Classe IIIAA - A.S. 2020-2021: Lingua italiana
Docente
Tiziana Nucera
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso " VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI PER UNA GASTRONOMIA DELLE ESPERIENZE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La cucina medievale tra storia, preparazioni e sapori: riscoperta dei prodotti tipici locali di allora e di oggi.
- I ricchi e i poveri: il divario nutrizionale fra le classi sociali.
- "Rinascimento culinario": le basi della cucina moderna.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La condizione femminile
- Le vittime innocenti della sopraffazione ( mafia e caporalato)
- Lo straniero
- Diritto alla salute: la cura e l'altruismo (prevenzione e cittadinanza attiva nel momento della pandemia) .
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Riflessione sulla lingua:
- conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche.
Abilità linguistiche:
- conoscere le varie tipologie testuali, con particolare riferimento alla produzione letteraria.
Educazione letteraria:
- conoscere la vita e le opere degli autori prese in esame;
- conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte.
Conoscenze di educazione civica relative a l progetto io ho cura dei vulnerabili:
- I valori di equità e giustizia.
- Le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.
- i presupposti e le modalità di una comunicazione non violenta.
Abilità (saper fare)
Riflessione sulla lingua:
- potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica
Abilità linguistiche:
- potenziare le competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale;
- arricchire il patrimonio lessicale;
- rafforzare la padronanza sintattica;
- acquisire autonomia e capacità di lettura;
- sviluppare le abilità di scrittura.
Educazione letteraria:
- potenziare le competenze di analisi testuale;
- acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria;
- favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura.
Abilità riferibili alle competenze civiche relative al progetto io ho cura dei vulnerabili
- Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letteraria e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell'educazione permanente.
- Consapevolezza che lingua e letteratura permettono di comprendere e combattere l'esclusione sociale e l'insuccesso scolastico.
- Prefigurare forme comportamentali di prevenzione del rischio.
- Applicare i protocolli di autocontrollo relativi all'igiene e alla sicurezza.
- Leggere e interpretare le etichette alimentari.
- essere in grado di prendere decisioni ponderate su situazioni anche nuove e coglierne il senso di responsabilità e di causa effetto
- essere in grado empaticamente di comprendere le motivazioni proprie e altrui nell'ottica di cittadinanza attiva
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Riflessione sulla lingua:
- padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà.
Abilità linguistiche:
- strutturare discorsi anche di tipo argomentativo;
- leggere testi di vario genere;
- operare una semplice analisi del testo;
- elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale;
- possedere un’ autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali;
- possedere un’autonoma capacità di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non;
- sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
Educazione letteraria:
- capacità di storicizzare un testo letterario noto, inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale;
- riflettere sulla valenza dell’opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società.
Competenza di educazione civica: "Io ho cura dei vulnerabili".
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le regole ortografiche, sintattiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Conoscere le tematiche e opere principali degli autori presi in esame.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un'autonoma capacità di lettura, saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
- nella produzione scritta conoscere le regole grammaticali e morfosintattiche sapendole opportunamente applicare; coerenza con la consegna e capacità di sintesi
Contenuti
PRIMO MODULO - Alle origini della letteratura occidentale
- contesto storico culturale del medioevo
- La nuova letteratura di Francia: la lingua D'oc e D'oil e i generi letterari da essi derivati
- l'amor cortese
- Le origini della poesia in Italia: la letteratura religiosa ( Francesco d'Assisi)
- La scuola siciliana
- La poesia comico-realistica
- Il dolce stil novo
- Educazione civica "Io ho cura dei vulnerabili": la condizione femminile di allora e di oggi: Compiuta Donzella e i diritti umani delle donne (ONU).
SECONDO MODULO - Dante Alighieri
- Cenni alla vita dell'autore
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
- Struttura della Commedia con lettura, analisi e commento di alcuni canti scelti.
- Ecucazione civica " io ho cura dei vulnerabili":
- Tortura e carceri disumani (Inferno XXXII, 1-75 – Il Conte Ugolino).
TERZO MODULO - Francesco Petrarca
- Cenni alla vita dell'autore
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
- Struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcune poesie antologizzate.
- Ecucazione civica " io ho cura dei vulnerabili": Le vittime innocenti della sopraffazione ( mafia e caporalato).
QUARTO MODULO- Giovanni Boccaccio
- Cenni alla vita dell'autore
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
- Struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle antologizzate
- Educazione civica " io ho cura dei vulnerabili":
- Lo straniero (Decameron I, 3 - L’ebreo Melchisedech e il Saladino).
- La prepotenza paterna (Decameron IV, 1 - Tancredi e Ghismunda).
- L’amore contrastato (Decameron IV, 5 - Lisabetta da Messina).
QUINTO MODULO - I capolavori di Machiavelli e di Ariosto
- Quadro storico-culturale dell'Umanesimo
- Cenni alla vita di Niccolò Machiavelli
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
- Struttura de Il principe con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti
- Quadro storico-culturale del Rinascimento
- Cenni alla vita di Ludovico Ariosto
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
- Struttura dell'Orlando furioso con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti
SESTO MODULO - La scrittura
(Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
- Il testo argomentativo ( saggio breve e articolo di giornale)
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari e non letterari
- Il tema di ordine generale
- Educazione civica "io ho cura dei vulnerabili" : diritto alla salute: la cura e l'altruismo, prevenzione e cittadinanza attiva nel momento della pandemia
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Produzione scritta: Analisi del testo (Tipologia A), Tema argomentativo (Tipologia B), Tema di ordine generale (Tipologia C)
- Periodizzazione degli autori e opere: contesto storico culturale
- Le origini della poesia in Italia e in Francia
- Dante Alighieri. Cenni sulla vita e opere
- La Commedia e l’universo dantesco
- Contenuti dei passi de La Divina Commedia presi in esame
- Giovanni Boccaccio. Cenni sulla vita e opere dell'autore
- Il Decameron struttura e temi
- Conoscenza sommaria delle novelle prese in esame
- Francesco Petrarca. vita e opere dell'autore
- nucleo tematico de Il Canzoniere
- Ludovico Ariosto vita e opere
- L’Orlando furioso: sintesi dei principali nuclei tematici e delle vicende narrate
- Niccolò Machiavelli: sintesi del pensiero dell'autore
Metodi
Le lezioni saranno condotte attraverso il classico metodo frontale e nello spirito della normativa sulla DID, esse saranno integrate da metodologie didattiche quali cooperative learning, brainstorming, flipped classroom, alfine di coinvolgere, motivare e interagire con gli alunni attraverso una partecipazione attiva durante il processo di apprendimento, nello specifico le metodologie utilizzate saranno:
- Lezioni frontali
- Lezione partecipata
- Google Classroom e funzionalità gsuite
- Video lezioni tramite piattaforma Meet
- filmati e filmografia attinente ai temi trattati
- In caso di lockdown, (DAD) :video lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona, assegnazione di elaborati multimediali sia personali che confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione). Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate e tipologia vero-falso, e testo con completamento
- Google moduli
- Comprensioni del testo
- Correzione del lavoro casalingo
- Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite
- In caso di lockdown ( DAD), verranno previsti colloqui su piattaforma Meet, predisposizione di google moduli ; verranno richiesti inoltre agli allievi elaborati multimediali quali relazioni in word, PowerPoint.
Libri di testo
- P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 1 , ed. scolastiche B. Mondadori
- Materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la mail istituzionale, inseriti all'interno della classroom e in didattica ( classe viva) creati dal docente o forniti tramite la piattaforma G Suite Education.
- Per tutti gli allievi nel corso dell'anno scolastico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente riferibile alla DID, verranno predisposti schede, schemi, sintesi, powerPoint o elaborati multimediali; tutti i materiali saranno raccolti all'interno della classroom appositamente creata e divisa in sezioni e argomenti; In caso di lockdown la DAD sarà condotta attraverso momenti formativi sia in modalità sincrona su piattaforma google- meet; a integrazione inoltre verranno forniti link su video o audio (attraverso piattaforma youtube) o predisposti dal docente.