Classe IIIASOC - A.S. 2021-2022: Psicologia generale ed applicata

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Elena Forcellini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ TUTTA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

-        Sviluppo FISICO: dalla fase di latenza alla fase genitale: il risveglio della Libido e i cambiamenti biologici della pubertà. Una nuova e sconosciuta immagine di sé.

-        Sviluppo COGNITIVO: il periodo delle operazioni formali: lo sviluppo del pensiero ipotetico-deduttivo durante l’adolescenza.

-        “Il dramma del gambero”  secondo F. Dolto: attraversare il cambiamento della fase adolescenziale.

-        Comunicazione genitori – figli adolescenti: dallo stile educativo alle caratteristiche della comunicazione adottata.

-        Quando la crisi adolescenziale da fisiologica diventa patologica: gli adolescenti e nuovi fenomeni di auto reclusione - hikikomori.

-        Margareth Mead: adolescenze serene nelle isole Samoa.

-        Esistono ancora i riti di passaggio? Prepararsi anche a ciò che, simbolicamente, l’Esame di Stato rappresenta.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato: "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

-        Il disagio minorile a livello macro sociale: Pappagalli verdi, di Gino strada: i bambini, in guerra, si divertono da morire.

-        Gli adolescenti e le ragioni della loro vulnerabilità: “Il dramma del gambero” .

-        “I crimini d’odio”: razzismo, xenofobia e omofobia.

-        Gli anziani e le ragioni della loro vulnerabilità: riconoscere i pregiudizi sulla vecchiaia.

Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e analisi di casi.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere) 

  • Conoscere le principali scuole di pensiero.
  • Conoscere le principali teorie dello sviluppo.
  • Conoscere le caratteristiche dello sviluppo adolescenziale, sia fisico che cognitivo.
  • Conoscere le principali tematiche della psicologia sociale.
  • Conoscere le teorie della comunicazione.

Abilità (saper fare)

  • Collocare nel tempo le diverse teorie psicologiche.
  • Identificare il campo d’indagine delle principali scuole di pensiero della psicologia.
  • Riconoscere i diversi approcci teorici allo studio della mente e del comportamento.
  • Padroneggiare i concetti fondamentali delle diverse teorie che possono essere utili all’operatore socio-sanitario.
  • Valutare le caratteristiche e le funzioni dell’ascolto attivo.
  •  Individuare gli elementi essenziali delle teorie dello sviluppo che possono avere ricadute nel lavoro di operatore socio-sanitario.
  •  Individuare gli elementi essenziali delle teorie sull’intelligenza che possono avere ricadute nel lavoro del futuro operatore socio-sanitario.
  • Cogliere l’importanza dell’influenza sociale nei processi decisionali individuali.
  • Riconoscere i fattori che determinano l’apprendimento sociale.
  • Valutare gli effetti psicologici e sociali di stereotipi e pregiudizi.
  • Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche, applicando la teoria alla propria esperienza personale.
  • Distinguere i diversi stili di leadership cogliendo le differenze tra loro.
  • Individuare i modelli principali della comunicazione, cogliendone le caratteristiche fondamentali.
  • Riconoscere i diversi elementi che entrano in gioco in una comunicazione.
  • Applicare gli aspetti teorici della comunicazione alle conversazioni quotidiane.
  • Riconoscere gli elementi che devono contraddistinguere una comunicazione nell’ambito di una relazione di aiuto.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Saper cogliere la specificità della psicologia come scienza.
  • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla realtà.
  • Individuare i diversi approcci teorici che hanno caratterizzato la storia della psicologia.
  • Riconoscere gli elementi caratteristici dell’apprendimento sociale e delle dinamiche di gruppo.
  • Individuare collegamenti e relazioni tra un caso presentato e le nozioni teoriche apprese sulle principali scuole di pensiero psicologiche, sulle teorie dello sviluppo e sulle teorie dell’intelligenza.
  • Riconoscere gli elementi caratteristici di una comunicazione.
  • Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso linguaggi e sistemi di relazioni adeguate, anche di culture e contesti diversi.
  • Individuare i pregiudizi e gli stereotipi in ambito sociale.


Nell’ambito del percorso di Educazione Civica “Io ho cura”

Conoscenze

-        Il disagio minorile a livello macro sociale: Pappagalli verdi, di Gino strada: i bambini, in guerra, si divertono da morire.

-        Gli adolescenti e le ragioni della loro vulnerabilità: “Il dramma del gambero” .

-        “I crimini d’odio”: razzismo, xenofobia e omofobia.

-        Gli anziani e le ragioni della loro vulnerabilità: riconoscere i pregiudizi sulla vecchiaia.

Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e analisi di casi.

Abilità

-       Riconoscerà le situazioni in cui i diritti dei bambini vengono violati distinguendo tra livello micro e macro sociale.

-       Si riconoscerà come soggetto vulnerabile impegnato in un percorso di crescita inevitabilmente impegnativo, ma con alto potenziale di successo.

-       Riconoscerà i principali stereotipi e i più pericolosi pregiudizi che possono dare origine a comportamenti antisociali.

-       Si metterà in discussione rispetto a ciò che crede e pensa della fase della vita più lontana rispetto a quella in cui di trova allo scopo di riconoscere alcuni diffusi pregiudizi sulla vecchiaia.

Competenze

L’alunno comprenderà i concetti di vulnerabilità. Sarà consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile.

Adotterà i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo. Perseguirà con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità e a ogni forma di dipendenza.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Individuare collegamenti e relazioni tra un caso presentato e le nozioni teoriche apprese sulle principali scuole di pensiero psicologiche, sulle teorie dello sviluppo e sulle teorie dell’intelligenza.
  • Riconoscere gli elementi caratteristici di una comunicazione.
  • Individuare i pregiudizi e gli stereotipi in ambito sociale.
  • Individuare i diversi approcci teorici che hanno caratterizzato la storia della psicologia.
  • Padroneggiare i contenuti relativi alle principali teorie dello sviluppo.
  • Riconoscere alcune categorie di soggetti come "vulnerabili" e le ragioni di questa condizione.

Contenuti

  • UNITA’ 1: LE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO DELLA PSICOLOGIA  1)La nascita della psicologia come scienza autonoma :lo strutturalismo il funzionalismo, la psicologia della forma 2)  Il comportamentismo : I principi generali e le fasi- Il condizionamento classico – il condizionamento operante.    3) La psicoanalisi: i principi generali- i tre punti di vista della teoria freudiana- i meccanismi di difesa- dalla coscienza all’inconscio- la teoria freudiana della sessualità . o    Dalla fase di latenza alla fase genitale: il risveglio della Libido e i cambiamenti biologici della pubertà. 4)  La psicologia umanistica : i principi generali- Maslow-  Carl Rogers. 5) Il cognitivismo : i principi generali- gli studi di Neisser.
  • UNITA’ 2:  LE PRINCIPALI TEORIE DELLO SVILUPPO 1)la psicologia del ciclo di vita di Erikson : la teoria  dello sviluppo psico-sociale.- Le caratteristiche  delle fasi psicosociali. 2) L’epistemologia genetica di Piaget : la teoria dello sviluppo cognitivo- i periodi dello sviluppo cognitivo o    Il periodo delle operazioni formali: lo sviluppo del pensiero ipotetico-deduttivo durante l’adolescenza. 3) Le teorie dell’attaccamento : Bowlby – Ainsworth
  • UNITA’ 3 : LE TEORIE SULL’INTELLIGENZA 1) La  misurazione dell’intelligenza: la psicometria e i test di intelligenza- dall’intelligenza unitaria all’intelligenza multifattoriale 2) Le teorie delle intelligenze multiple : La teoria di Gardner.  La teoria  di Sternberg 3) L’intelligenza e le emozioni : Goleman e la scoperta delle emozioni. Le caratteristiche  dell’intelligenza emotiva 4) L’intelligenza e le relazioni :  Le caratteristiche  dell’intelligenza sociale.  Le implicazioni  dell’intelligenza socio- emotiva.
  • UNITA’ 4 . LE PRINCIPALI TEMATICHE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE 1) L’influenza sociale : i meccanismi dell’influenza sociale- maggioranza e minoranza 2) L’apprendimento sociale : imparare dall’interazione con gli altri -  le basi e i meccanismi dell’apprendimento. Bandura e gli studi sui modelli sociali. 3) Le nostre idee sugli altri  :  i biases – gli stereotipi – i pregiudizi 4) I gruppi sociali : la tendenza dell’uomo ad aggregarsi- i principali tipi di gruppo- il ruolo del leader- gli effetti del gruppo sul comportamento individuale.
  • UNITA’ 5 : LE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE  1) La comunicazione come trasmissione : Il  modello lineare  di Shannon- il modello lineare di JaKobson- il  modello circolare – 2) La comunicazione come azione e interazione: La teoria degli atti linguistici- la pragmatica della comunicazione – 3) La comunicazione come relazione :   La comunicazione come strumento di aiuto .
  • SEZIONE 3 : LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE COME PROFESSIONE
  • UNITA’ 12 : STARE BENE CON SE STESSI E CON GLI ALTRI 1) La salute: il concetto di “salute” e la sua evoluzione. La psicologia  della salute. Le “parole chiave” della salute. 2) Il benessere : Il concetto di “qualità della vita” . Lo stress : il “nemico numero uno” del benessere.- Gli amici del benessere.
  • UNITA’ 13 : PRENDERSI CURA DEGLI ALTRI 1) I comportamenti di aiuto : i concetti chiave della cura - Comportamenti presociali ed empatia – Le motivazioni di base dell’altruismo. 2) L’ intervento professionale di aiuto:  L’intervento professionale di aiuto secondo Rogers - i metodi  dell’aiuto professionale.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Unità 1: Le principali scuole di pensiero della psicologia La nascita della psicologia come scienza autonoma Le teorie di Freud
  • Unità 2: Le principali teorie dello sviluppo Le teorie dell’attaccamento
  • Unità 3: Le teorie sull’intelligenza Le teorie delle intelligenze multiple L’intelligenza e le emozioni
  • Unità 4: Le principali tematiche della psicologia sociale L’influenza sociale I gruppi sociali Il gruppo amicale nell’adolescenza
  • Unità 5: Le teorie della comunicazione La comunicazione come relazione nel rapporto tra genitori e figli.
  • Unità 12: il concetto di salute e benessere.
  • Unità 13: i metodi dell'aiuto professionale.

Metodi

  • Lezione frontale e dialogata, anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Studio di casi ed esercitazioni.

Verifiche

  • Le verifiche saranno sia orali che scritte. Verranno valutate anche le esercitazioni pratiche e la serietà nella partecipazione. In caso di DDi (Didattica digitale integrata) Il Dipartimento ho individuato dei criteri in base ai quali integrare la valutazione degli apprendimenti. Gli  indicatori individuati sono: PARTECIPAZIONE ALLE VIDEO LEZIONI in termini di frequenza, interazione, capacità di relazione a distanza, INTERESSE e CURA e la PUNTUALITÀ e CORRETTEZZA NELL’ESECUZIONE DELLE CONSEGNE, l’ORIGINALITÀ e la CREATIVITÀ degli elaborati.

Libri di testo

  • Annuska Como – Elisabetta Clemente – Rossella Danieli, La comprensione e l’esperienza, Corso di psicologia generale ed applicata per il secondo biennio degli istituti professionali servizi socio-sanitari. Pearson Paravia 2017.