Classe IIBSOC - A.S. 2020-2021: Scienze umane e sociali

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Elena Forcellini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE È UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·        Il gioco nell’infanzia.

·        L’importanza del gioco per lo sviluppo.

·        I videogiochi: nuova dipendenza o palestra virtuale?

·        Il gioco nel regno animale e nell’uomo.

·        L’atteggiamento esplorativo favorito dal gioco e dalla curiosità.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA della città e del quartiere", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·        La nascita delle zone residenziali suburbane;

·       il fenomeno della crescita demografica e dell’esodo rurale: “tra fortuna ed illegalità – sopravvivere in uno slum”.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

·        Individuare e conoscere le caratteristiche principali del concetto di gruppo con particolare riferimento alla propria esperienza analizzando ed individuando a quali gruppi ci si relaziona nella vita reale.

·        Comprendere e conoscere gli elementi della dinamica sociale e la sua divisione.

·        Definire e saper individuare le principali categorie di famiglie e saper individuare le problematiche.

·        Apprendere e riconoscere la presenza di problematiche riguardanti le varie tappe dello sviluppo e la consapevolezza dell'esistenza di strutture che supportano e gestiscono tali problematiche.

·        Comprendere e descrivere la diversità come una differente abilità nella gestione della quotidianità.

·        Comprendere i principali cambiamenti intervenenti nella vita senile e le principali strutture per la loro gestione.

Abilità (saper fare)

·        Saper individuare attività utili a stimolare l'intelligenza

·        Saper dare indicazioni utili per stimolare lo sviluppo intellettivo dei bambini

·        Riconoscere i vari tipi di emozioni e saper fornire risposte adeguate

·        Saper riconoscere i vari tipi di motivazioni

·        Saper individuare l'importanza delle esperienze del ciclo di vita nella formazione della personalità

·        Individuare l'importanza delle esperienze del ciclo vitale nella vita sociale dell'individuo

·        Saper individuare le problematiche relative al contratto tra culture diverse e individuare i processi di integrazione

·        Individuare la complessa dinamica dell'interazione tra l'individuo, il gruppo e la società.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

·        Utilizzare tecniche di animazione sociale, ludica e culturale (compresenza disciplinare).

·        Interagire in un gruppo in modo collaborativo.

·        Elaborare progetti per la soddisfazione dei bisogni.

·        Saper distinguere le varie fasi dello sviluppo di un individuo.

·        Saper individuare il posizionamento dell'individuo nel processo di socializzazione con la società di riferimento e comprendere le problematiche di integrazione.

·        Individuare nel complesso l'esistenza di fenomeni di giudizio verso gli altri a livello più o meno conscio soffermandosi su un aspetto di maggior interesse per lo studente tra quelli proposti.

·        Utilizzare semplici metodologie di ricerca per lo studio delle dinamiche tra individuo e società.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

 ·         Individuare e conoscere le caratteristiche principali del concetto di gruppo.

·         Definire e saper individuare le principali categorie di famiglie e saper individuare le relative problematiche.

·         Apprendere e riconoscere la presenza di problematiche riguardanti le varie tappe dello sviluppo e la consapevolezza dell'esistenza di strutture che supportano e gestiscono tali problematiche.

Contenuti

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5

GLI ASPETTO EMOTIVI E MOTIVAZIONALI

·        Le emozioni.

·        La motivazione.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 6

LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

·         Psicologia e sviluppo dell’essere umano.

·         Lo sviluppo fisico e motorio dell’individuo.

·         Lo sviluppo cognitivo dell’individuo.

·         Lo sviluppo affettivo e morale dell’individuo.

·        Lo sviluppo sociale dell’individuo.

L’IMPORTANZA DEL GIOCO PER LO SVILUPPO DEL BAMBINO.


UNITÀ DI APPRENDIMENTO 7

LE ALTRE SCIENZE UMANE E SOCIALI

·       L'antropologia culturale

·       L'antropologia culturale e l'operatore socio-sanitario

·         La sociologia

·         La sociologia e il concetto di norme sociali e devianza

·         La consapevolezza sociologica per l'operatore socio-sanitario

·        La comunità Kayros di Vimodrone (MI) di Don Claudio Burgio


UNITÀ DI APPRENDIMENTO 8

I MINORI: DIRITTI E DISAGIO

·        I diritti dell’infanzia.

·        La crisi di identità e il disagio dei giovani.


I VIDEOGIOCHI: NUOVA DIPENDENZA O PLESTRA VIRTUALE?

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9

DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI: OLTRE LE BARRIERE E I PREGIUDIZI

·        Quando si hanno “abilità diverse”.

·        Il fragile mondo dei “vecchi”.

·        La vecchiaia nelle società tribali.

·        La vecchiaia nelle società occidentali.

·        Per invecchiare bene.

·        I pregiudizi sulla vecchiaia.


DA SVOLGERSI IN COMPRESENZA CON L’INSEGNANTE DI METODOLOGIE OPERATIVE E INTERDISCIPLINARMENTE:

·        La comunicazione interpersonale

·         Che cosa è la comunicazione

·        Comunicazione verbale e non verbale

·        La pragmatica della comunicazione e la comunicazione nell’era digitale.


DA SVOLGERSI IN COMPRESENZA CON L’INSEGNANTE DI METODOLOGIE OPERATIVE E INTERDISCIPLINARMENTE:

·        Il gioco nell’infanzia.

·        Giochi di ieri e giochi di oggi.

·        La classificazione dei giochi.

·        Il gioco secondo Piaget.

·        Il gioco secondo Parten.

·        I giochi in relazione all’età.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

 ·        Le attività ludiche ed espressive: Il valore psicopedagogico del gioco, I linguaggi espressivi del bambino, Attività espressive e ludiche degli adulti.

·        Saper definire e descrivere le emozioni di base e le relative funzioni.

·        Saper distinguere le varie fasi dello sviluppo di un individuo, in cosa consiste la cultura e l'identità e il processo di apprendimento della società in cui è inserito e la comprensione delle problematiche dell’integrazione.

·        Individuare nel complesso l’esistenza di fenomeni di giudizio verso gli altri a livello più o meno coscio, soffermandosi su un aspetto di maggior interesse per lo studente tra quelli proposti - Individuare e conoscere le caratteristiche principali del concetto di gruppo con particolare riferimento alla propria esperienza analizzando ed individuando a quali gruppi ci si relaziona nella vita reale - Comprendere e conoscere gli elementi essenziali della dinamica sociale.

Metodi

·         lezioni frontali dialogate;

·        Analisi e comprensione del testo.

·        Studio di caso.

Verifiche

Le verifiche saranno sia orali che scritte (modalità mista).

Libri di testo

Elisabetta Clemente, Rossella Danieli, Annuska Como Il laboratorio delle scienze umane e sociali (Pearson);

Materiali integrativi scelti dalla docente e condiviso con gli studenti attraverso Classroom.