Classe IIBSOC - A.S. 2020-2021: Italiano

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Laura Chinchiolo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE È UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Giochiamo con le parole
  •  Il gioco nella letteratura
  •  Il gioco negato

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica -IO HO CURA DELLE PERIFERIE" , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • I principali elementi della comunicazione.
  • I vari tipi di testo.
  • Il lessico specifico.

Conoscere culture diverse, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e di valorizzazione reciproca.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • I testi d’uso, letterari e non (racconto, biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).

Elementi caratterizzanti il testo poetico

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

  • La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

  • Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti.
  • Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe.
  • Uso della punteggiatura.
  • Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
  • Le caratteristiche generali del verbo (persona e numero)
  • Modi e forme verbali (verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili)
  • Gli elementi costitutivi della frase (predicato, soggetto, attributo, apposizione e complementi)
  • Gli elementi costitutivi della frase complessa: il periodo e le proposizioni.

Abilità (saper fare) 

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • Identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo.
  • Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano.

Comprensione di linguaggi multimediali.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate.
  • Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi e poetici).

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

  • Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

  • Produrre testi scritti (espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso) a seconda degli scopi e dei destinatari.
  • Consultare autonomamente il dizionario.
  • Produrre brevi testi di accompagnamento e sottotitoli a foto che testimoniano la negazione del diritto al gioco.
  • Elaborare testi di vario tipo in modo creativo.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base.
  • Dividere in sillabe.
  • Riconoscere gli elementi costitutivi della frase
  • Riconoscere le proposizioni

Competenze (saper essere/essere in grado di)

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Riflettere sulla valenza interculturale del gioco, relativizzando la propria dimensione eurocentrica.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.
  • Analizzare vari tipi di testo servendosi anche degli elementi di narratologia.
  • Inquadrare il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità del gioco come descritto nei testi letterari presi in esame.

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

  • Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
  • Assumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti dei testi letti che della realtà stessa.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

  • Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
  • Rispettare i tempi di consegna imposti.
  • Realizzare semplici testi in base ad un vincolo dato.
  • Realizzare attività attraverso giochi fonici e semantici.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Usare in modo corretto le varie parti del discorso e comprendere la specificità del sistema morfologico italiano.
  • Svolgere l’analisi logica degli elementi della frase semplice e delle espansioni.
  • Svolgere l’analisi del periodo.

Obiettivi minimi

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Cogliere le informazioni principali di un testo scritto.

PRODUZIONE DELLA LINGUA PARLATA

  • Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Esporre oralmente esperienze soggettive e di studio con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.

Contenuti

PRIMO MODULO RIFLESSIONE SULLA LINGUA ITALIANA: GRAMMATICA E SINTASSI

  • L’ortografia
  • La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto)
  • Il periodo: sintassi della frase complessa.

SECONDO MODULO EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE

  • Lettura, comprensione, analisi e commento di testi narrativi e lirici; esposizione del contenuto; parafrasi orali e scritte.
  • Progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli; rielaborazioni di alcuni testi.
  • La scrittura: il testo narrativo, il testo descrittivo, iI testo regolativo, il testo espositivo e il testo argomentativo.
  • Comprensione, analisi e commento del testo in prosa e in versi.
  • Giochiamo con le parole: realizzazione di semplici testi e attività attraverso giochi fonici e semantici, coppie simili, cambio iniziale, aggiunta iniziale, cambio di lettere, rimari, acrostico, calligramma, giocare con l’etimologia, anagrammi, cruciverba, word games.
  • Come si scrive: una relazione, la relazione di stage, un verbale; esposizione orale di diversi contenuti;
  • Riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe e testi proposti dal manuale).

TERZO MODULO LA NARRAZIONE STORICA, REALISTICA E PSICOLOGICA

  • Introduzione alla narrazione storica (lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti al genere della narrazione storica).
  • Introduzione alla narrazione realistica (lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti al genere della narrazione realistica).
  • Introduzione alla narrazione psicologica (lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti al genere della narrazione psicologica).
  • Strumenti di analisi del testo: autore, narratore, punto di vista, fabula e intreccio, i personaggi, i luoghi e tempi della narrazione, lo stile narrativo.
  • Il gioco nella letteratura: lettura e analisi di testi al fine di inquadrarne il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità. Lettura dei seguenti brani: -D. Maraini, All’aspra in bicicletta; -Giocare a nascondino, tratto da Piccole anime di Matilde Serao; -Giocare con gli altri, tratto da Il colombre e altri racconti di D. Buzzati
  • Il gioco come evasione dalla realtà: lettura di un brano tratto da Il fu Mattia Pascal
  • Il gioco negato: lettura, visione e analisi di testi, video e foto che testimoniano la negazione del diritto al gioco (R. Saviano, Il funerale di Emanuele, tratto da Gomorra - I. Calvino, Giocare alla guerra, tratto da I racconti)

QUARTO MODULO INTRODUZIONE AL TESTO POETICO, LA POESIA GIOCOSA, LA POESIA DEGLI OGGETTI, LA POESIA D’AMORE, LA SOCIETÀ’ NELLA POESIA

  • Il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche.
  • Il poeta gioca con suoni e ritmi: la filastrocca. Lettura Filastrocca burlona di G. Rodari; lettura Uomo a pendolo di R. Piumini.
  • La poesia in gioco: laboratorio di scrittura creativa.
  • Introduzione al tema della “poesia giocosa”; lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Angiolieri, Trilussa, Benni.
  • Introduzione al tema della poesia degli oggetti; lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Montale, Neruda, Magrelli, Szymborska.
  • Introduzione al tema della poesia d’amore; lettura, comprensione, analisi e commento di poesie di Catullo, Alighieri, Leopardi, Baudelaire, Prevert, Montale, Penna.
  • Introduzione al tema della società nella poesia; lettura, analisi e commento di poesie di Quasimodo, Sanguineti, Benni, Dickinson, Lee Masters.

QUINTO MODULO INCONTRO CON GLI AUTORI: GIOVANNI PASCOLI E GIUSEPPE UNGARETTI

  • Introduzione a Giovanni Pascoli: la vita, la poetica, il pensiero; Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche dell’autore: Temporale; Il lampo; Il gelsomino notturno; La mia sera.
  • Introduzione a Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica; Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche appartenenti alla raccolta L’Allegria: Fratelli; Sono una creatura; I fiumi; Mattina; Soldati;

SESTO MODULO RIFLESSIONE E DISCUSSIONE SU IMPORTANTI TEMI DEL PRESENTE: - “IL CORPO PARLA” - IL “MALE OSCURO” DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA

  • Comprensione, analisi guidata e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi del linguaggio del corpo, della legalità, della corruzione e della mafia. Visione di film a tema.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: “IO HO CURA DELLA CITTÀ E DEL QUARTIERE”

  • Riflessione, discussione e produzione di elaborati sul concetto di PERIFERIA e QUARTIERE,  prendendo spunto dalle parole di Renzo Piano “Le periferie sono la città del futuro”, attraverso l’analisi delle differenti condizioni di vita dei ragazzi delle periferie nel mondo e del loro “gioco negato”.

Contenuti minimi

PRIMO MODULO

• L’ortografia;

• La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto)

SECONDO MODULO

• Lettura e comprensione di testi narrativi e lirici;

• Esposizione del contenuto;

• Il testo narrativo – descrittivo;

• Il tema espositivo e regolativo

• La relazione di stage;

• Riflessione e discussione su temi di attualità.

TERZO MODULO

• Introduzione alla narrazione storica;

• Lettura e comprensione di testi appartenenti al genere della narrazione storica;

• Introduzione alla narrazione realistica;

• Lettura e comprensione di testi appartenenti al genere della narrazione realistica;

• Introduzione alla narrazione psicologica;

• Lettura e comprensione di testi appartenenti al genere della narrazione psicologica;

• Strumenti di analisi del testo: autore, narratori, i personaggi, i luoghi e i tempi della narrazione.

QUARTO MODULO

• Introduzione al tema della poesia giocosa;

• Lettura, comprensione delle poesie di Benni;

• Introduzione alla poesia degli oggetti;

• Lettura, comprensione delle poesie di Neruda;

• Introduzione al tema della poesia d’amore;

• Lettura, comprensione delle poesie di Prevert;

• Introduzione al tema della società nella poesia.

QUINTO MODULO

• Introduzione a G. Pascoli: la vita e la poetica;

• Introduzione a G. Ungaretti: la vita e la poetica;

SESTO MODULO

• Comprensione e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi del linguaggio del corpo, della legalità, della corruzione e della mafia.

Metodi

  • Lezione frontale e dialogata con l'ausilio di strumenti multimediali (LIM e PC)
  • Attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione
  • Esercitazioni in classe individuali e in piccolo gruppo
  • Approfondimenti e integrazioni con letture e/o esercizi assegnati come lavoro domestico


Verifiche

  • Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa
  • Verifiche di analisi e comprensione sia orali che scritte
  • Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su argomenti proposti
  • Verifiche scritte e orali sulle tematiche affrontate

Libri di testo

  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A e B, SEI.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, Da cima a fondo a cura di A.Zuccari.
  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.

I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso la piattaforma G Suite.

In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.

I libri adottati saranno integrati con materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o forniti in fotocopia.