Classe IIIASOC - A.S. 2021-2022: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Valeria Zucchetto

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’adolescenza da scoprire", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento
  • L'educazione nel Medioevo e nel Rinascimento
  • Gli anni della giovinezza di Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto
  • Il lessico utilizzato dagli adolescenti
  • Lettura di testi legati al tema dell’adolescenza

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato ""Educazione civica - Io ho cura DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici 

  • La condizione femminile
  • L’ esule
  • Tortura e carceri
  • Lo straniero
  • L’ amore contrastato
  • La prepotenza paterna
  • Diritto alla salute
  • Le vittime dei peccatori nella Divina Commedia
  • La paura nella Divina Commedia e nel Decameron che rende vulnerabili

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere) 

  • Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo
  • Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata
  • Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale
  • Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
  • Multiculturalismo e approcci educativi 

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana
  •  Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici
  • Adottare modalità comunicativo – relazionali idonee all’interno dell’ambito di attività
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali
  • Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
  • Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali
  • Riconoscere la dimensione socio-culturale individuale della comunità di appartenenza

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza n° 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali
  • Competenza 7 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
  • Competenza n° 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento
  • Competenza  n° 12 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi
  • Competenza n° 1 Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le regole ortografiche
  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti. 

Contenuti        

  • STORIA DELLA LETTERATURA:
  • il Medioevo, il contesto storico-culturale (la visione religiosa e il simbolismo), le corti e il concetto di "cortesia", la lirica provenzale e l'amor cortese. I poemi carolingi e i romanzi cavallereschi; lettura, analisi e commento delle lasse LXXX-LXXXVII, Chanson de Roland. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XVI secolo. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: la poesia religiosa dell'Italia centrale, lettura, analisi e commento del Cantico di frate sole di Francesco d'Assisi. La Scuola siciliana, i poeti siculo-toscani, il "dolce stil novo". Guinizzelli e la donna angelo, lettura, analisi e commento "Al cor gentil rempaira sempre amore". La poesia comico-realistica, lettura analisi e commento "S'i fosse fuoco, arderei'l mondo" di Cecco Angiolieri.
  • Dante: biografia e poetica; le Rime, la Vita nova, il Convivio, De vulgari eloquentia, De monarchia e la Divina Commedia (testi scelti);
  • Petrarca: biografia e poetica, il Canzoniere (testi scelti);
  • Boccaccio: biografia e poetica; il Decameron
  • l’Umanesimo e il Rinascimento, contesto storico-culturale, la poesia alla corte medicea;
  • Machiavelli, il "Principe" e il concetto di "virtù" e "fortuna";
  • Ariosto e l’ Orlando furioso. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
  • Sfondo unificatore : “L’adolescenza da scoprire” . Gli anni della giovinezza di Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto. Analisi dei giovani di alcune novelle del Decameron di Boccaccio. La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento. Il lessico utilizzato dagli adolescenti. Lettura di testi legati al tema dell’adolescenza.
  • SCRITTURA: analisi e interpretazione di un testo letterario; analisi e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità; l'e-mail professionale; la relazione scritta e orale.
  • Educazione civica- Io ho cura dei vulnerabili. La figura di San Francesco d'Assisi. La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo). Uguaglianza e pari opportunità. L’ esule: "Convivio" (I, 3), Lamento per l'esilio; Paradiso XVII, 46-69 ( la figura di Cacciaguida). Tortura e carceri (Inferno XXXII, 1-75, Il conte Ugolino). Lo straniero (Decameron 1,3- L’ ebreo Melchisedech e il Saladino). L’ amore contrastato ( Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca- Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina). La prepotenza paterna (Decameron,IV,1 Tancredi e Ghismunda). Diritto alla salute (La peste nell’ introduzione del Decameron e la novella Andreuccio da Perugia). Le vittime dei peccatori nella Divina Commedia. La paura nella Divina Commedia e nel Decameron che rende vulnerabili.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • La poesia italiana del Duecento
  • Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti (Inferno, Purgatorio, Paradiso)
  • Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere
  • Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron (novelle scelte)      
  • I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento  
  • Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe    
  • Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’Orlando Furioso
  • La scrittura. Analisi del testo (Tipologia A). Tema argomentativo (Tipologia B). Tema di ordine generale (Tipologia C).
  • Io ho cura dei vulnerabili. Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale. Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili. Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ ambiente. Comunicazione e comportamento non violenti. 

Metodi

  • Lezione frontale
  • Interdisciplinarietà e Brainstorming
  • Cooperative learning
  • Peer education
  • Flipped Classroom
  • Video lezioni tramite piattaforma Google Meet
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Analisi del testo, saggio breve e tema di attualità
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di lockdown, colloqui tramite Google Meet, verifiche on line in sincrono, elaborati/power point 

Libri di testo

  • P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 1 , B. Mondadori
  • Materiali predisposti dall’ insegnante e condivisi con gli alunni in Google Classroom
  • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; mappe concettuali, power point; filmati youtube