Classe IIBSOC - A.S. 2021-2022: Scienze umane e sociali
Docente
Picca Anna
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE É UNA COSA SERIA ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Il gioco nell’infanzia: caratteristiche, significati e benefici.
- Ruolo dell’adulto nel gioco del bambino
- Il valore psicopedagogico del gioco
- Le sorelle Agazzi: il gioco con materiale semplice stimola la creatività e la fantasia
- Come apprendere dal gioco le regole di convivenza sociale
- Videogiochi violenti: come tutelare gli adolescenti
- Gli effetti positivi dei giochi per disabili e anziani
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- Privazione del diritto al gioco
- La risposta dello Stato alle esigenze delle periferie
- Today, Tomorrow, to Nino
- World Friends Onlus: come combattere povertà e ingiustizie sociali nelle periferie del mondo
- La dimensione sociale ed educativa nelle periferie
- Il rilancio delle periferie per combattere il degrado, l’illegalità e il conflitto sociale
- “Voci di donne dalle periferie”. Come combattere la violenza sulle donne
- Disagio giovanile e periferie
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Individuare le caratteristiche relative allo sviluppo di un individuo in base alle diverse fasi di vita e le diverse tipologie
- Apprendere e riconoscere la presenza di problematiche riguardanti le varie tappe dello sviluppo e la consapevolezza dell'esistenza di strutture che supportano e gestiscono tali problematiche.
- Comprendere l’importanza dello studio delle scienze umane e sociali collegandoli all’ambito dell’assistenza socio-sanitaria
- comprendere l’importanza del gioco come strumento dello sviluppo individuale
- Acquisire i concetti antropologici, pedagogici e sociologici riferibili alle scienze umane
- Apprendere l’importanze del fare ricerca nelle scienze umane e sociali
- individuare i possibili campi di intervento nella cura e nel sostegno socio assistenziale riguardanti sia la fase di sviluppo individuale che il concetto di adolescenza e devianza
- Comprendere e descrivere la diversità come una differente abilità nella gestione della quotidianità.
- Comprendere i principali cambiamenti intervenenti nella vita senile e le principali strutture per la loro gestione.
- Acquisire tecniche pratiche inerenti le attività laboratoriali proposte in compresenza con metodologie operative: saper mettere in scena piccoli intrattenimenti ludici destinati ai bambini; saper analizzare le produzioni artistiche
- Saper approntare giochi e attività utili e idonei all’età del bambino tenendo conto della multiculturalità e dell’interesse primario dell’individuo.
- Saper approntare diverse attività e tecniche educative compresa quella di animazione, ludiche e culturali in relazione alle diverse età e condizioni.
- Conoscere le caratteristiche e le finalità psicopedagogiche delle diverse attività ludico-espressive proposte.
- Acquisire una buona conoscenza delle tecniche ludico ricreative applicabili al gioco
Abilità (saper fare)
- Acquisire e utilizzare efficacemente un linguaggio specifico esprimendosi in maniera appropriata utilizzando anche le tecniche comunicative apprese
- Saper individuare attività utili a stimolare l'intelligenza
- Saper dare indicazioni utili per stimolare lo sviluppo intellettivo dei bambini
- Saper individuare l'importanza delle esperienze del ciclo di vita nella formazione della personalità
- Individuare l'importanza delle esperienze del ciclo vitale nella vita sociale dell'individuo
- Saper individuare le problematiche relative al contratto tra culture diverse e individuare i processi di integrazione
- Saper utilizzare le diverse competenze digitali e saperle applicare alle scienze umane
- Saper interagire con varie utenze nell’ambito socio-assistenziale
- Durante le compresenze con metodologia operativa, saper realizzare differenti attività laboratoriali e di animazione, applicando i principi teorici studiati e progettando e realizzando giochi adeguati ai bisogni individuali del target di riferimento.
- Adattare la propria comunicazione ai diversi contesti e individui
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Interagire in un gruppo in modo collaborativo.
- Elaborare progetti per la soddisfazione dei bisogni.
- Saper distinguere le varie fasi dello sviluppo di un individuo.
- Saper individuare il posizionamento dell'individuo nel processo di socializzazione con la società di riferimento e comprendere le problematiche di integrazione.
- Individuare nel complesso l'esistenza di fenomeni di giudizio verso gli altri a livello più o meno conscio soffermandosi su un aspetto di maggior interesse per lo studente tra quelli proposti.
- Utilizzare semplici metodologie di ricerca per lo studio delle dinamiche tra individuo e società.
- Essere in grado di utilizzare la tecnologia per rapportarsi con i diversi interlocutori a seconda del contesto
- Utilizzare tecniche di animazione sociale, ludica e culturale (compresenza disciplinare)
Nell’ambito del percorso di Educazione Civica “Io ho cura”:
Conoscenze
- Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- Privazione del diritto al gioco
- La risposta dello Stato alle esigenze delle periferie
- Today, Tomorrow, to Nino
- World Friends Onlus: come combattere povertà e ingiustizie sociali nelle periferie del mondo
- La dimensione sociale ed educativa nelle periferie
- Il rilancio delle periferie per combattere il degrado, l’illegalità e il conflitto sociale
- “Voci di donne dalle periferie”. Come combattere la violenza sulle donne
- Disagio giovanile e periferie
Abilità
- Favorire con il proprio esempio uno sviluppo urbano sostenibile con mobilità e accessibilità per tutti.
- Operare per creare o promuovere occasioni culturali che incoraggino l’incontro, la conoscenza e l’integrazione tra le culture.
- Sostenere la propria e altrui partecipazione e responsabilità per una cittadinanza attiva nella consapevolezza della cittadinanza europea.
Competenze
L’alunno comprenderà il concetto di periferia. Sarà consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile.
Adotterà i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo. Perseguirà con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto all’isolamento individuale e sociale.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Individuare e conoscere le caratteristiche principali del concetto di gruppo.
- Definire e saper individuare le principali categorie di famiglie e saper individuare le relative problematiche.
- Apprendere e riconoscere la presenza di problematiche riguardanti le varie tappe dello sviluppo e la consapevolezza dell'esistenza di strutture che supportano e gestiscono tali problematiche.
Contenuti
- UNITÀ DI APPRENDIMENTO 6
LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
- Psicologia e sviluppo dell’essere umano.
- Lo sviluppo fisico e motorio dell’individuo.
- Lo sviluppo cognitivo dell’individuo.
- Lo sviluppo affettivo e morale dell’individuo.
- Lo sviluppo sociale dell’individuo.
- Il valore psicopedagogico del gioco
- UNITÀ DI APPRENDIMENTO 7
LE ALTRE SCIENZE UMANE E SOCIALI
- L'antropologia culturale: di cosa si occupa e la metodologia utilizzata
- L'antropologia culturale e l'operatore socio-sanitario
- La sociologia: di cosa si occupa e i concetti di norme sociali e devianza.
- Come apprendere dal gioco le regole di convivenza sociale
- La consapevolezza sociologica per l'operatore socio-sanitario
- La pedagogia: cosa significa “educare, differenza tra formazione, educazione ed istruzione, i soggetti dell’educazione
- La pedagogia e l’operatore socio-sanitario
- UNITÀ DI APPRENDIMENTO 8
I MINORI: DIRITTI E DISAGIO
- I diritti dell’infanzia.
- La crisi di identità e il disagio dei giovani.
- Videogiochi violenti: come tutelare gli adolescenti
- UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9
DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI: OLTRE LE BARRIERE E I PREGIUDIZI
- Quando si hanno “abilità diverse”.
- Il fragile mondo dei “vecchi”.
- La vecchiaia nelle società tribali.
- La vecchiaia nelle società occidentali.
- Per invecchiare bene.
- I pregiudizi sulla vecchiaia.
- Gli effetti positivi dei giochi per disabili e anziani
DA SVOLGERSI IN COMPRESENZA CON L’INSEGNANTE DI METODOLOGIE OPERATIVE E INTERDISCIPLINARMENTE:
- Il gioco: un’attività importante per lo sviluppo
- Il gioco nell’infanzia: caratteristiche, significati e benefici
- Ruolo dell’adulto nel gioco del bambino
- La classificazione dei giochi:
- Il gioco secondo Piaget.
- Il gioco secondo Parten.
- Le sorelle Agazzi: il gioco con materiale semplice stimola la creatività e la fantasia
- I giochi in relazione all’età.
DA SVOLGERSI IN COMPRESENZA CON L’INSEGNANTE DI METODOLOGIE OPERATIVE E INTERDISCIPLINARMENTE:
- La comunicazione interpersonale
- Che cosa è la comunicazione e quali sono le sue funzioni
- Comunicazione verbale e non verbale
- La pragmatica della comunicazione
- La comunicazione nell’era digitale.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Le attività ludiche ed espressive: Il valore psicopedagogico del gioco, I linguaggi espressivi del bambino, Attività espressive e ludiche degli adulti.
- Saper distinguere le varie fasi dello sviluppo di un individuo, in cosa consiste la cultura e l'identità e il processo di apprendimento della società in cui è inserito e la comprensione delle problematiche dell’integrazione.
- Individuare nel complesso l’esistenza di fenomeni di giudizio verso gli altri a livello più o meno coscio, soffermandosi su un aspetto di maggior interesse per lo studente tra quelli proposti
- Individuare e conoscere le caratteristiche principali del concetto di gruppo con particolare riferimento alla propria esperienza analizzando ed individuando a quali gruppi ci si relaziona nella vita reale
- Comprendere e conoscere gli elementi essenziali della dinamica sociale.
contenuti minimi in compresenza
· caratteri fondamentali della comunicazione
· definizione e importanza del gioco
Metodi
IN PRESENZA: lezione frontale e dialogata, anche con l’ausilio delle TIC (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Letture di testimonianze e articoli di giornale. Tra le metodologie didattiche utilizzabili si propone il cooperative learning e brainstorming.
IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA: qualora dovessero esserci studenti in presenza e studenti in rotazione collegati da remoto l’insegnante condividerà il link per poter seguire la lezione utilizzando la piattaforma G-Suite. A seconda delle necessità, l'insegnante predispone del materiale a cui fa seguito un breve lavoro di produzione (compito con domande; power point da realizzare; brevi filmati da visionare...), da restituire all'insegnante nei tempi predisposti.
IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE: in assenza di studenti in presenza l’insegnante, nel rispetto del quadro orario e della formulazione modulare (moduli orari in fruizione sincronica e in fruizione asincrona), predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto alla piattaforma G-Suite e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono.
Verifiche
Le verifiche saranno sia orali che scritte. Verranno valutate anche le esercitazioni pratiche, la serietà nella partecipazione e l’impegno costante dimostrato nelle consegne.
VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI E DELLA DAD.
Come deciso in dipartimento, in caso di DDI/DAD la valutazione degli apprendimenti terrà conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, l’originalità e la creatività degli elaborati, nonché della correttezza e qualità dei prodotti. Non verranno svolte solo verifiche formali ma verrà anche valutata la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento. Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
Elisabetta Clemente, Rossella Danieli, Annuska Como, Il laboratorio delle scienze umane e sociali (Pearson);
Materiali integrativi scelti dalla docente e condiviso con gli studenti attraverso Classroom.
Gli alunni avranno anche a disposizione materiale predisposto dal docente e condivisi nella sezione “Didattica” del registro elettronico, nella Classroom di Google Suite e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.