Classe IIIASOC - A.S. 2022-2023: Storia

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

BERARDO ELENA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L'ADOLESCENZA: UN'ETA' TUTTA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • ADOLESCENTI POPOLARI NEL MEDIOEVO: Francesco e Chiara d'Assisi, Giovanna d'Arco
  • LA SCUOLA NEL MEDIOEVO
  • I GIOVANI IN PELLEGRINAGGIO E NEI MONASTERI

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • DIRITTO AL LAVORO dalla Costituzione al testo Unico, piccoli schiavi nel mondo
  • EDUCAZIONE ALLA SALUTE: salute e benessere, sport e sviluppo psicofisico, disturbi alimentari, dipendenze
  • IL DISAGIO IN ADOLESCENZA, fenomeno hikikomori, Neet ed Eet
  • CITTADINANZA DIGITALE, tutela dei dati
  • CITTADINANZA ATTIVA, crisi generazionale, bullismo e cyberbullismo in Peer education

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  • Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
  • Conoscere le modalità per realizzare mappe concettuali o mentali. 

Abilità (saper fare)

  •   Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Costruire un’efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un'esposizione orale o di un testo scritto.
  • Cogliere relazioni significative tra fenomeni, eventi e concetti con particolare attenzione agli elementi di affinità, continuità e diversità-discontinuità.
  • Utilizzare fonti e documenti.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Competenza generale n° 3 : "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo."
  •  Competenza generale n° 6 : "Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali".  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame anche in relazione al proprio indirizzo di studi
  • Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.

Contenuti

  • L’Europa alla vigilia del Mille. La rinascita economica dell’Occidente. La rinascita delle città: i Comuni, la scuola e l'Università. Cristianesimo e Islam nel mondo. Giovani in pellegrinaggio e nei monasteri.
  • Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo. La crisi delle istituzioni universali. La crisi del Trecento. Adolescenti popolari: Francesco e Chiara d'Assisi, Giovanna d'Arco.
  • Monarchie, Imperi e Stati regionali.
  • La civiltà rinascimentale.
  • L’espansione dell’Occidente (scoperta dell’America).
  • La Riforma protestante. La Riforma cattolica e la Controriforma.
  • L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V e la sconfitta della Spagna.
  • Il Seicento: un bilancio.
  • I vulnerabili di sempre: piccoli schiavi come Iqbal, Neet e Hikikomori, bulli e vittime.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Feudalesimo
  • Lotta per le investiture
  • Crisi del Trecento
  • Civiltà rinascimentale
  • Riforma e Controriforma

Metodi

  • Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali per la condivisione dei materiali al fine di favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale.
  • Lettura ed interpretazione dei testi;
  • discussione e confronto di ipotesi interpretative.

Verifiche

  • Le prove di verifica dei contenuti appresi saranno sostanzialmente orali. Saranno effettuate verifiche scritte di accertamento delle competenze di analisi ed interpretazione di documenti e fonti storiche.

Libri di testo

  • Gentile - Ronga "Guida allo studio della storia 3" Editrice La scuola.