Classe IIIAAIeFP - A.S. 2016-2017: Scienza e cultura dell'alimentazione
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
Docente
Stefania Fiorini
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Capacità di svolgere il calcolo nutrizionale (Kcal, glucidi, lipidi e proteine) di una ricetta.
 - Classificazione degli alimenti in 5 gruppi nutrizionali.
 - Caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali di alcuni alimenti e bevande.
 - Risorse enogastronomiche del territorio.
 - Principi di alimentazione equilibrata.
 
Abilità (saper fare)
- Saper calcolare il valore nutrizionale di una ricetta o pasto semplice.
 - Saper catalogare gli alimenti in 5 Gruppi a seconda della loro funzione nutrizionale.
 - Individuare le caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali di bevande e alimenti.
 - Individuare i prodotti tipici di un territorio
 - Riconoscere le qualità di una bevanda o di un alimento dal punto di vista nutrizionale, merceologico e organolettico.
 - Utilizzare l'alimentazione come strumento per la cura e il benessere della benessere della persona.
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Saper utilizzare le tabelle di composizione degli alimenti e compilare una scheda nutrizionale.
 - Conoscere le fonti, i sistemi di produzione, trasformazione, conservazione e apporto nutrizionale dei principali alimenti (carne, pesce, uova e latte) e bevande (vino, birra, distillati, tè, cacao e caffè).
 - Individuare, riconoscere e classificare gli alimenti e le bevande sotto il proprio profilo organolettico, merceologico, nutrizionale e gastronomico.
 - Saper correlare un determinato alimento e/o bevanda con un determinato territorio tipico.
 
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Saper classificare gli alimenti in 5 gruppi alimentari.
 - Saper svolgere un calcolo nutrizionale.
 - Saper distinguere la funzione nutrizionale dei principi nutritivi.
 - Saper descrivere a grandi linee le caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali di alcuni alimenti e bevande.
 
Contenuti
- Elementi di dietetica.
 - Classificazione degli alimenti nei 5 gruppi alimentari.
 - Calcolo del valore energetico e nutrizionale (proteine, lipidi e glucidi) di una ricetta o piccolo pasto.
 - Alimenti di origine animale
 - Conoscere le principali caratteristiche merceologiche, i sistemi di conservazione più idonee e le caratteristiche nutrizionali di carne, pesce, latte e uova.
 - Conoscere la storia, il metodo di produzione, le caratteristiche merceologiche e organolettiche di bevande alcoliche (vino, birra e distillati), nervine (tè, caffè e altri) e acque minerali.
 
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Saper classificazione degli alimenti in 5 Gruppi, secondo le loro caratteristiche merceologiche e nutrizionali.
 - Saper calcolare il valore energetico e nutrizionale di una ricetta.
 - Saper individuare i sistemi di conservazione più idonei per i principali gruppi merceologici (carne, pesce, uova e latte).
 
Metodi
- Lezione frontale.
 - Lezione partecipata.
 
Verifiche
- Verifiche scritte e orali semistrutturate.
 
Libri di testo
- Dispense e materiale didattico fornito dal docente.