Classe IIBSOC - A.S. 2021-2022: Italiano

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Cappellari Angelica

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE È UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Giochiamo con le parole
  • Il gioco nella letteratura
  • Il gioco negato

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

  • PROGETTO IO HO CURA: “IO HO CURA DELLA PERIFERIA”  e CITTADINANZA DIGITALE
  • Riflessione, discussione e produzione di elaborati sul concetto di PERIFERIA e QUARTIERE,  prendendo spunto dalle parole di Renzo Piano “Le periferie sono la città del futuro”, attraverso l’analisi delle differenti condizioni di vita dei ragazzi delle periferie nel mondo e del loro “gioco negato”.
  • Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi.
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile. Bullismo e cyberbullismo.
  • Dichiarazione universale dei diritti umani: art. 13; art. 25; art. 27;
  • Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12;
  • Costituzione della Repubblica Italiana art.3; art. 44; Diritto alla città di Henri Lefebvre
  • Giocare con le differenze: conoscere culture e luoghi diversi, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e di valorizzazione reciproci

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere) 

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • I principali elementi della comunicazione.
  • I vari tipi di testo.
  • Il lessico specifico.

Conoscere culture diverse, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e di valorizzazione reciproca.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • I testi d’uso, letterari e non (racconto, biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).

Elementi caratterizzanti il testo poetico

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

  • La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

  • Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti.
  • Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe.
  • Uso della punteggiatura.
  • Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
  • Le caratteristiche generali del verbo (persona e numero)
  • Modi e forme verbali (verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili)
  • Gli elementi costitutivi della frase (predicato, soggetto, attributo, apposizione e complementi)
  • Gli elementi costitutivi della frase complessa: il periodo e le proposizioni.

Abilità (saper fare)

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • Identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo.
  • Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano.

Comprensione di linguaggi multimediali.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate.
  • Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi e poetici).

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

  • Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

  • Produrre testi scritti (espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso) a seconda degli scopi e dei destinatari.
  • Consultare autonomamente il dizionario.
  • Produrre brevi testi di accompagnamento e sottotitoli a foto che testimoniano la negazione del diritto al gioco.
  • Elaborare testi di vario tipo in modo creativo.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base.
  • Dividere in sillabe.
  • Riconoscere gli elementi costitutivi della frase
  • Riconoscere le proposizioni

Competenze (saper essere/essere in grado di) 

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Riflettere sulla valenza interculturale del gioco, relativizzando la propria dimensione eurocentrica.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.
  • Analizzare vari tipi di testo servendosi anche degli elementi di narratologia.
  • Inquadrare il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità del gioco come descritto nei testi letterari presi in esame.

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

  • Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
  • Assumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti dei testi letti che della realtà stessa.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

  • Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
  • Rispettare i tempi di consegna imposti.
  • Realizzare semplici testi in base ad un vincolo dato.
  • Realizzare attività attraverso giochi fonici e semantici.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Usare in modo corretto le varie parti del discorso e comprendere la specificità del sistema morfologico italiano.
  • Svolgere l’analisi logica degli elementi della frase semplice e delle espansioni.
  • Svolgere l’analisi del periodo.

Obiettivi minimi

  • (definiti in dipartimento) 

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Cogliere le informazioni principali di un testo scritto.

PRODUZIONE DELLA LINGUA PARLATA

  • Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Esporre oralmente esperienze soggettive e di studio con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.

Contenuti 

1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): GIOCARE CON LE EMOZIONI

  • Laboratorio delle emozioni: acquisizione della consapevolezza delle proprie e altrui dinamiche relazionali all’interno di un gruppo e motivate ad acquisire nuovi strumenti per migliorare i propri rapporti interpersonali attraverso il confronto su episodi relazionali quotidiani o tematiche attuali. Role playing, debate.
  • Giochiamo con le parole: realizzazione di semplici testi e attività attraverso giochi fonici e semantici, coppie simili, cambio iniziale, aggiunta iniziale, cambio di lettere, rimari, acrostico, calligramma, giocare con l’etimologia, anagrammi, cruciverba, word games.
  • La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto)
  • Il periodo: sintassi della frase complessa.

2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza):  ALTRI SGUARDI: PROGETTO IO HO CURA: “IO HO CURA DELLA PERIFERIA”  e CITTADINANZA DIGITALE

  • Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi.
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile. Bullismo e cyberbullismo.
  • Dichiarazione universale dei diritti umani:art. 13; art. 25; art. 27;
  • Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12;
  • Costituzione della Repubblica Italiana art.3; art. 44; Diritto alla città di Henri Lefebvre
  • Giocare con le differenze: conoscere culture e luoghi diversi, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e di valorizzazione reciproci

3^ MODULO (afferente alla 3^ competenza): TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: “GIOCARE È UNA COSA SERIA”

  • Il gioco nella letteratura: lettura e analisi di testi al fine di inquadrarne il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità.
  • La poesia in gioco: laboratorio di scrittura creativa
  • ALTRI GENERI LETTERARI: la narrativa storica, realistica e psicologica, il linguaggio poetico
  • Scrittura di testi regolativi, espositivi e argomentativi

4^ MODULO (afferente alla 4^ competenza): IL “SERVICE LEARNING”

  • Progettazione, organizzazione, realizzazione di un intervento di animazione per l’infanzia, in un’ottica di servizio alla comunità (balloon art, trucca bimbi)
  • Raccolta di indumenti usati per sensibilizzare le nuove generazioni su attività di lotta allo spreco.
  • Progetto “Be Green” per la promozione di buone pratiche per la sostenibilità.
  • Laboratorio con attività di workshop sul Commercio Equo e Solidale organizzato dalla Cooperativa Le Rondini all’interno dei progetti della rete Veneto Equo.
  • Raccolta di tappi in favore dell’associazione GMA (Gruppo Missioni Africa) Onlus che si occupa della costruzione di pozzi in Africa per garantire a tutti il diritto all’acqua.
  • Attività legate a persone o gruppi svantaggiati, attività multiculturali e interculturali nella comunità locale e campagne di sensibilizzazione pubblica.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)  

  • Elementi base della comunicazione
  • Educazione alle emozioni
  • La narrazione orale e scritta. La frase e i suoi elementi: sintassi della frase complessa (soggetto, predicato, complemento oggetto)
  • Scrittura di testi regolativi, espositivi e argomentativi
  • I generi letterari: la narrativa storica, realistica e psicologica, il linguaggio poetico
  • Progettazione, organizzazione e realizzazione di un intervento di animazione per l’infanzia.

Metodi

  • Lezione frontale e dialogata con l'ausilio di strumenti multimediali (LIM e PC)
  • Attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione
  • Esercitazioni in classe individuali e in piccolo gruppo
  • Approfondimenti e integrazioni con letture e/o esercizi assegnati come lavoro domestico
  • In caso di Lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite ( Classroom) in modalità sincrona.

Verifiche 

  • Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa
  • Verifiche di analisi e comprensione sia orali che scritte
  • Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su argomenti proposti
  • verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di Lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, file con elaborati, power point, restituzione di attività varie su Classroom.

Libri di testo

  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A e B, SEI.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, Da cima a fondo a cura di A.Zuccari.
  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.

I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso Classroom o Drive.

In caso di Lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.