Classe IIBSOC - A.S. 2025-2026: Diritto ed economia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Biundo Mary Rita
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE E' UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- DIRITTO E GIOCO : L’intervento dello Stato in materia di diritto al gioco. Sovranità interna ed esterna. Le organizzazioni internazionali e l’adattamento del diritto interno. La convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Uno sguardo al resto del mondo.
- IL GIOCO DELL’ECONOMIA: Imparare l’economia attraverso il gioco. Il mercato del gioco. Le ludopatie
- COMUNICARE ATTRAVERSO IL GIOCO: La comunicazione empatica assertiva; La comunicazione attraverso il gioco; il gioco all’interno delle istituzioni educative; Le modalità ludiche della didattica;
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CITTA ' E DEL QUARTIERE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Funzioni e valori della moneta, moneta legale, bancaria ed elettronica
- L'adozione dell'Euro.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- DIRITTO: Elementi, poteri ed organi dello Stato.
- Le funzioni del Parlamento: legislativa e di controllo politico del governo; Il procedimento di formazione delle leggi: ordinario, abbreviato e costituzionale;
- Il governo definizione, processo di formazione e le sue funzioni;
- La Magistratura definizione e le sue funzioni;
- La Corte Costituzionale: composizione e funzioni;
- Caratteristiche e funzioni del Presidente della Repubblica; I reati del Presidente della Repubblica e procedimento giudiziale.
- La P.A. e le autonomie territoriali: Regioni, Province e Comuni, Città Metropolitane.
- Le istituzioni dell’UE; Gli atti normativi dell’UE: Direttive, Regolamenti, Pareri e Raccomandazioni; La convenzione europea dei diritti dell’uomo e l'ONU.
- Cittadinanza attiva e reti di solidarietà;
- Il diritto al gioco.
- Comunicare attraverso il gioco.
- ECONOMIA: Il Mercato: definizione, tipi di mercato. Il Mercato contendibile.
- La domanda e l' offerta, il prezzo di equilibrio;
- Le origini della moneta, Funzioni e valori della moneta, Moneta legale, bancaria ed elettronica.
- L’adozione dell’euro, L’inflazione e le sue cause.
Abilità (saper fare)
- Saper gestire l'interazione comunicativa orale e scritta, in relazione agli interlocutori e al contesto
- Saper ascoltare attivamente e comunicare in modo non violento;
- Saper utilizzare i principali dispositivi individuali e servizi di rete nell’ambito della vita quotidiana e in contesti di studio circoscritti rispettando le norme in materia di sicurezza e privacy.
- Saper ricercare materiale e utilizzare le informazioni per realizzare prodotti multimediali
- DIRITTO:
- Saper valutare fatti e orientare comportamenti personali in ambito familiare, scolastico e sociali;
- Saper comprendere il concetto di Stato, individuarne il gli elementi costitutivi e l’evoluzione storica;
- Saper cogliere i caratteri fondamentali delle diverse forme di Stato e di Governo;
- Saper individuare i poteri dello Stato e i rispettivi organi;
- Saper riconoscere l’importanza della cooperazione internazionale per il mantenimento della pace tra i popoli;
- Saper individuare le principali tappe storiche del processo di integrazione europea;
- Saper comprendere la composizione e le funzioni dei principali organi dell’UE. ECONOMIA :
- Saper comprendere il problema della scarsità delle risorse e la necessità di effettuare delle scelte;
- Saper riconoscere le dinamiche del mercato, in particolare i meccanismi di causa/effetto che esistono tra domanda, offerta e prezzo;
- Saper individuare le specificità e le dinamiche della moneta e del suo mercato;
- Saper riflettere in modo critico e condividere concetti che riguardano la città e i quartieri
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento all'area generale n. 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;
- Competenza di riferimento all'area generale n. 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;
- Competenza di riferimento all'area generale n. 10: Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;
- Competenza di riferimento all'area generale n. 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento;
- Competenza di riferimento in uscita n. 8: Realizzare in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- DIRITTO: Individuare i poteri dello Stato e i suoi organi, individuare le funzioni degli organi dello Stato. Conoscere gli organi dell’Unione Europea.
- ECONOMIA : Il Mercato e la Moneta
Contenuti
- Elementi, poteri e organi dello Stato, le forme di Stato, le forme di governo. Il Parlamento, il Governo, la Magistratura, il Presidente della Repubblica, la Pubblica amministrazione e le autonomie territoriali, la Corte Costituzionale. L’unione Europea e le organizzazioni internazionali.
- La moneta, il credito, l’adozione dell’euro, l’inflazione. Tipi di moneta:: legale, bancaria, commerciale, elettronica.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- DIRITTO: Gli organi dello Stato; la Pubblica amministrazione e le autonomie territoriali; L’Unione Europea.
- ECONOMIA: La moneta, il credito, la moneta bancaria, l’inflazione.
Metodi
- Lezioni frontali partecipate.
- Problem solving.
- Flipped classroom: Lavori di gruppo da svolgere a casa.
- Dibattiti, risoluzioni di casi, e condivisione delle proprie opinioni.
- Esercitazioni cartacee.
- Condivisione di video e power point.
- Ascolto attivo.
Verifiche
- Nel TRIMESTRE: 2 verifiche più 1 Verifica di Educazione civica.
- Nel PENTAMESTRE: 3 verifiche (almeno una scritta) più 1 Verifica di Educazione civica.
- Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa.
- Lavori di ricerca e produzioni su argomenti assegnati anche legati all’attualità.
Libri di testo
- Non è adottato il libro di testo.
- Materiale condiviso dal docente, dispense, slide e mappe attraverso la sezione “didattica” del registro elettronico, a mezzo Classroom.