Classe IIIAIeFP - A.S. 2016-2017: Biologia applicata
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
Docente
Moratello Annalisa
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere il significato di malattia parassitaria;
 
- Conoscere le principali caratteristiche anatomiche e fisiologiche degli Insetti, Funghi, Nematodi, Batteri e virus;
 
- Conoscere i cicli vitali dei principali agenti patogeni che colpiscono la pianta;
 
- Conoscere le principali malattie che colpiscono gli animali da reddito.
 
Abilità (saper fare)
- Saper elencare i vari tipi di comportamenti che gli organismi assumono per relazionarsi con le componenti del loro ecosistema;
 
- Comprendere che i parassiti provocano gravi malattie alle piante agrarie e agli animali;
 
- Riconoscere il danno provocato dai principali organismi nocivi alle piante coltivate;
 
- Riconoscere i vari mezzi di lotta nelle coltivazioni erbacee e arboree e i mezzi di prevenzione negli allevamenti.
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Essere in grado di fornire una diagnosi precisa della malattia indagata;
 
- Essere consapevoli che le malattie alle colture e/o degli animali provocano mancata produzione;
 
- Essere in grado di attuare una lotta adeguata contro i fitofagi e i fitopatogeni che colpiscono le colture e gli allevamenti;
 
- Essere consapevoli che per realizzare una difesa razionale e consapevole per il contenimento delle avversità, sono indispensabili sia la conoscenza della natura e degli agro farmaci.
 
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere i rapporti della pianta con gli organismi dannosi;
 
- Conoscere gli aspetti morfologici dei principali parassiti delle colture e degli animali;
 
Contenuti
- Piante e sue avversità;
 
- Cenni delle principali avversità degli animali da reddito;
 
- Studio dei principali patogeni delle culture erbacee: Virus, Batteri fitopatogeni, funghi fitopatogeni, Insetti ed altri animali di interesse agrario;
 
- Strategie di lotta delle colture e prevenzione degli allevamenti.
 
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Principali malattie e fittofagi che ce piante coltivate;
 
- Cenni delle principali malattie e virosi presenti negli allevamenti.
 
Metodi
Lezioni frontali e dialogate, svolte utilizzando:
- controllo frequente dei quaderni e del materiale;
 
- stimolazione costante degli studenti con domande e discussioni, per favorire l’attenzione e verificare la comprensione delle argomentazioni esposte;
 
- uso e definizioni chiare e frequenti di termini chiave;
 
- schemi, tabelle, grafici e illustrazioni;
 
- sistemi multimediali e LIM quando disponibili.
 
Verifiche
La valutazione verrà effettuata attraverso:
- prove scritte: test a risposta multipla, completamenti e integrazioni, quesiti tipo vero o falso, ordinamento e classificazione,
 
corrispondenza, domande aperte a risposta sintetica;
- prove orali: interrogazioni tradizionali, esercizi alla lavagna, interventi dal posto;
 
- correzione esercizi assegnati per casa;
 
- controllo di ordine e completezza dei quaderni.
 
Libri di testo
- Materiale autoprodotto dal docente.