamento dei computer - Saper definire il concetto di intelligenza e sua misurazione
MODULO 6 - Le attività ludiche ed espressive: Il valore psicopedagogico del gioco, I linguaggi espressivi del bambino, Attività espressive e ludiche degli adulti
MODULO 7 - Saper definire e descrivere le emozioni di base - Saper definire la personalità, le istanze freudiano in cui è suddivisa - Saper distinguere le varie fasi dello sviluppo di un individuo, in cosa consiste la cultura e l'identità e il processo di apprendimento della società in cui è inserito e la comprensione delle problematiche dell’integrazione
MODULO 8 - Individuare nel complesso l’esistenza di fenomeni di giudizio verso gli altri a livello più o meno coscio, soffermandosi su un aspetto di maggior interesse per lo studente tra quelli proposti - Individuare e conoscere le caratteristiche principali del concetto di gruppo con particolare riferimento alla propria esperienza analizzando ed individuando a quali gruppi ci si relaziona nella vita reale - Comprendere e conoscere gli elementi essenziali della dinamica sociale e la sua divisione.
MODULO 9
Modulo 1 Il gioco
Il ruolo del gioco
Il grande gioco (costruzione, ipotesi)
Tipologie di giochi
Modulo 2: Il disegno
Fase dello scarabocchio
Significato del colore
Metodi
lezioni frontali dialogate;
cooperative learning;
lavori di gruppo;
Verifiche
Le verifiche saranno sia orali che scritte (modalità mista). Saranno valutati anche i lavori di gruppi sia da un punto di vista contenutistico che dal punto di vista dell’organizzazione, con attenzione all’ordine e alla precisione nello svolgimento degli stessi.
Libri di testo
- D'Isa L. - Foschini F. - D'Isa F., La persona e il mondo sociale, Hoepli, Milano, 2014; materiali integrativi scelti dalla docente e condiviso con gli studenti attraverso il registro elettronico in sezione “Didattica”.