Classe IIBSOC - A.S. 2024-2025: Scienze umane e sociali
Docente
Marco Moretti
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE E' UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Il gioco nell’infanzia come palestra di vita: dall’imitazione all’acquisizione delle norme sociali.
- L’importanza del gioco per lo sviluppo, dal gioco individuale al gioco di gruppo; l’acquisizione delle norme sociali.
- I videogiochi: nuova dipendenza o palestra virtuale? Il rischio di una vita virtuale, l’isolamento sociale.
- Il gioco nel regno animale e nell’uomo.
- Il rispetto dello sviluppo dell’individuo: ad ognuno il suo gioco.
- il gioco di squadra: il gruppo di appartenenza, il fair play, l’empatia durante il gioco: l’importante è partecipare.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura della città e del quartiere", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- I fattori ambientali come base dello sviluppo di un individuo: città e deserti virtuali; il disagio minorile.
- Il volontariato nelle città: l’empatia sociale.
- Gli spazi cittadini: luoghi di ritrovo, di residenza, di servizi e di emarginazione.
- La città del bambino (parchi giochi), dell’adolescente (luoghi di svago e di ritrovo), dell’adulto (luogo dei servizi primari) e dell’anziano ( case di riposo e luoghi di ritrovo)
- Il Comune: organi e funzioni
- Trattazione delle giornate nazionali istituite dalle leggi dello Stato: violenza sulle donne, giornata della Memoria, foibe, sicurezza in rete, giornata della legalità: terrorismo e mafia.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Comprendere cosa sono le emozioni e il ruolo che svolgono nella vita dell’individuo.
- Saper definire la motivazione nei suoi vari aspetti.
- Definire e saper individuare le principali tipologie di sviluppo individuale.
- Riconoscere la presenza di problematiche riguardanti le varie tappe dello sviluppo e la consapevolezza dell'esistenza di strutture che supportano e gestiscono tali problematiche.
- Comprendere l’importanze del ruolo che possiede il gioco all’interno dello sviluppo.
- Comprendere l’importanza dello studio delle scienze umane e sociali, in particolare per la figura dell’operatore dei servizi sociali e sanitari.
- Acquisire i concetti antropologici, sociologici e pedagogici riferibili alle scienze umane.
- Conoscere e definire il concetto di minore, individuando le diverse forme di devianza.
- Saper individuare strategie e concetti utili alla prevenzione e cura della devianza nell’ottica di una progettualità socio assistenziale.
- Conoscere la terminologia corretta riguardo il mondo della disabilità.
- Comprendere i principali cambiamenti intervenenti nella vita senile e le principali strutture per la loro gestione.
- Conoscere il ruolo sociale degli anziani, comprendere i cambiamenti riguardanti l’età senile e saper approntare strategie di intervento socio assistenziale.
- Conoscere i vari aspetti della comunicazione e la loro applicazione nelle dinamiche sociali.
- Saper approntare giochi e attività utili e idonei all’età del bambino tenendo conto della multiculturalità e dell’interesse primario dell’individuo.
- Saper utilizzare diverse tecniche educative compresa quelle di animazione, ludiche e culturali in relazione alle diverse età e condizioni.
- Conoscere le caratteristiche e le finalità psicopedagogiche delle diverse attività ludico-espressive proposte.
Conoscenze relative all’educazione civica e al progetto “Io ho cura della città e del quartiere”
- Conoscere gli organi del Comune e le loro funzioni.
- Conoscere l’Onu e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
- Riconoscere il ruolo dell’architettura all’interno dell’ecosistema sociale.
- Conoscere i principali spazi di vita che compongono la città.
Abilità (saper fare)
- Acquisire e utilizzare efficacemente un linguaggio specifico esprimendosi in maniera appropriata utilizzando anche le tecniche comunicative apprese.
- Acquisire le capacità di riconoscere le emozioni e di individuare e utilizzare i vari aspetti che incrementano la motivazione.
- Saper utilizzare le diverse competenze digitali e saperle applicare alle scienze umane.
- Acquisire abilità comunicative utilizzabili nei diversi contesti sociali.
- Saper individuare l'importanza delle esperienze del ciclo di vita nello sviluppo della personalità.
- Durante le compresenze con metodologia operativa, saper realizzare differenti attività laboratoriali e di animazione, applicando i principi teorici studiati e progettando interventi appropriati rispetto ai bisogni individuali del target di riferimento.
- Saper utilizzare strumenti ludici diversi adattandoli alle diverse esigenze della persona.
- Saper interagire con varie utenze nell’ambito socio-assistenziale.
- Acquisire capacità comunicative adeguate, sapendo, inoltre, adattare il proprio stile comunicativo ai vari contesti sociali e lavorativi.
Abilità relative all’educazione civica e al progetto “Io ho cura della città e del quartiere”
- Saper applicare i diversi aspetti relativi al concetto di ecosistema sociale in attività di responsabilità e partecipazione.
- Attraverso la consapevolezza del concetto di cittadinanza attiva, saper favorire un miglioramento del proprio ambiente di riferimento.
- Sostenere la propria e altrui partecipazione e responsabilità per una cittadinanza attiva attraverso progetti di sensibilizzazione.
- Saper costruire e promuovere progetti di sensibilizzazione sul tema della riqualificazione delle periferie.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Saper riconoscere le modalità e gli strumenti più efficaci per comunicare con i soggetti in età infantile servendosi anche dell'elemento ludico.
- Saper elaborare e attuare progetti individuali e/o di gruppo di carattere educativo, ricreativo ed espressivo mediante attività ludiche oltreché motorie, espressive, artistiche, musicali e manipolative.
- Agire per favorire il superamento di stereotipi e pregiudizi in ambito scolastico e nei contesti di vita quotidiana favorendo l’integrazione tra culture e contesti diversi anche attraverso attività ludiche.
- Realizzare semplici attività di animazione ludica e sociale in contesti nuovi.
- Acquisire la definizione di devianza con particolare riferimento a quella giovanile; riconoscerne le peculiarità e saper sviluppare progetti di intervento per la prevenzione, la cura e la riabilitazione del soggetto deviante.
- Distinguere le varie fasi dello sviluppo di un individuo e comprenderne l’importanza in fase di progettazione educativa.
- Comprendere il significato di devianza e saper sviluppare progetti di intervento per la prevenzione e la riabilitazione del soggetto deviante.
- Conoscere gli ambiti delle diverse scienze sociali, individuandone le possibili applicazioni nel settore socio sanitario.
- Conoscere e definire la disabilità riuscendo ad individuare possibili interventi socio sanitari, utilizzando anche il gioco.
- Comprendere gli aspetti principali dell’anzianità e saper individuare possibili interventi rivolti alla persona anziana.
Competenze di educazione civica relative al progetto “Io ho cura della città e del quartiere”
- Favorire uno sviluppo urbano sostenibile in ottica di inclusione, mobilità e accessibilità.
- Sostenere la propria e altrui partecipazione e responsabilità per una cittadinanza attiva nella consapevolezza della cittadinanza europea.
- Comprendere l’importanza che rivestono gli spazi pubblici nella vita della popolazione e saper come sensibilizzare la comunità a riguardo.
- Operare per creare o promuovere occasioni culturali che favoriscano l’incontro, la conoscenza e l’integrazione tra le culture.
- Saper individuare fonti online affidabili e saperle utilizzare per attività di ricerca, studio e divulgazione.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Saper definire l’intelligenza e conoscere i principali approcci di studio.
- Saper definire l’emozione, conoscere le tipologie delle emozioni e la loro funzione.
- Conoscere le principali caratteristiche di ciascuna tappa di sviluppo dell’individuo.
- Apprendere e riconoscere la presenza di problematiche riguardanti le varie tappe dello sviluppo e la consapevolezza dell'esistenza di strutture che supportano e gestiscono tali problematiche.
- Conoscere l’oggetto di studio delle altre scienze umane e sociali.
- Conoscere i principali diritti dei minori.
- Saper definire la devianza.
- Saper definire la disabilità.
- Conoscere le principali tipologie di disabilità.
- Conoscere le principali caratteristiche dell’età anziana.
- La comunicazione: definizione, elementi e topologie.
- Il gioco: definizione, caratteristiche e classificazione di Piaget.
Contenuti
Unità di apprendimento 5: Gli aspetti emotivi e motivazionali
- Le emozioni.
- La motivazione.
- L'intelligenza emotiva.
Unità di apprendimento 6: La psicologia dello sviluppo
- Psicologia e sviluppo dell’essere umano.
- Lo sviluppo fisico e motorio dell’individuo.
- Lo sviluppo cognitivo dell’individuo.
- Lo sviluppo affettivo e morale dell’individuo.
- Lo sviluppo sociale dell’individuo.
- Il gioco: un’attività importante per lo sviluppo.
Unità di apprendimento 7: Le altre scienze umane e sociali
- L'antropologia culturale: analisi dei fondamenti e delle metodologie.
- La sociologia: definizione, norme sociali, teorie della devianza e ruolo dell’operatore.
- La pedagogia: definizione, i soggetti dell’educazione e ruolo dell’operatore.
Unità di apprendimento 8: I minori: diritti e disagio
- I diritti dell’infanzia.
- La crisi di identità e il disagio dei giovani.
- Il concetto di devianza.
- Il mondo dei videogiochi: aspetti positivi e aspetti negativi.
Unità di apprendimento 9: Disabili e anziani: oltre le barriere e i pregiudizi
- Il concetto di disabilità.
- Lo sport nella disabilità: baskin.
- Il fragile mondo dei “vecchi”.
- La vecchiaia nelle società tribali.
- La vecchiaia nelle società occidentali.
- Per invecchiare bene.
- I pregiudizi sulla vecchiaia.
- Il ruolo del gioco in età anziana.
DA SVOLGERSI IN COMPRESENZA CON L’INSEGNANTE DI METODOLOGIE OPERATIVE E INTERDISCIPLINARMENTE:
Unità per la compresenza 1: La comunicazione interpersonale
- La comunicazione interpersonale.
- La pragmatica della comunicazione.
- La comunicazione non verbale.
- La comunicazione nell'era digitale.
Unità per la compresenza 2: Il gioco nell'infanzia
- Il gioco: un'attività importante per lo sviluppo.
- La classificazione dei giochi.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Le attività ludiche ed espressive: il valore psicopedagogico del gioco, i linguaggi espressivi del bambino, attività espressive e ludiche degli adulti.
- Saper definire e descrivere le emozioni di base e le relative funzioni.
- Saper distinguere le varie fasi dello sviluppo di un individuo, in cosa consiste la cultura e l'identità, il processo di apprendimento della società in cui è inserito e la comprensione delle problematiche dell’integrazione.
- Individuare nel complesso l’esistenza di fenomeni di giudizio verso gli altri a livello più o meno conscio, soffermandosi su un aspetto di maggior interesse per lo studente tra quelli proposti
- Individuare e conoscere le caratteristiche principali del concetto di gruppo con particolare riferimento alla propria esperienza analizzando ed individuando a quali gruppi ci si relaziona nella vita reale
- Comprendere e conoscere gli elementi essenziali della dinamica sociale.
Contenuti minimi relativi alle attività di compresenza:
- Caratteri fondamentali della comunicazione
- Definizione e importanza del gioco
Metodi
- Lezione frontale e lezione partecipata, con il supporto di slides, video e filmati..
- Cooperative learning.
- Role-play.
- Attività laboratoriale.
- Materiali a disposizione degli studenti su Google Classroom.
- Studi di caso.
Verifiche
- Interrogazioni orali.
- Verifiche scritte.
- Correzione del lavori svolti in classe e a casa.
- Elaborazione power point e relativa esposizione.
Libri di testo
- Elisabetta Clemente, Rossella Danieli, Annuska Como Il laboratorio delle scienze umane e sociali, Pearson 2019;
- Gli alunni avranno anche a disposizione materiale predisposto dal docente e condiviso su Classroom e, all’occorrenza, fornito in fotocopia.