Classe IIB - A.S. 2017-2018: Ecologia e pedologia
Docente
nome docente
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Conoscere il significato di ecosistema. Conoscere le componenti di un ecosistema. Conoscere i principi su cui si basa il funzionamento di un ecosistema. Conoscere le cause di alterazione dei rapporti tra le componenti di un ecosistema. Conoscere il processo di evoluzione dei suoli. Conoscere il reticolo idrografico del territorio e le relative problematiche. Conoscere cos’è il profilo di un terreno agrario e conoscere del terreno la tessitura e il metodo di classificazione basato sul triangolo della tessitura. Conoscere come prelevare correttamente un campione di terreno.Conoscere il ciclo della materia e i processi di evoluzione della sostanza organica Conoscere il metodo di laboratorio per determinare la percentuale di scheletro e le frazioni della terra fine Conoscere e comprendere le dinamiche dell'acqua nel terreno e le principali costanti idrologiche. Conoscere la classificazione delle acque a scopo irriguo. Conoscere del terreno agrario il potere assorbente e la capacità di scambio cationico. Conoscere i principali terreni in relazione alla reazione (acidi, neutri e basici). Conoscere la struttura del terreno e i fattori che la influenzano. Conoscere il ciclo dell’azoto e i concimi minerali azotati. Conoscere la procedura di programmazione di un piano di concimazione partendo da un'analisi chimico-fisica del terreno
Abilità (saper fare)
Saper individuare le componenti viventi e non viventi di un ecosistema. Saper descrivere il funzionamento dei principi su cui si basa il funzionamento di un ecosistema. Saper leggere il profilo di un terreno naturale. Saper riconoscere sul proprio territorio alcuni problemi di carattere idrogeologico. Comprendere l'evoluzione della sostanza organica nel terreno e le buone pratiche agronomiche relative al mantenimento della fertilità del terreno. Saper leggere un'analisi chimico-fisica del terreno. Saper prelevare in modo corretto un campione di terreno Saper effettuare il calcolo della terra fine in laboratorio Saper interpretare i valori del potenziale idrico al fabbisogno idrico Saper calcolare la quantità di concime azotato partendo dal fabbisogno della specie coltivata e dall'analisi del terreno
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Saper comprendere il livello di biodiversità di un territorio e di un ecosistema.Essere in grado di prelevare campioni di terreno e di svolgere in laboratorio semplici analisi fisico-chimiche. Essere in grado di leggere e interpretare un'analisi fisico-chimica di un terreno. Essere in grado di utilizzare le analsi del terreno per formulare un piano di concimazione. Essere in grado di valutare la necessità di irrigazione conoscendo i valori di potenziale idrico. Essere in grado di riconoscere i rischi nell'ambiente di lavoro e tenere un comportamento adeguato. Essere in grado di svolgere guidati lavori di manutenzione del verde e di attività produttive (serra e orto).
Obiettivi minimi
Conoscere cos’è un ecosistema e conoscere le sue componenti sia viventi e sia nono viventi. Conoscere il profilo di un terreno naturale e di un terreno agrario. Conoscere i significati di tessitura e struttura e comprenderne la valenza agronomica. Saper effettuare guidato le analisi di laboratorio per la determinazione dello scheletro e della terra fine. Conoscere il ciclo della sostanza organica , in particolare l'umificazione e la mineralizzazione. Conoscere la fase liquida e le caratteristiche dell'acqua nel terreno. Conoscere cos’è la capacità di scambio cationico e il pH di un terreno. Conoscere i principali concimi in particolare gli azotati. Conoscere cos’è un analisi del terreno e i principali parametri da determinare. Comprendere cos’è un piano di concimazione.
Contenuti
Le componenti viventi e non viventi di un ecosistema. I rapporti tra le componenti di un ecosistema. I fattori di alterazione del funzionamento di un ecosistema. I meccanismi fondamentali che regolano il funzionamento degli ecosistemi. La sostanza organica: umificazione e mineralizzazione. Il processo pedogenetico di un terreno naturale e un terreno agrario. Le fasi di un terreno: solida e liquida. Analisi del terreno con campionamento e determinazione delle componenti della fase solida. Il sistema idrogeologico del territorio. Il piano di concimazione con particolare attenzione all’apporto di azoto.
Contenuti minimi
Le componenti viventi e non viventi degli ecosistemi. Le cause delle alterazioni dei rapporti tra le componenti degli ecosistemi. I processi di trasformazione della sostanza organica. Le caratteristiche di un terreno naturale e di un terreno agrario. Le fasi solide e liquide di un terreno agrario. La tessitura di un terreno e la sua determinazione. L’analisi di un terreno: parametri principali. L’azoto nel terreno e la concimazione azotata
Metodi
Lezione frontale, esercitazioni in classe, lavoro in serra e campo, esercitazioni in laboratorio di chimica, approfondimenti multimediali, recupero in itinere.
Verifiche
La valutazione è conforme alla scala indicata dal POF. Nel corso delle attività in classe e all’esterno si effettuano verifiche formative. Verifiche formative sono svolte nel corso e al termine delle unità didattiche. Gli strumenti per la verifica formativa sono le informazioni che il docente ricava dagli scambi con gli studenti nel corso della lezione e le brevi interrogazioni. Gli strumenti per la verifica sommativi sono compiti scritti, interrogazioni e la richiesta di specifiche azioni nel corso delle attività pratiche Gli elementi di valutazione sono: • il raggiungimento degli obiettivi cognitivo-didattici e comportamentali • le valutazioni • la partecipazione al dialogo scolastico • progressione rispetto ai livelli iniziali • raggiungimento dei livelli fissati in sede di programmazione.
Libri di testo
Ecologia: materiale fornito dal docente.
Pedologia: Pedologia, edagricole scolastico, di Giuseppe Rizzitano.